Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Contabilità e Bilancio - SCONTO 5% -

Editore
Ipsoa
Autori
Cortesi Alessandro - Tettamanzi Patrizia - Mancini Chiara
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
IPSOA - Guide Operative
Pagine
410
Pubblicato
Ottobre 2015
Codice ISBN
9788821759109
Prezzo di listino
45,00
a Voi riservato
€ 42,75

Descrizione

Il bilancio d’esercizio rappresenta il principale strumento conoscitivo dell’andamento reddituale, patrimoniale e finanziario delle imprese.

Il presente volume si propone di affrontare ad ampio spettro le diverse tematiche relative al bilancio d’esercizio: il tema della costruzione, quello delle valutazioni, quello dell’analisi e interpretazione.

Nella prima parte (le scritture contabili) sono illustrati i principi e i concetti della contabilità, intesa come “linguaggio aziendale”: il metodo della partita doppia, i processi contabili necessari per la formazione del bilancio d’esercizio, la predisposizione del bilancio secondo gli schemi richiesti dal Codice Civile.

La seconda parte (la determinazione dei valori di bilancio) è dedicata alle problematiche valutative − secondo la normativa e i principi contabili italiani e, per differenza, secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) − delle più significative voci (immobilizzazioni materiali, immateriali, finanziarie, rimanenze e fondi), oltre che all’esame dei principi e delle regole fondamentali per il calcolo del reddito imponibile delle società di capitali.

La terza parte (le tecniche di analisi e interpretazione) si focalizza sulle tecnichecomunemente utilizzate per la lettura e l’interpretazione del bilancio: le riclassificazioni, la costruzione degli indici del rendiconto finanziario, le analisi costi-volumi-risultati e le analisi di sensitività, la misurazione del valore economico creato dall’impresa.

Quest’ultima edizione presenta significative revisioni, con particolare riferimento alla seconda parte, completamente integrata e rivista alla luce della introduzione dei nuovi OIC, che hanno chiarito diversi punti in relazione alla gran parte delle voci che compongono il bilancio di esercizio. Anche la prima e la terza parte sono state aggiornate, in considerazione dell’evoluzione della normativa civilistica e fiscale dei principi contabili nazionali e internazionali.

Il libro contiene anche un’apposita sezione che riporta le principali novità in tema di bilancio approvate con il recepimento della Direttiva 2013/34/UE (DLgs 18 agosto 2015, n. 239, G.U. del 4 settembre 2015, n. 205).

All’interno della sezione le novità del Decreto sono ordinate per argomento:

- Documenti di bilancio
- Criteri di valutazione,
- Schema di stato patrimoniale,
- Schema di conto economico,
- Nota integrativa,
- Deroghe concesse in sede di prima adozione,
- Terminologia,
- L’OIC: ruolo e funzioni, principi di redazione del bilancio.

Segue, sempre nella stessa sezione, la tavola di raffronto tra le norme in vigore per i bilanci aventi esercizio con data di inizio anteriore al 1 gennaio 2016 e quelle in vigore per i bilanci aventi esercizio con data di inizio a partire dal 1 gennaio 2016. In aggiunta l’estratto della relazione illustrativa.

Il volume è destinato a tutti coloro – studenti o professionisti – che intendano affrontare in modo completo e sistematico le tematiche di costruzione e analisi di bilancio, a partire dalle basi per poi approfondire. Il contenuto di ogni capitolo è arricchito da esempi, con lo scopo di rendere più agevole la trattazione e la comprensione.

STRUTTURA

LE SCRITTURE CONTABILI

1. Le rilevazioni contabili

LA DETERMINAZIONE DEI VALORI DI BILANCIO

2. I principi di redazione del bilancio
3. La valutazione delle rimanenze di magazzino
4. La valutazione delle immobilizzazioni materiali
5. La valutazione delle immobilizzazioni immateriali
6. La valutazione dei titoli e delle partecipazioni
7. La valutazione dei fondi
8. Le imposte sul reddito delle società

LE TECNICHE DI ANALISI E INTERPRETAZIONE

9. Le riclassificazioni del bilancio
10. La costruzione e l’analisi degli indici di bilancio
11. Il rendiconto finanziario
12. La comparazione di bilancio, la break even analysis e le analisi di sensitività
13. Bilancio e valore d’impresa

IL RECEPIMENTO DELLA DIRETTIVA 2013/34/UE

IL PIANO DEI CONTI