- adempimenti fiscali - accertamento e riscossione - IVA e reddito d'impresa - contenzioso e soluzioni alternative - interpelli La "modulistica" (sempre più spesso inoltrata per via telematica anziché in "cartaceo") rappresenta la necessaria via di comunicazione attraverso la quale il contribuente può attivare procedimenti, ottenere risposte qualificate, difendersi dall'azione dell'Amministrazione in sede amministrativa e giudiziale, etc. La presente opera, suddivisa in 24 aree tematiche di interesse, intende fornire in tale prospettiva una serie di schemi e formule utilizzabili dai contribuenti, con il massimo aggiornamento possibile alla data in cui il "formulario" è stato predisposto (inizio 2008). La corretta attuazione delle numerose disposizioni che compongono il sistema tributario italiano, spesso irte di difficoltà tecniche, non può prescindere dalla conoscenza degli strumenti attraverso i quali si rende possibile la comunicazione - e anche il "dialogo" - tra i contribuenti e l'Amministrazione. Non solamente, infatti, l'obbligo tributario dei contribuenti dev'essere determinato nel suo ammontare attraverso un modello di dichiarazione, nel quale fornire resoconto dei calcoli effettuati, ma ogni istanza e comunicazione rivolta al Fisco deve trovare riscontro in schemi più o meno formalizzati