Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La Legge di Stabilità 2015 - SCONTO 5% -

Editore
Maggioli Editore
Autori
Elisabetta Civetta
Categoria
Enti Locali
Collana
Progetto ente locale
Pagine
460
Pubblicato
Febbraio 2015
Codice ISBN
9788891608789
Prezzo di listino
60,00
a Voi riservato
€ 57,00
Promozione

Descrizione

La legge di stabilità 2015 trova la sua regolamentazione nella legge 190/2014. Sul fronte della fiscalità locale, la legge di stabilità 2015 non muta le disposizioni approvate lo scorso anno con l’introduzione della IUC, anzi i limiti previsti per il 2014 alle aliquote Tasi continueranno ad essere applicati anche per il 2015. Sul fronte dei vincoli di finanza pubblica, la legge di stabilità modifica le regole del patto di stabilità sia in termini di calcolo dell’obiettivo patto, sia in termini di voci che compongono il saldo finanziario includendo anche lo stanziamento a titolo di fondo crediti di dubbia e difficile esigibilità che gli enti obbligatoriamente dovranno istituire nel bilancio 2015 per effetto dell’avvio dei nuovi sistemi contabili di cui al d.lgs. 118/2011.
Inoltre, si prolunga di un anno l’applicazione di alcuni vincoli in materia di contenimento della spesa che sarebbero dovuti terminare con il 2014 (taglio compenso organi di indirizzo, direzione e controllo organi collegiali, spesa per acquisto di mobili e arredi, blocco aggiornamento Istat delle locazioni passive). Le disposizioni che disciplinano, invece, vincoli e regole assunzionali sono contenute principalmente nel d.l. 90/2014, convertito dalla legge 114/2014, che ha ammorbidito i vincoli assunzionali; di fatto, però, l’obbligo del ricollocamento del personale provinciale in esubero presso Regioni ed enti locali comporterà indirettamente delle ripercussioni sulle tempistiche nonché sulle politiche e i margini assunzionali degli enti locali.
Il manuale, che contiene una descrizione sintetica delle disposizioni normative di interesse per gli enti locali – legge 190/2014 (Legge di stabilità 2015), d.l. 90/2014 (c.d. Riforma della Pubblica Amministrazione), d.l. 133/2014 (c.d. Sblocca Italia) e d.l. 192/2014 (c.d. Milleproroghe) –, intende offrire agli operatori di Comuni, Province e Regioni una guida pratica per la loro applicazione.

In particolare, la trattazione prende in esame i seguenti argomenti:
›   disposizioni in materia di bilancio, contabilità, patto di stabilità e gestione; 
›   disposizioni in materia di tributi locali;
›   disposizioni in materia di personale;
›   disposizioni in materia fiscale;
›   disposizioni varie.

In apertura, le mappe delle novità consentono un rapido e facile inquadramento delle norme intervenute e, grazie al rinvio alle pagine di commento, rendono più agevole la consultazione del testo.
Il ricco corredo di postille a margine offre al lettore un comodo strumento per orientarsi nella lettura.

Elisabetta Civetta 
Funzionario area finanziaria di ente comunale, dottore commercialista e revisore dei conti. Consulente in materia di contabilità, gestioni associate di servizi, controllo ?di gestione e nucleo di valutazione. ?Autrice di numerose pubblicazioni. Direttore della rivista “La finanza locale”, Maggioli Editore.