Con casi risolti al termine di ogni capitolo
su Cd-Rom:
› normativa › prassi › giurisprudenza › modulistica › software ‘‘Suite Auto 2016’’
Aggiornato con la Legge di stabilità 2016 (Legge 28 dicembre 2015, n. 208)
Il manuale analizza in maniera dettagliata le questioni tributarie concernenti la gestione dei veicoli aziendali dal momento dell’acquisto fino alla vendita, con approfondimenti
sull’utilizzo del mezzo, sui costi chilometrici, sulla disciplina IVA, sull’ammortamento e sulle eventuali possibili soluzioni contrattuali e agevolazioni.
Di grande utilità pratica, grazie al supporto di casi risolti al termine di ogni capitolo e della modulistica necessaria per la compilazione e tenuta della scheda carburante, l’autorizzazione alla trasferta e il rimborso chilometrico, l’opera riporta tutta la normativa, la giurisprudenza e la prassi di riferimento.
Questa quarta edizione del volume è aggiornata con:
• le novità della Legge di stabilità 2016, concernenti l’aumento del costo ammortizzabile (c.d. super ammortamento);
• i più recenti provvedimenti di prassi, tra cui la Circolare n. 25018 del 29 ottobre 2015 e la Risoluzione n. 92/E del 30 ottobre 2015;
• le Tabelle Aci 2016, pubblicate sul S.O. n. 66 della G.U. n. 291 del 15 dicembre 2015.
Sul Cd-Rom allegato, l’applicativo di calcolo SUITE AUTO 2016 che consente:
1) “Calcolo convenienza”, per effettuare calcoli di convenienza in merito alla modalità fiscalmente più vantaggiosa di utilizzo di autovetture ai fini aziendali, potendo scegliere
tra: › acquisto; › rimborso chilometrico; › auto concesse in uso promiscuo al dipendente; › noleggio lungo;
2) “Iva Cessione Auto”, per determinare la modalità esatta di fatturazione della cessione di autovetture aziendali non strumentali all’attività di impresa.
INDICE
1 Soggetti e veicoli interessati
1.1 Introduzione
1.2 I soggetti interessati
1.3 Attività di impresa
1.3.1 Strumentalità dell’auto: prime approssimazioni
1.3.2 Il concetto di inerenza e quello di afferenza
1.4 Attività di lavoro autonomo
1.5 Autoveicoli interessati
1.5.1 Le norme del codice della strada
1.5.2 Altri mezzi di trasporto
1.5.3 Aeromobili, navi e imbarcazioni da diporto
1.5.4 Veicoli per il trasporto promiscuo di persone e cose
1.5.5 Le auto “uso-ufficio”
1.6 I veicoli ad uso promiscuo secondo la normativa fiscale
1.7 I veicoli ad uso promiscuo secondo la normativa comunitaria
1.8 Conseguenze delle regole comunitarie sulle immatricolazioni
1.9 Veicoli ad uso promiscuo omologati e immatricolati prima del 1° ottobre 1998
Casi risolti
Corte di Cassazione, ordinanza 28 marzo 2013, n. 7896
2 L’acquisto dell’auto
2.1 Introduzione
2.2 Trattamento ai fini dell’IVA
2.2.1 I principi
2.2.2 Le limitazioni
2.2.3 Limitazioni soggettive: le società di pura intestazione
2.2.4 Limitazioni soggettive: soggetti con operazioni attive in tutto o in parte non assoggettate ad IVA
2.2.5 Il pro rata di detrazione
2.2.6 Variazione del pro rata di detrazione
2.2.7 Limitazioni oggettive
2.2.8 Limitazioni totali
2.2.9 Limitazioni parziali
2.2.10 Limitazioni oggettive: schema di riferimento
2.2.11 Rettifica della detrazione
2.2.12 Trattamento dell’IVA non detratta
2.2.13 Trattamento dell’IVA non detratta: modalità
2.2.14 Contabilizzazione dell’IVA non detratta
2.2.15 Trattamento ai fini delle imposte sui redditi
2.3 Trattamento ai fini delle imposte sui redditi
2.3.1. Le regole dal 2016
2.3.1.1. Le conseguenze sul leasing
2.3.2 Ammontare deducibile
2.3.3 Deducibilità totale
2.3.3.1 Le auto “merce”
2.3.4 Strumentalità del bene
2.3.5 Le auto dimostrative
2.3.6 Deducibilità parziale
2.3.7 Agenti e rappresentanti
2.3.8 Il limite maggiorato di deducibilità è tassativo
2.4 Le modifiche dal 2013
2.4.1 Inderogabilità dei nuovi limiti di deduzione
2.5 Locazione e noleggio dell’auto
2.6 Contratti “full service”
2.7 Acquisti in leasing
2.7.1 Le novità dal 2014
2.7.2 “Superammortamenti e leasing”
2.8 L’acquisto in leasing nella disciplina dell’IVA
2.8.1 La cessione del contratto di leasing nella disciplina dell’IVA
2.8.2 Profilo Irap del contratto di leasing
2.8.3 (Segue) Calcolo della quota indeducibile degli interessi
2.9 Il “car-sharing”
2.10 Ammortamento dell’ammontare deducibile
