Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale del Ragioniere Comunale

Editore
Sistemi Editoriali
Autori
Maurizio Delfino
Categoria
Enti Locali
Pagine
639
Pubblicato
Luglio 2008
Codice ISBN
9788851305017
Prezzo di listino
60,00
a Voi riservato
€ 57,00
Promozione

Descrizione

Il Manuale del Ragioniere Comunale rappresenta una guida operativa per gli uffici finanziari degli enti locali, ma anche un riferimento per gli addetti ai lavori più esperti, visti i frequenti aggiornamenti normativi che interessano il settore.
Gli argomenti sono esposti seguendo i diversi momenti gestionali della vita dell’ente (programmazione e bilancio, gestione finanziaria e rendicontazione), fornendo, al contempo, un supporto pratico con formulari, schemi e modelli. Particolare attenzione è dedicata al patto di stabilità (la cui disciplina è stata integrata dalla legge finanziaria 2008); alle nuove forme di finanziamento degli investimenti; alle problematiche attuali della finanza derivata nonché agli adempimenti fiscali cui l’ente locale deve adempiere come soggetto passivo di imposta.
Le caratteristiche descritte rendono il volume uno strumento utile non solo per gli operatori negli enti locali, ma anche per gli amministratori e consulenti che necessitano di approfondire la materia.

