Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale dei tributi locali

Editore
Maggioli Editore
Autori
De Vico Luciano - Lovecchio Luigi - Ruggiano Federica - Uricchio Antonio
Categoria
Enti Locali
Collana
Progetto ente locale
Pagine
1013
Pubblicato
Aprile 2009
Codice ISBN
9788838749906
Prezzo di listino
78,00
a Voi riservato
€ 74,10
Promozione

Descrizione

Imposta comunale sugli immobili - Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani - Imposta sulla pubblicità - Tassa occupazione spazi ed aree pubbliche - Addizionale comunale all'IRPEF - Imposta di scopo
Nuova edizione aggiornata con: Legge 28 gennaio 2009, n. 2 (anticrisi) - Legge 27 febbraio 2009, n. 13 (ambiente) - Legge 27 febbraio 2009, n. 14 (milleproroghe).

L'arco temporale previsto per disegnare il nuovo assetto federalista è di circa due anni, con ulteriori due anni per l'emanazione di eventuali decreti correttivi o integrativi.
Nel frattempo, l'applicazione degli attuali tributi locali conserverà una rilevanza intatta, se non maggiorata dall'interesse degli studiosi e degli operatori di estrapolarne profili utili a delineare la riforma prossima ventura.
Il presente volume pertanto vuole essere di ausilio anche in tale prospettiva interpretativa, attraverso l'esame dei singoli tributi, ciascuno affidato ad un Autore, eseguito con un linguaggio divulgativo.
La trattazione non mancherà di dare notizia di criticità applicative, riscontrate tra l'altro attraverso le prese di posizione, non sempre lineari, della giurisprudenza di vertice.
Nell'ICI, ad esempio, sono stati esaminati: le questioni relative ai fabbricati rurali, oggetto della norma interpretativa contenuta nella legge 27 febbraio 2009, n. 14 di conversione del D.L. n. 207/2008, dopo che la Corte di Cassazione con una nutrita serie di sentenze ne aveva affermato l'imponibilità; l'ambito e la portata della esenzione dell'abitazione principale, a seguito dell'inaspettato ripensamento del Dipartimento delle politiche fiscali manifestato con la risoluzione n. 2 del 2009; le problematiche connesse alla tassazione delle aree edificabili, che residuano dopo l'adozione dell'ultima norma interpretativa di cui all'articolo 36, D.L. n. 223/2006.
In materia di TARSU/tariffa, si sono considerati gli effetti della ennesima proroga della entrata in vigore della tariffa, disposta con il D.L. n. 208/2008, convertito in legge 27 febbraio 2009, n. 13, nonché le implicazioni della emanazione del codice dell'ambiente (D.Lgs. n. 152/2006) e dei decreti correttivi di quest'ultimo.
Nell'ambito di ciascun tributo sono state inoltre recepite le profonde novità apportate dalla legge n. 296/2006, in tema di disciplina procedimentale, che ha disegnato il nucleo sul quale poter costruire una sorta di testo unico delle procedure dei tributi locali.
Adeguato spazio è stato infine riservato a due tributi per così dire minori, che tuttavia sembrano destinati a rivestire notevole rilevanza nell'ambito della delega per l'attuazione del federalismo fiscale: l'imposta di scopo
e l'addizionale comunale all'IRPEF.