Dalla Tarsu alla Tassa sui rifiuti e servizi -Natura e presupposto della tassa-Soggetti interessati-Commisurazione e tariffe-Riduzioni, agevolazioni ?ed esclusioni-Denuncia del contribuente: ?termini e modalità-Accertamento, Riscossione, ?Sanzioni, Contenzioso-Rimborsi e Interessi-Modalità di calcolo della TARES
Questa guida sintetica - rivolta soprattutto agli operatori ?comunali che si occupano delle tematiche tributarie, ma utile anche per professionisti e studenti - si pone l’obiettivo di ?analizzare il delicato passaggio dalla “tassa sullo smaltimento dei rifiuti solidi urbani” (TARSU) alla nuova “Tassa sui rifiuti ?e sevizi” che sarà in vigore a decorrere dal 1° gennaio 2013. Il testo, dopo una breve introduzione sulle origini ed evoluzione del tributo, prende in esame la struttura di entrambi i tributi (passando per la TIA), per poi soffermarsi su quello che ?è il argomento centrale del libro, ovvero la nuova TARES, ?di cui sono esaminati la natura e il presupposto applicativo, ?i soggetti coinvolti, la commisurazione e le tariffe applicabili, ?le possibili riduzioni, agevolazioni ed esclusioni, il ruolo ?e gli adempimenti del contribuente (in primis, la denuncia), ?fino ai profili che riguardano l’accertamento e la riscossione, ?le sanzioni ipotizzabili, la disciplina dell’eventuale contenzioso, i rimborsi e gli interessi, senza trascurare le modalità ?di calcolo della TARES, rifacentesi al c.d. metodo normalizzato ?di cui al D.P.R. 158/99.Non manca, poi, una breve disamina dell’oggetto di tassazione, ossia i rifiuti: classificazione, recupero, casistiche particolari ed un capitolo interamente dedicato alla politica europea in materia di trattamento dei rifiuti, un tema di enorme attualità.In Appendice - oltre ad un’utilissima tabella riassuntiva ?ed alla normativa di settore - sono stati inseriti alcuni schemi ?e modelli (Regolamento comunale sulla TARES - Dichiarazione e denuncia del contribuente ai fini Tares - Ricorso ?alla Commissione Tributaria Provinciale), ?riportati anche sull’allegato Cd-Rom, per consentirle ?la compilazione personalizzata e la stampa.Claudio Bentivegna, Avvocato stabilito del Foro ?di Foggia. Specializzato in diritto civile e commerciale, esperto in materia tributaria, sostanziale e processuale, ?grazie anche ai numerosi corsi e seminari frequentati in diverse Università italiane, tra cui anche un Master di II° livello in Diritto Tributario. Svolge la professione ?principalmente nelle città ?di Foggia e Firenze. ?Attualmente è altresì ?Consulente legale del Centro Internazionale di Poesia ?di Triuggio (MB).Antonio Cantalupo, Avvocato del Foro di Salerno. Giurista d’impresa ?e Mediatore in materia civile ?e commerciale, si occupa prevalentemente di diritto civile e commerciale ?con particolare attenzione anche per la tematica ?delle sanzioni amministrative e delle violazioni in materia tributaria.