Guida operativa alla gestione del Servizio economatoprovveditorato
SERVIZIO ECONOMATO- Gestione del servizio economato e presentazione del rendiconto - Responsabilità dell’agente contabile - Gli inventari e la gestione dei beni
SERVIZIO PROVVEDITORATO
- Gli aspetti propedeutici alla gara - Il procedimento di gara e
l’aggiudicazione - La gestione contrattuale dell’appalto
- Manovra Monti (D.L. 201/2011 conv. in L. 214/2011)
- Disciplina antimafia (D.Lgs. 159/2011, det. Avcp n. 4/2011)
- Decreto sviluppo (D.L. 70/2011 conv. in L. 106/2011)
Il Cd-Rom contiene:
- Modulistica per la gestione del servizio economato
- Modulistica per la gestione del servizio provveditorato
Il presente manuale intende esaminare e risolvere le principali problematiche legate all’esercizio delle funzioni di economato e di provveditorato nell’ente locale, mediante un approccio di tipo operativo. A tal fine vengono illustrati i compiti, le responsabilità e gli adempimenti più importanti che attengono alle funzioni di economato. Parallelamente, viene illustrata la disciplina relativa alle procedure di approvvigionamento di beni e servizi, mediante una analisi della normativa, spesso riassunta con l’ausilio di schemi illustrativi. L’esposizione e l’esame dei vari istituti giuridici sono direttamente collegati a modelli ai quali viene fatto rinvio nel corso della trattazione, al fine di tradurre in concreti strumenti operativi le nozioni contenute nella parte illustrativa.
Lo scopo dell’opera è quello di fornire all’operatore, mediante un rapido aggiornamento, un quadro generale di insieme, ma allo stesso tempo analitico e approfondito, sulle funzioni affidate al Servizio economato-provveditorato.
Gli argomenti vengono affrontati senza dare per scontato il possesso da parte del lettore di eventuali conoscenze pregresse; di conseguenza risulta indirizzato sia a dipendenti di nuova nomina, sia a tutti coloro che desiderino “rispolverare” le principali disposizioni in materia di appalti pubblici e di gestione delle funzioni di economato. Il manuale è articolato in tre parti.
Nella prima parte, dedicata alle funzioni più specifiche dell’economato, vengono illustrate le principali disposizioni normative di riferimento, le pronunce giurisprudenziali intervenute in materia e infine le problematiche che devono trovare una propria definizione all’interno del regolamento di economato del quale l’ente deve dotarsi. La trattazione viene corredata da comodi schemi, modelli di atti e una bozza di regolamento di economato. La seconda parte è dedicata alle procedure di gara per l’individuazione del contraente attraverso la scelta della procedura più appropriata (aperta, ristretta, negoziata, in economia) e l’analisi delle singole fasi che portano
all’affidamento dell’appalto. La terza parte è dedicata all’analisi e alla soluzione delle problematiche concernenti l’esecuzione dell’appalto, con particolare attenzione ad adempimenti quali, per esempio, la verifica della corretta esecuzione delle prestazioni, il rinnovo e la proroga contrattuale, la revisione dei prezzi, i pagamenti. Anche le parti seconda e terza vengono arricchite da schemi riassuntivi e modulistica, mediante la quale è possibile dare immediata attuazione alle più recenti prescrizioni di legge, come quelle afferenti la tracciabilità dei flussi finanziari e la regolarità contributiva dell’operatore economico (DURC). Uno schema di regolamento per gli acquisti in economia completa la modulistica.
Salvio Biancardi, Funzionario Settore Economato-Approvvigionamenti nel Comune di Verona, autore di pubblicazioni e docenze in corsi di formazione.