Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Contabilità e Bilancio - Rilevazioni - Valutazioni - Analisi

Editore
Ipsoa
Autori
Cortesi Alessandro - Tettamanzi Patrizia - Mancini Chiara
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Contabilità e Bilancio
Pagine
420
Pubblicato
Settembre 2011
Codice ISBN
9788821735790
Prezzo di listino
35,00
a Voi riservato
€ 33,25

Descrizione

IL BILANCIO D'ESERCIZIO rappresenta il principale strumento conoscitivo dell'andamento reddituale, patrimoniale e finanziario delle imprese.
Il volume si propone di affrontare ad ampio spettro le diverse tematiche relative al bilancio d'esercizio: il tema della costruzione, quello delle valutazioni, quello dell'analisi e interpretazione.

Nella prima parte, LE RILEVAZIONI CONTABILI, sono illustrati i principi e i concetti della contabilità, intesa come "linguaggio aziendale": il metodo della partita doppia, i processi contabili necessari per la formazione del bilancio di esercizio, la predisposizione del bilancio secondo gli schemi richiesti dal Codice Civile.

Nella seconda parte, LE VALUTAZIONI DI BILANCIO, dopo avere introdotto i principi generali di valutazione, ci si sofferam sulle problematiche valutative - secondo la normativa e i principi contabili italiani e, per differenza, secondo i principi contabili internazionali (IAS/IFRS) - delle più significative voci (immobilizzazioni materiali, immateriali, finanziarie, rimanenze e fondi del passivo), oltre che sull'esame dei principi e delle regole fondamentali per il calcolo del reddito imponibile delle società di capitali.

Nella terza parte, L'ANALISI DI BILANCIO, gli autori si focalizzano sulle tecniche comunemente utilizzate per la lettura e l'interpretazione del bilancio: le riclassificazioni, la costruzione degli indici e quella del rendiconto finanziario.

Questa seconda edizione presenta significative revisioni e ampliamenti: la prima parte è stata completamente rivista; la seconda parte contiene una revisione completa del capitolo 5 e aggiornamenti diffusi, per recepire le modifiche normative intervenute nel corso degli ultimi anni; la terza parte risulta ampliata, con l'introduzione di due nuovi capitoli.

STRUTTURA

Parte prima - Le rilevazioni contabili
1) Le rilevazioni contabili
Parte seconda - Le valutazioni di bilancio
2) I principi di redazione del bilancio
3) La valutazione delle rimanenze di magazzino
4) La valutazione delle immobilizzazioni materiali
5) La valutazione delle immobilizzazioni immateriali
6) La valutazione dei titoli e delle partecipazioni
7) La valutazione dei fondi
8) Le imposte sul reddito delle società
Parte terza - L'analisi di bilancio
9) Le riclassificazioni del bilancio
10) La costruzione e l'analisi degli indici di bilancio
11) Il rendiconto finanziario
12) Le comparazioni di bilancio, la break even analysis e le analisi di sensitivita
13) Bilancio e valore d'impresa
Il piano dei conti