Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Testo Unico Enti Locali - spiegato Articolo per Articolo

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
G. Basile - A. Cacace - R. Sangiuliano
Categoria
Enti Locali
Pagine
592
Pubblicato
Marzo 2010
Codice ISBN
9788824452236
Prezzo di listino
27,00
a Voi riservato
€ 25,65

Descrizione

Il D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267 - Aggiornato alla finanziaria 2010 (L. 191/2009) e successive modifiche

Il Testo Unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267) costituisce tappa intermedia di un lungo percorso di riforma in materia di autonomie locali, che vede i suoi albori con la L. 142/1990 e arriva fino alla riforma del Titolo V, Parte II della Costituzione, operata dalla L. cost. 3/2001.
La strada delle riforme, peraltro ancora lunga ed insidiosa, è stata e continua ad essere segnata da numerosi provvedimenti che si susseguono nel tempo caratterizzandone, poco a poco, il percorso.
In particolare, tra le novità legislative di cui si è tenuto conto in questa VII edizione, si segnalano:
— la finanziaria 2010 e successive modifiche (L. 191/2009) che ha imposto restrizioni alla spesa delle amministrazioni locali (riduzione del contributo ordinario, del numero dei consiglieri, degli assessori etc.);
— il nuovo pacchetto sicurezza (L. 94/2009) che ha ulteriormente ampliato i poteri di intervento dei Sindaci e disciplinato ex novo lo scioglimento dei Consigli comunali e provinciali per infiltrazioni mafiose;
— il decreto di attuazione della riforma Brunetta (D.Lgs. 150/2009) con cui sono state introdotte innovazioni sul pubblico impiego;
— il decreto per l’adempimento degli obblighi comunitari (D.L. 135/2009, conv. con modif. nella L. 166/2009) che ha riformato nuovamente la disciplina sui servizi pubblici locali di rilevanza economica;
— la legge di riforma del procedimento amministrativo e della P.A. (L. 69/2009) che ha innovato l’organizzazione e l’attività anche delle pubbliche amministrazioni locali e introdotto nuove forme di pubblicazione degli atti, cd. albo pretorio on-line;
— la legge sul federalismo fiscale (L. 42/2009) con la quale è stato dato il via all’attuazione dell’autonomia finanziaria di entrata e di spesa riconosciuta dal dettato costituzionale (art. 119 Cost.).
Il volume, attraverso la collaudata formula dell’esplicazione, caratterizzata dall’analisi dettagliata di ciascun articolo, con l’ausilio di glosse, note esplicative e riquadri riassuntivi, consente al lettore di apprenderne più agevolmente il dettato e di meglio comprenderne il significato.

PARTE I
ORDINAMENTO ISTITUZIONALE
TITOLO I - Disposizioni generali
TITOLO II - Soggetti
CAPO I - Comune
CAPO II - Provincia
CAPO III - Aree metropolitane
CAPO IV - Comunità montane
CAPO V - Forme associative
TITOLO III - Organi
CAPO I - Organi di governo del comune e della provincia
CAPO II - Incandidabilità, ineleggibilità, incompatibilità
CAPO III - Sistema elettorale
CAPO IV - Status degli amministratori locali
TITOLO IV - Organizzazione e personale
CAPO I - Uffici e personale
CAPO II - Segretari comunali e provinciali
CAPO III - Dirigenza ed incarichi
TITOLO V - Servizi e interventi pubblici locali
TITOLO VI - Controlli
CAPO I - Controllo sugli atti
CAPO II - Controllo sugli organi
CAPO III - Controlli interni
CAPO IV - Controlli esterni sulla gestione
PARTE II
ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE
TITOLO I - Disposizioni generali
TITOLO II - Programmazione e bilanci
CAPO I - Programmazione
CAPO II - Competenze in materia di bilanci
TITOLO III - Gestione del bilancio
CAPO I - Entrate
CAPO II - Spese
CAPO III - Risultato di amministrazione e residui
CAPO IV - Principi di gestione e controllo di gestione
TITOLO IV - Investimenti
CAPO I - Principi generali
CAPO II - Fonti di finanziamento mediante indebitamento
CAPO III - Garanzie per mutui e prestiti
TITOLO V - Tesoreria
CAPO I - Disposizioni generali
CAPO II - Riscossione delle entrate
CAPO III - Pagamento delle spese
CAPO IV - Altre attività
CAPO V - Adempimenti e verifiche contabili
TITOLO VI - Rilevazione e dimostrazione dei risultati di gestione
TITOLO VII - Revisione economico-finanziaria
TITOLO VIII - Enti locali deficitari o dissestati
CAPO I - Enti locali deficitari: disposizioni generali
CAPO II - Enti locali dissestati: disposizioni generali
CAPO III - Attività dell’organo straordinario di liquidazione
CAPO IV - Bilancio stabilmente riequilibrato
CAPO V - Prescrizioni e limiti conseguenti al risanamento
Parte III - ASSOCIAZIONI DEGLI ENTI LOCALI
Parte IV - DISPOSIZIONI TRANSITORIE ED ABROGAZIONI