Pur essendo definita “dichiarazione semplificata dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale” il modello 730, nel corso degli anni, ha assunto caratteristiche di notevole complessità. Numerosi sono, infatti, gli interventi dell’Agenzia delle Entrate al fine di fornire chiarimenti interpretativi relativamente a nuove discipline fiscali (es: cedolare secca, IMU, ecc.) ma anche in riferimento a casistiche ormai consolidate.
Per gli operatori del settore è, quindi, indispensabile provvedere ad un costante aggiornamento in campo fiscale, considerando la ricaduta che le modifiche normative e le precisazioni ministeriali generano nella compilazione del modello dichiarativo e sul servizio di assistenza fornito al contribuente.
Il presente volume accompagna il lettore nella corretta procedura di compilazione della dichiarazione, offrendo un’analisi dettagliata dei singoli quadri. Particolare attenzione ed evidenza è data alle novità apportate e alle discipline agevolative previste; al riguardo, si segnala che quest’anno le novità principali attengono:
Ulteriori novità riguardano specifiche tematiche come, ad esempio, i lavoratori o docenti e ricercatori rientrati dall’estero, i contributi al SSN versati con il premio di assicurazione di responsabilità civile per i veicoli, ecc.
La guida tiene conto anche delle novità previste per i modelli rilasciati ai lavoratori o pensionati (Mod. CUD 2013, CUPE, etc…), documenti indispensabili ai fini della compilazione della dichiarazione dei redditi.