2.11 L’acquisto intracomunitario dell’auto
2.11.1 Operazioni intracomunitarie relative a mezzi di trasporto
2.11.2 Mezzi di trasporto “nuovi”
2.11.3 Assolvimento dell’IVA da parte dell’acquirente privato
2.11.4 Cessione intracomunitaria di mezzi di trasporto
2.11.5 Acquisto in leasing all’interno dell’Ue
2.11.5.1 Le novità dal 2013
2.12 Agevolazioni per i disabili
2.12.1 Agevolazioni ai fini dell’IVA
2.12.2 Agevolazioni per altre imposte
2.13 Le agevolazioni per auto elettriche
Casi risolti
3 Utilizzo dell’auto
3.1 Introduzione
3.2 Il quadro normativo di riferimento
3.2.1 Spese di impiego, manutenzione e riparazione nelle imposte sui redditi
3.2.2 Spese di impiego, manutenzione e riparazione nell’attuale regime
3.2.2.1 Spese di impiego, manutenzione e riparazione nel precedente regime
3.2.2.2 Spese di impiego, manutenzione e riparazione: un quadro di sintesi
3.2.3 Plafond di deducibilità delle spese per il caso delle auto
3.2.4 Plafond di deducibilità delle spese: casi particolari
3.2.5 Plafond di deducibilità delle spese nel caso del leasing
3.3 Spese di impiego e manutenzione nell’IVA
3.3.1 La scheda carburante
3.3.2 La revisione della normativa della scheda carburante
3.3.3 Scheda carburante: casi di obbligatorietà
3.3.4 La disciplina del “netting”
3.3.5 Le novità per il “netting”
3.3.6 Scheda carburante: soggetti obbligati
3.3.7 Scheda carburante: soggetti esonerati
3.3.8 Contenuto della scheda carburante
3.3.9 Casi particolari: responsabilità in caso di errata compilazione
3.4 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente
3.4.1 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: conseguenze per l’impresa
3.4.2 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: norme antielusive
3.4.3 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: conseguenze IVA
3.4.4 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: uso non promiscuo
3.4.5 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: conseguenze per il dipendente
3.4.6 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: uso esclusivamente lavorativo
3.4.7 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: uso promiscuo
3.4.8 Utilizzo dell’auto da parte del dipendente: uso personale
3.4.9 Utilizzo dell’auto propria da parte del dipendente
3.4.9.1 Le regole per la “trasferta breve”
3.4.10 Utilizzo dell’auto propria da parte del dipendente: problematiche Irap
3.5 Utilizzo dell’auto da parte dell’amministratore
3.5.1 Le novità per gli amministratori
3.5.2 Norme previgenti
3.5.3 Utilizzo dell’auto da parte dell’amministratore: uso personale
3.5.4 Utilizzo dell’auto da parte dell’amministratore: uso promiscuo
3.5.5 Utilizzo dell’auto da parte dell’amministratore: uso aziendale
3.6 Auto ai soci
3.7 Annotazione sulla carta di circolazione
3.7.1 L’annotazione a carico dei noleggiatori
3.7.1.1 Il “sub comodato”
Casi risolti
4 La vendita dell’auto
4.1 Introduzione
4.2 La vendita dell’auto nell’IVA
4.2.1 Alternatività IVA - imposta di registro
4.2.2 Assetto vigente
4.2.3 I dubbi sul leasing
4.2.4 Vendita delle auto sulle quali si è detratta l’imposta
4.2.5 Vendita delle auto con atto di acquisto “senza IVA evidenziata”
4.2.6 Regime del margine: nozioni fondamentali
4.2.7 Regime IVA delle vendite di auto: quadro di sintesi
4.3 La vendita dell’auto nelle imposte sui redditi
4.3.1 Plusvalenze fiscali e plusvalenze civili
4.3.2 Cessione a titolo oneroso
4.3.3 Destinazione a finalità estranee
4.3.4 Indennizzo mediante risarcimento
4.4 L’irrilevanza dei “superammortamenti”
Casi risolti
5 Costi chilometrici
5.1 Le tariffe Aci
Tabelle nazionali dei costi chilometrici di esercizio di autovetture e motocicli 2015 elaborate dall’Aci - Articolo 51, comma 4, del D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917
Tabella 1 – Autoveicoli a benzina in produzione
Tabella 2 – Autoveicoli a benzina fuori produzione
Tabella 3 – Autoveicoli a gasolio in produzione
Tabella 4 – Autoveicoli a gasolio fuori produzione
Tabella 5 – Autoveicoli a GPL-metano in produzione
Tabella 6 – Autoveicoli a GPL-metano fuori produzione
Tabella 7 – Autoveicoli ibridi fuori produzione
Tabella 8 – Autoveicoli ibridi-elettrici in produzione
Tabella 9 – Motoveicoli
Utilizzo del software