Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La rendicontazione degli Enti Locali

Editore
Maggioli Editore
Autori
Civetta Elisabetta
Categoria
Enti Locali
Collana
Progetto ente locale
Pagine
664
Pubblicato
Dicembre 2008
Codice ISBN
9788838747709
Prezzo di listino
98,00
a Voi riservato
€ 93,10
Promozione

Descrizione

Testo 1: Gli agenti contabili: ruolo, procedure, responsabilità
Testo 2: La rendicontazione patrimoniale: il conto del patrimonio e l'inventario
Testo 3: La rendicontazione della gestione finanziaria
Testo 4: La contabilità economica: prospetto di conciliazione, conto economico, conto del patrimonio
Testo 5: Controllo di gestione: guida alla rendicontazione del referto
Testo 6: Il formulario della rendicontazione. Con cd-rom per sistema operativo Windows 98 o successivi contenente: Modelli e schemi, aggiornabile on-line

Testo 1: La gestione dei beni da parte degli agenti contabili e consegnatari comporta l'osservanza di una serie di adempimenti spesso trascurati dagli operatori degli Enti locali e la cui inosservanza è fonte di responsabilità per gli stessi addetti.
Il volume, di taglio prettamente operativo, si propone di analizzare le peculiarità della figura degli agenti contabili e dei consegnatari dei beni. Vengono, inoltre, analizzate le principali questioni attinenti: - gli agenti contabili con riferimento agli aspetti legati alla nomina, responsabilità e obblighi di rendicontazione; - la figura dell'economo, del riscuotitore, del consegnatario dei beni e del tesoriere.
Testo 2: Il conto del patrimonio, nella nuova struttura approvata dal D.P.R. 194/96, rileva l'incidenza che i fatti di gestione, finanziari ed economici, hanno sul patrimonio dell'ente permettendo la determinazione finale della consistenza netta di tutto il patrimonio. Il volume si pone l'obiettivo di illustrare, attraverso la presentazione di casi concreti: - un percorso operativo per la corretta tenuta dell'inventario necessario per la redazione della voce immobilizzazioni del conto del patrimonio; - i principi fondamentali della contabilità economica e dei suoi riflessi nella contabilità patrimoniale; - le tecniche di contabilizzazione dei fatti gestionali inerenti il patrimonio, nei prospetti approvati dal D.P.R. 194/96, che sintetizzano le informazioni patrimoniali dell'ente, le quadrature contabili da effettuare tra il rendiconto finanziario, il conto del patrimonio e il conto economico.
Testo 3: La rendicontazione finanziaria costituisce il momento conclusivo della gestione dell'Ente locale. Attraverso tale documento si evidenzia il risultato finanziario conseguito dall'ente, costituito dall'avanzo di amministrazione. La sua redazione è ancorata ai principi fissati dal Tuel e dal principio n. 3 dell'Osservatorio per la finanza e la contabilità degli Enti locali. Il volume, di taglio operativo, ha lo scopo di analizzare le fasi relative alla rendicontazione finanziaria, in particolare: - le operazioni di riaccertamento dei residui attivi e passivi; - il calcolo dell'avanzo di amministrazione; - i vincoli dell'avanzo di amministrazione; - lo schema di relazione al consuntivo predisposto dalla giunta; - gli allegati al conto consuntivo.
Testo 4: La redazione del conto economico e del prospetto di conciliazione comportano un lavoro di preparazione e di elaborazione dei dati finanziari di notevole complessità. A tal fine si rende necessario approntare per tempo gli strumenti e le tecniche di rilevazione dei dati. Il volume si pone l'obiettivo di illustrare, attraverso la presentazione di casi concreti: - i principi fondamentali della contabilità economica; - un percorso operativo per la redazione del conto economico e del conto del patrimonio attraverso la costruzione del prospetto di conciliazione.
Testo 5: L'introduzione del controllo di gestione negli Enti locali è un obbligo di legge che ha trovato, tuttavia, scarsa applicazione sia per la sua complessità procedurale, sia perché talvolta il rapporto costi/benefici, soprattutto negli enti minori, ne ha sconsigliato l'utilizzo. L'articolo 1, comma 5 del D.L. 168/2004 convertito nella legge 191/2004, introducendo un nuovo articolo al Tuel, art. 198 bis, impone agli Enti locali di inviare il referto del controllo di gestione alla Corte dei Conti. Il volume, di taglio prettamente operativo,
si propone di: - illustrare le caratteristiche del controllo di gestione negli enti locali; - analizzare uno schema tipo di referto della gestione adattato alle esigenze degli enti di modeste dimensioni privi di una struttura interna addetta al controllo di gestione.
Testo 6: La raccolta dei manuali del cofanetto "La rendicontazione negli Enti locali", dopo aver sviluppato in modo analitico le problematicità e le particolarità delle varie fasi che compongono il processo di rendicontazione, si conclude con un formulario contenente i relativi schemi e i modelli approvati dal D.P.R. 194/96 (questi ultimi disponibili solo su Cd-Rom). Tutti gli schemi e i modelli presenti nel Cd-Rom allegato possono essere personalizzati e stampati. L'idea di corredare l'intera opera con un formulario ha la finalità di aggiungere un ulteriore elemento di praticità alle disposizioni normative che devono trovare nel quotidiano la loro operatività.