L’opera analizza dagli aspetti civilistici relativi alla redazione dei bilanci, a quelli relativi alla determinazione del reddito d’impresa fino alla liquidazione delle imposte sui redditi.
Nella parte sul bilancio, oltre all’analisi delle norme che ne regolano la redazione, sono trattati i postulati del bilancio, i criteri di valutazione delle poste, il bilancio consolidato, le operazioni straordinarie, i patrimoni destinati, il bilancio di liquidazione, il bilancio in forma abbreviata, i profili giuridici relativi alla tenuta della contabilità e il bilancio e il falso in bilancio.
Nella parte fiscale sono analizzate la struttura generale delle imposte sul reddito di impresa, i componenti negativi e positivi di reddito e le regole attinenti all’imputazione temporale degli stessi.
Sono particolarmente approfonditi i temi riguardanti: il credito per imposte estere, i costi cd. “black list, trasferimenti di residenza da e per l’estero, stabili organizzazioni, reddito in Italia e redditi all’estero, transfer pricing , associazione in partecipazione , esterovestizione , affitto di azienda
Per ogni tema trattato, gli Autori hanno inserito numerosi casi controversi.
Per quanto riguarda il bilancio, il testo tiene conto degli emendamenti ai principi contabiliemanati a dicembre 2017.
Dal punto di vista tributario, il volume è aggiornato con la legge di Bilancio 2018 che ha previsto semplificazioni per la tassazione delle plusvalenze, novità per la tassazione degli utili provenienti da paradisi fiscali, la proroga per super e iper ammortamento
STRUTTURA DEL VOLUME
GLI AUTORI
Luca Miele - Dottore commercialista e revisore legale, of counsel per Studio tributario e societario Deloitte. Ha maturato una lunga esperienza nell’amministrazione finanziaria; in particolare è stato dirigente del Dipartimento delle finanze. È membro del comitato scientifico della rivista IPSOA Corriere Tributario. Ha pubblicato numerosi volumi di approfondimento in materia tributaria, nonché articoli per riviste di settore. È docente in corsi di formazione e svolge attività di relatore per le principali società ed enti del settore convegnistico. Ha curato i capitoli relativi al reddito d’impresa.
Alessandro Sura - Dottore commercialista e revisore legale, partner dello Studio SAGT e of counsel dello Studio Legale Tributario Mazza. Professore aggregato di Ragioneria (Università degli studi di Roma - La Sapienza). Docente presso la scuola di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza. Dopo l'esperienza in Arthur Andersen e Deloitte collabora dal 2009 al 2016 con l'Organismo Italiano di Contabilità. Collaboratore di Assonime. Ha curato i capitoli relativi ai bilanci d'esercizio, consolidato e di liquidazione.
Francesco Bontempo - Funzionario dell’amministrazione finanziaria, Dottore commercialista e docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze. Con esperienza maturata su tematiche di natura fiscale e contabile, anche in relazione ai principi contabili internazionali IFRS. Ha partecipato alla redazione di volumi di approfondimento in materia tributaria ed è autore di numerosi articoli per riviste di settore. È docente in corsi di formazione e svolge attività di relatore e moderatore in seminari, workshop e convegni organizzati da enti di natura privatistica specializzati in formazione professionale di livello elevato, anche nell’ambito del settore bancario e finanziario. Si è, inoltre, più volte occupato della progettazione e del coordinamento didattico di percorsi formativi destinati alle strutture territoriali dell’Amministrazione in materia contabile e fiscale. Ha curato i capitoli relativi al reddito d’impresa.
Tommaso Fabi - Direttore Tecnico presso l’Organismo Italiano di Contabilità e membro del Technical Expert Group (TEG) dello European Financial Reporting Advisory Group (EFRAG). Professore a contratto in LUISS Guido Carli in International Accounting Standards. Dottore commercialista e revisore legale. In precedenza ha svolto attività professionale di revisione aziendale in qualita¿ di audit senior manager presso la Deloitte. Ha curato i capitoli relativi ai bilanci d’esercizio, consolidato e di liquidazione, ad eccezione dei contenuti in tema di rilevazione dei ricavi.
Puoi Acquistare il Libro anche Nella Versione Carta + Digitale Formula Sempre Aggiornati Sconto 50%: