Per la sistemazione delle posizioni assicurative e delle pratiche pensionistiche dei dipendenti pubblici
Aggiornato al D.L. n. 4/2019 (Quota 100) conv. Legge n. 26/2019
Nuove modalità di inserimento e modifica per:
› Accertamento del diritto e calcolo quote pensionistiche con Quota 100 e APE Social/Lavoratori precoci
› Accertamento ultimo miglio e futuri miglioramenti del personale in quiescenza alla luce dei nuovi CCNL, in sostituzione del Mod. PA/04
› Certificazione ultimo miglio ai fini TFS e periodi utili tramite applicativo Passweb2 (ex Mod. cartaceo 350P/PL1)
La terza edizione del Manuale pratico sull’utilizzo della Passweb, aggiornato al Decreto Legge n. 4/2019, conv. in Legge n. 26/2019, cd. Quota 100, si pone come obiettivo quello di offrire uno strumento agevole, efficace ed esaustivo a tutti coloro che nel pubblico impiego sono impegnati nella gestione delle pratiche pensionistiche e nella sistemazione delle posizioni assicurative. Il Manuale è rivolto ai dipendenti pubblici del Comparto Regioni ed Autonomie Locali, Sanità, Camere di Commercio, Stato e Amministrazioni dello Stato e della Scuola. L’obiettivo è quello di illustrare in maniera semplice agli operatori addetti i passaggi necessari per poter utilizzare le diverse funzioni della Passweb anche relativamente agli istituti introdotti recentemente.
Il manuale, infatti, contiene anche istruzioni per:
› inserire i dati ultimo miglio per l’accertamento del diritto e calcolo quote pensionistiche con Quota 100;
› inserire l’ultimo miglio per verificare in prima istanza il diritto all’APE Social/Lavoratori Precoci e predisporre eventualmente il relativo calcolo;
› modificare l’ultimo miglio alla cessazione a seguito di applicazione di benefici contrattuali e inserire i futuri miglioramenti economici al personale in quiescenza o comunque cessato nel periodo di vigenza del contratto in sostituzione del modello PA/04, come previsto dalla Circolare n. 26/2019.
Il Manuale fornisce, inoltre, indicazioni sulla possibilità, dal 2019, di lavorare anche la liquidazione (IPS/Buonuscita) non più in maniera cartacea con il Mod. 350/P e il PL1, ma utilizzando la piattaforma INPS SIN 2, attraverso la quale anche il TFS viene inserito, certificato e validato attraverso l’applicativo Passweb 2. Tale funzione sarà operativa non appena superata la fase di sperimentazione in atto per alcuni Enti.
Emilio Giuggioli Responsabile U.O. gestione associata pratiche previdenziali di Amministrazione comunale