Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Servizi pubblici locali e società di gestione

Editore
Maggioli Editore
Autori
Giuseppe Bassi
Categoria
Enti Locali
Collana
Appalti & Contratti
Pagine
900
Pubblicato
Novembre 2010
Codice ISBN
9788838756724
Prezzo di listino
78,00
a Voi riservato
€ 74,10
Promozione

Descrizione

Aspetti ordinamentali e opzioni strategiche nell’ottica della liberalizzazione

  

Aggiornato con il D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168

(Regolamento attuativo della riforma sui servizi pubblici locali)

Il volume affronta, a tutto tondo, la complessa tematica dei servizi pubblici locali, assumendo quali punti d’osservazione del fenomeno i due fondamentali versanti che storicamente connotano le relazioni giuridico-economiche tra gli Enti locali e le loro società partecipate: l’ente nella sua qualità di titolare della funzione pubblicistica e di committente del servizio; l’ente nel suo ruolo - se vogliamo non sempre facilmente conciliabile con le prime due - di  «parte» del contratto di società e quindi di imprenditore che gestisce l’attività di produzione ed erogazione dei servizi per la propria collettività di riferimento. Il tutto viene esaminato alla luce delle profonde novità recate dalla riforma «Ronchi» di cui alla L. 166/2009 e del suo regolamento attuativo, approvato con D.P.R. 7 settembre 2010, n. 168 (in vigore dal 27 ottobre 2010), oltre che dei nuovi vincoli riguardanti le relazioni finanziarie e la governance tra ente socio e sue partecipate introdotti dalla manovra estiva 2010.

L’analisi affronta, in particolare, le complessità ed i vincoli sottesi alle nuove opzioni gestionali ammesse dalla riforma, nonché le opportunità, i rischi e le prospettive strategiche profilate dal regime transitorio, soprattutto per le società in house providing e per le miste già costituite sotto la previgente disciplina, alla luce anche delle problematiche di coordinamento tra norme settoriali e ordinamento generale. Un apposito capitolo è dedicato ai temi afferenti la proprietà delle reti, impianti e dotazioni industriali non duplicabili, il loro trattamento economico-finanziario ed i riflessi gestionali di talune scelte sul sistema tariffario, oltre che alla costituzione delle relative società di amministrazione proprietaria.

Altro capitolo è dedicato all’analisi di alcuni semplici strumenti manageriali per l’ottimizzazione delle scelte gestionali inerenti la produzione ed erogazione dei pubblici servizi. Conclude il volume un cenno sulle modalità gestionali utilizzabili per i servizi privi di rilevanza economica e per quelli di natura strumentale.

  

Giuseppe Bassi, Laureato in Economia e commercio, perfezionato in Scienze giuridiche ed amministrative, in Diritto commerciale, in Strategie di marketing ed in Pianificazione economico-finanziaria e tariffaria nel settore idrico e dei rifiuti. Funzionario economico-finanziario presso il Comune di Arezzo. Cultore di «Politiche e strategie aziendali delle aziende pubbliche» presso la facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Bologna, sede di Forlì. è componente, in qualità di esperto, della Commissione «enti locali» del Consiglio Nazionale dei Dottori commercialisti e degli Esperti contabili.

Autore di saggi e monografie su servizi pubblici locali e società pubbliche.