Il dissesto?
Le responsabilità dei sindaci e dirigenti
La procedura di riequilibrio finanziario pluriennale
Le relazioni di inizio e fine mandato
L’equilibrio di bilancio della Repubblica e il federalismo fiscale
Con tabella di comparazione tra dissesto e predissesto
Presentazione di Luca Antonini
Il libro, curato da Enrico Caterini ed Ettore Jorio, rappresenta una guida ragionata al cosiddetto predissesto. Dal percorso individuato dagli autorisi evince tutto ciò che ha determinato, nel tempo, lo stato di precarietà dei conti degli enti locali, con particolare riguardo ai Comuni.
Gli autori pongono l’accento sui problemi che una siffatta situazione genera, ma individua anche alcune importanti soluzioni, cui l’universo municipale farebbe bene a fare specifico riferimento, specie ?in relazione alla predisposizione e all’esecuzione dei piani di riequilibrio decennale. Il tutto, tenendo nel dovuto conto l’imminente applicazione ?del federalismo fiscale.
Un’attenzione particolare è stata dedicata anche al dissesto, che è stato analizzato nella sua progressione normativa.
Così come interessante e utile al lettore risulta essere la tabella comparativa, indispensabile per pervenire ad un immediato confronto tra il verificarsi del dissesto e l’accesso alla procedura anti-default.
Per questo motivo, il volume si presenta come utile strumento di consultazione per amministratori locali e dirigenti pubblici, ma anche per giovani laureati interessati a specializzare le loro conoscenze in materia di sistema autonomistico locale.