Manuale completo con guida ai procedimenti
L'esenzione ICI per l'abitazione principale aggiornata alla deliberazione della Corte dei Conti n. 8/2009
Le riduzioni e il quadro delle esenzioni dopo la circolare n. 2/2009
Gli adempimenti dei contribuenti e le fasi di accertamento e riscossione coattiva
Le novità giurisprudenziali, di prassi amministrativa e dottrinarie.
Aggiornato alla legge 23 luglio 2009, n. 99
L'ICI rappresenta senz'altro il principale tributo su cui si basa l'autonomia finanziaria dei Comuni e non è un caso che venga espressamente nominata nelle disposizioni contenute nella legge di delega sul federalismo fiscale le cui linee guida vengono trattate nell'ambito del manuale.
Il libro offre una panoramica completa della disciplina dell'ICI nella sua evoluzione normativa arricchita dalle interpretazioni della prassi amministrativa e della giurisprudenza.
Una particolare attenzione è riservata, nell'ambito della trattazione, alla spinosa questione relativa all'esenzione dall'ICI dell'abitazione principale, partendo dall'esame completo della normativa e dei documenti di prassi amministrativa e tenendo anche conto degli orientamenti delle sezioni regionali di controllo della Corte dei Conti fino alla deliberazione n. 8 del 22 giugno 2009 della Sezione delle Autonomie della stessa Corte.
Vengono altresì analizzati, in tutte le loro sfaccettature, gli aspetti della potestà regolamentare degli Enti locali, degli adempimenti dei contribuenti e dei Comuni con riferimento anche al procedimento sanzionatorio.
L'analisi della disciplina dell'ICI è completata dall'esame delle problematiche concernenti la determinazione dei trasferimenti erariali relativi
non solo all'esenzione dall'ICI dell'abitazione principale ma anche all'attribuzione di rendita ai fabbricati di gruppo D e al cosiddetto extragettito inerente in particolare ai fabbricati rurali.
Il presente manuale ha in definitiva lo scopo di tracciare un filo conduttore che consenta al lettore di avere un quadro di sicuro riferimento per tutte le problematiche che hanno interessato il tributo. Il ricorso a schemi esplicativi rende più facilmente comprensibili gli argomenti sviluppati.