I contribuenti, persone fisiche, che iniziano una nuova attività professionale o d'impresa possono optare per regimi fiscali che consentono una riduzione del carico tributario e minori adempimenti contabili. In particolare:
La pubblicazione analizza dettagliatamente il regime in commento, alla luce degli importanti chiarimenti forniti dall’Amministrazione finanziaria con la recentissima Circolare 30 maggio 2012, n. 17.
In particolare vengono illustrate in modo approfondito le condizioni che consentono ai nuovi imprenditori/professionisti di aderire al nuovo regime e i relativi adempimenti.
Apposita analisi è riservata inoltre ai “vecchi” contribuenti minimi vale a dire a coloro che, dal 2012, sono usciti obbligatoriamente dal regime agevolato per mancanza dei nuovi requisiti previsti dall’art. 27, D.L. n. 98/2011.
Con riferimento a tali soggetti, supportati da quanto riportato nella citata circolare dell’Agenzia, si illustrano gli adempimenti da mettere in atto (ai fini contabili, dell’IVA e delle imposte sui redditi) per il transito al regime ordinario.
Infine, il testo riporta una disamina completa ed esauriente degli ulteriori regimi agevolati previsti dal Legislatore, ossia:
il regime delle nuove iniziative produttive ex art. 13, Legge n. 388/2000 la cui applicabilità è stata confermata