La dichiarazione in esame, utile, per riepilogare l’operato del sostituto di imposta nel corso del 2012, si compone di due modelli: il 770 Semplificato e il 770 Ordinario.
Partendo dall’inquadramento degli aspetti generali (soggetti interessati ed esclusi, modalità e termini di presentazione della dichiarazione, etc.) il testo si sviluppa in due distinte sezioni, in cui vengono analizzati i due modelli:
La trattazione del 770/2013 comprende l’esame della normativa relativa ai singoli quadri e delle modalità di compilazione.
Particolare attenzione è posta all’analisi dei prospetti ST ed SX, di cui si propongono anche esempi pratici di compilazione e, con riferimento al modello 770 ordinario, ai quadri SI ed SK, di frequente utilizzo.
A completamento dei commenti teorici, vengono prospettati esempi, tabelle e schemi riassunti, d’ausilio al lettore per la comprensione delle tematiche trattate.