1 I documenti di programmazione
1.1 Il bilancio di previsione annuale
1.1.1 Principi del bilancio
1.1.2 Struttura del bilancio
1.1.3 Fase preliminare per la formazione del bilancio di previsione
1.1.4 Gli allegati al bilancio di previsione annuale
1.2 Il bilancio di previsione pluriennale
1.3 La relazione previsionale e programmatica
1.4 Il programma triennale e l’elenco annuale dei lavori pubblici
1.5 Esercizio provvisorio e gestione provvisoria
1.6 Procedura di formazione e approvazione del bilancio
1.6.1 Adempimenti successivi
1.6.2 Certificato al bilancio
1.7 Limite all’esecuzione forzata
1.8 Il piano esecutivo di gestione
1.8.1 Struttura del piano esecutivo di gestione
2 La gestione finanziaria dell’ente
2.1 Premessa
2.2 La gestione delle entrate
2.2.1 L’accertamento, la riscossione, il versamento
2.3 Le entrate a specifica destinazione
2.3.1 I proventi dei permessi di costruire
2.3.2 I proventi delle concessioni cimiteriali
2.3.3 I proventi delle sanzioni amministrative pecuniarie
2.3.4 I diritti di segreteria
2.4 La gestione dell’economato
2.4.1 Gli agenti contabili
2.5 Il servizio di tesoreria
2.5.1 La convenzione
2.5.2 I criteri di valutazione
2.5.3 L’anticipazione di tesoreria
2.5.4 SIOPE (Sistema Informativo sulle Operazioni degli Enti Pubblici)
2.5.5 Che cosa comporta
2.6 La gestione delle spese
2.7 L’impegno, la liquidazione, l’ordinazione e il pagamento
2.8 Determinazioni e pareri
2.9 Le variazioni di bilancio
2.9.1 L’assestamento generale di bilancio
2.10 Le variazioni di PEG
2.11 Gli equilibri di bilancio
2.11.1 Le misure di salvaguardia
2.11.2 I debiti fuori bilancio
2.11.3 Lo stato di attuazione dei programmi
Appendice 1 - Griglie dei codici
Appendice 2 - Domande e risposte pubblicate sul sito della Ragioneria Generale dello Stato (www.siope.tesoro.it) in riferimento all’applicazione dei Codici SIOPE
3 L’indebitamento
3.1 Investimento
3.2 Piano economico finanziario
3.3 Il mutuo
3.3.1 Il mutuo con la Cassa depositi e prestiti
3.3.2 Il fondo progettualità
3.3.3 Il mutuo con gli altri istituti di credito
3.4 Il certificato sui mutui
3.5 Rinegoziazione mutui ex art. 1, co. 71-77, L. 311/2004
3.6 Aperture di credito
3.7 Il prestito flessibile della Cassa depositi e prestiti Spa
3.8 Comunicazioni relative all’accesso ai mercati finanziari
3.9 Il prestito obbligazionario
3.10 I contratti in strumenti finanziari derivati
3.11 Il project financing
3.12 La cartolarizzazione
4 Il patto di stabilità
4.1 Il saldo finanziario
4.2 Metodo di calcolo
4.2.1 Misura della manovra
4.2.2 L’obiettivo programmatico
4.3 Chiarimenti ministeriali
4.4 Le possibili azioni gestionali
4.4.1 Possibili soluzioni per migliorare il saldo misto
4.4.2 Come agire sulla cassa rilevante patto
5 Il rendiconto
5.1 Il conto del bilancio
5.1.1 Il riaccertamento dei residui
5.2 Il conto economico
5.3 Il prospetto di conciliazione
5.3.1 Il nuovo prospetto di conciliazione
5.4 Il conto del patrimonio
5.4.1 Il nuovo conto del patrimonio
5.5 L’inventario
5.5.1 L’ammortamento finanziario
5.5.2 L’ammortamento economico
5.6 Documenti a supporto del rendiconto
5.6.1 Il conto del tesoriere
5.6.2 Il conto degli agenti contabili interni
5.7 Gli allegati al rendiconto
5.7.1 La relazione della Giunta
5.7.2 La relazione dell’Organo di revisione
5.8 L’approvazione del Consiglio comunale
5.9 Referto del controllo di gestione
5.10 Il risultato di amministrazione
5.11 La certificazione
5.12 Spese del personale 2008
Appendice - Conciliazione tra contabilità finanziaria e contabilità economicopatrimoniale, con dimostrazione del raccordo tra avanzo finanziario e utile/perdita economica
6 Gli adempimenti fiscali dell’ufficio ragioneria
6.1 I.V.A. – Imposta sul valore aggiunto
6.2 Le operazioni I.V.A.
6.2.1 Le operazioni imponibili
6.2.2 Le operazioni non imponibili
6.2.3 Le operazioni esenti
6.2.4 Le attività escluse
6.3 La base imponibile e le aliquote d’imposta
6.4 La soggettività I.V.A. dell’ente locale
6.5 Le attività dei Comuni: regime I.V.A.
6.5.1 Servizi cimiteriali, cessione di loculi
6.5.2 Parcheggi
6.5.3 Visite culturali, mostre, musei
6.5.4 Le attività spettacolistiche
6.5.5 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali
6.5.6 Cessioni di beni
6.5.7 Erogazione di acqua, gas, energia elettrica e vapore
6.5.8 Somministrazioni di alimenti e bevande: le mense
6.5.9 Trasporto pubblico locale49
6.5.10 Trasporto alunni
6.5.11 Fognatura e depurazione
6.5.12 Gite turistiche e soggiorni climatici
6.5.13 Attività socio-assistenziale
6.5.14 Scuole e corsi di formazione
6.5.15 Smaltimento rifiuti
6.5.16 Entrate di natura patrimoniale
6.5.17 Aggio corrisposto al concessionario
6.5.18 Gestione impianti sportivi
6.5.19 Cessione prodotti agricoli ed ittici
6.5.20 Le farmacie comunali
6.5.21 Canile municipale
6.5.22 Pesa pubblica
6.5.23 Fotocopie
6.5.24 Contributi
6.5.25 Sponsorizzazioni
6.5.26 Matrimoni
6.6 La rivalsa
6.7 La detrazione
6.8 La detrazione negli enti locali
6.9 Gli obblighi strumentali
6.9.1 Dichiarazione di inizio/variazione/cessazione attività
6.9.2 Fatturazione delle operazioni
6.9.3 Liquidazione e versamento dell’imposta
6.9.4 La dichiarazione annuale
6.9.5 Elenco clienti e fornitori
6.10 Rimborsi
6.10.1 Rimborso I.V.A. sui servizi esternalizzati
6.11 Imposte dirette
6.11.1 I.RE.S. – Imposta sui redditi delle società (ex I.R.P.E.G.)
6.12 I.R.A.P. – Imposta regionale sulle attività produttive
6.12.1 Caratteristiche delle operazioni ai fini I.R.A.P.
6.12.2 Determinazione base imponibile: metodo retributivo e metodo del valore della produzione
6.12.3 Obblighi contabili
6.12.4 Dichiarazioni
6.12.5 Modalità di versamento
6.12.6 Il futuro dell’I.R.A.P.
6.13 Ritenute fiscali
6.13.1 Presupposti
6.13.2 Tipologie di reddito
6.13.3 Le ritenute ai dipendenti e ai collaboratori
6.13.4 Redditi assimilati al lavoro dipendente
6.13.5 Collaborazioni coordinate e continuative
6.13.6 Lavoratori autonomi e professionisti
6.13.7 Contributi alle imprese
6.13.8 Indennità di esproprio
6.13.9 Obblighi contabili
Appendice
Appendice normativa - Finanziaria 2008 (L. 244/2007): commi rilevanti per gli enti locali.