Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Codice Tributario. Con CD-ROM

Editore
Edizioni Giuridiche Simone
Autori
Gianni de Luca
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
1744
Pubblicato
Febbraio 2011
Codice ISBN
9788824456975
Prezzo di listino
60,00
a Voi riservato
€ 57,00
Promozione

Descrizione

Aggiornato al L. 13 dicembre 2010, n. 220 (legge di stabilità 2011), D.L. 29 dicembre 2010, n. 225 (decreto milleproroghe) - Nel Cd-Rom Banca Dati Fiscale con oltre 1000 provvedimenti

La crisi recessiva che ha colpito l’Italia — oltre a gran parte del mondo — sin dal 2009 presenta qualche lieve segno di ripresa. La fase di ristagno della produzione e dei consumi comincia a rallentare ed in alcuni comparti produttivi il segno positivo non è più un’utopia. La politica economico-fiscale di estremo rigore, che da un lato ha puntato al contenimento della spesa pubblica e dall’altro ha posto in essere interventi specifici per il superamento della grave stretta congiunturale, sta dando i primi frutti.In particolare, la leva fiscale ha avuto un peso fondamentale sia per sostenere le imprese in difficoltà sia per aiutare i ceti più deboli, maggiormente colpiti dalla crisi recessiva. Al tempo stesso, è stata particolarmente accentuata la lotta all’evasione fiscale, soprattutto in quei settori nei quali il fenomeno è apparso maggiormente significativo e non più sostenibile. Il governo ha puntato particolarmente sulle maggiori entrate garantite dalla azione di controllo ed i risultati non sono mancati.Per snellire l’attività dell’Amministrazione finanziaria e renderne più significativa e penetrante l’azione, sono state varate specifiche disposizioni normative in materia di accertamento, di sanzioni fiscali, di riscossione, di contenzioso.Già nel 2010 alcune di tali disposizioni hanno dato risultati di indubbio interesse, ma molte aspettative sono riposte anche nelle norme già varate e operative dal 2011, che dovrebbero contribuire a nuovi recuperi di imposta senza incidere sull’attuale già onerosa pressione fiscale, reperendo risorse essenziali per la copertura finanziaria di molti interventi.Vale la pena richiamare alcuni tra i provvedimenti più significativi:— il D.L. 25 marzo 2010, n. 40, convertito nella L. 73/2010 (decreto incentivi) che, tra le altre misure, ha introdotto nuove agevolazioni a favore della ricerca scientifica;— il D.L. 31 maggio 2010, n. 78, convertito nella L. 122/2010 (manovra correttiva), che è intervenuto soprattutto in materia di partecipazione dei Comuni all’attività di controllo, aggiornamento del catasto, modifica dell’accertamento sintetico, concentrazione della riscossione nell’accertamento, transazione fiscale, nuovi reati tributari, novità in materia di registro;— la L. 13 dicembre 2010, n. 220 (legge di stabilità 2011), che ha confermato la detrazione delle spese sostenute per gli interventi diretti al risparmio energetico, ha rincarato le sanzioni previste per il ravvedimento e gli altri strumenti deflattivi del contenzioso, ha prorogato la detassazione del salario accessorio per gli incrementi di produttività, ha conferito agli uffici dell’Amministrazione finanziaria più ampi poteri nel procedere agli accertamenti parziali in materia di imposte sui redditi e di IVA;— il D.L. 29 dicembre 2010, n. 225 (decreto milleproroghe), che ha prorogato alcuni termini e scadenze fiscali.L’intensa produzione normativa ha, pertanto, reso rapidamente obsolete le raccolte normative precedenti e creato non poche difficoltà a professionisti ed addetti ai lavori, costretti ad aggiornarsi rapidamente per rispettare scadenze ed adempimenti.Di qui la scelta di pubblicare una nuova edizione di questo codice – la 14ª – in grado di offrire una panoramica attuale e completa dell’intero sistema fiscale italiano.La raccolta, aggiornata alle disposizioni pubblicate al 18 gennaio 2011, si compone di ventisette sezioni che raccolgono le leggi istitutive dei singoli tributi, nonché le fondamentali norme di carattere complementare e procedurale.La vastità della materia trattata ha reso necessario effettuare delle scelte per permettere di contenere la pubblicazione in un formato ed una dimensione che consentano una agevole consultazione del testo.Tuttavia, non si è inteso rinunciare al patrimonio di dati e di informazioni che fanno della nostra raccolta uno strumento di lavoro particolarmente apprezzato da professionisti ed addetti ai lavori. Si è perciò deciso di rendere sempre più ricco il CD che già dallo scorso anno si accompagna al volume: il supporto informatico contiene ora tutte le leggi complementari e collegate che non hanno potuto trovare spazio nel volume ed è arricchito da tutta la modulistica fiscale approvata nel 2010, che potrà essere dunque scaricata e stampata.L’indice cronologico presente nel codice contiene l’indicazione di tutte le disposizioni normative riportate su carta e su CD, queste ultime sono evidenziate con un apposito simbolo.
Per la tempestività della pubblicazione, l’accuratezza degli aggiornamenti, la puntuale selezione delle norme, la cura dei richiami e dei rinvii, l’aggiornamento degli schemi e delle tabelle, la ricchezza degli indici, siamo certi di aver realizzato un prodotto di elevata qualità, che difficilmente può trovare eguali sul mercato. Confidiamo, perciò, che ancora una volta il nostro impegno verrà ripagato dal consenso e dall’apprezzamento dei nostri qualificati lettori.