Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Fatto in Italia? No, made in Italy

Editore
Ipsoa
Autori
Mainini Daniela
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Commercio e fiscalità internazionale
Pagine
200
Pubblicato
Ottobre 2011
Codice ISBN
9788821737008
Prezzo di listino
20,00
a Voi riservato
€ 19,00

Descrizione

Guida rapida a disposizione degli imprenditori nel complicato mondo dell'indicazione di origine italiana

Laddove le fasi di lavorazione di un prodotto (ad eccezione della materia prima) avvengano esclusivamente in Italia, è evidente che non vi siano problemi sulla determinazione dell'origine del prodotto.
Laddove invece le diverse fasi di lavorazione avvengano in differenti Paesi, europei o extra UE, sorge il problema dell'esatta individuazione dell'origine del prodotto.

Oggi, se il consumatore acquista un prodotto recante l'indicazione "Made in Italy", ciò può significare due cose distinte:

- la prima è che il ciclo produttivo del prodotto sia avvenuto interamente sul territorio dello Stato (in tal caso l'imprenditore potrebbe a pieno titolo denominare anche con 100% "Made in Italy" ovvero prodotto interamente italiano);
- la seconda è che sia avvenuta in Italia solo la cosiddetta lavorazione sostanziale prevalente che, ai sensi dell'art 24 del Codice Doganale Comunitario, è "l'ultima trasformazione o lavorazione sostanziale economicamente giustificata ed effettuata in un'impresa attrezzata a tale scopo, che si sia conclusa con la fabbricazione di un prodotto nuovo o abbia rappresentato una fase importante del processo di fabbricazione".

Il manuale ha il fine di far chiarezza su questo "sistema bicefalo" e vuole rappresentare un'utile guida all'imprenditore al fine di determinare l'esatta origine dei prodotti nel caso di delocalizzazione produttiva non senza proporsi quale strumento per gli operatori del settore e per quei consumatori interessati ad un acquisto consapevole. Contiene inoltre una raccolta della giurisprudenza più rilevante in materia di "Made in Italy".


STRUTTURA DEL VOLUME

1. ORIGINE DEI PRODOTTI

Regole di origine: l'origine doganale, commerciale e imprenditoriale

2. INDICAZIONE D'ORIGINE

False e fallaci indicazioni di origine

La tutela del "made in Italy"

Il sistema sanzionatorio italiano

3. DETERMINAZIONE DEL "MADE IN"

Origine di un prodotto con ciclo produttivo delocalizzato in più paesi

L'origine dei pezzi di ricambio

4. LE INDICAZIONI SUL PRODOTTO

L'indicazione sul prodotto

Esportazioni, prodotti sottoposti a regime sospensivo e in libera pratica

5. LE CONTESTAZIONI DOGANALI DEL "MADE IN ITALY"

Le contestazioni doganali

L'IVO: quando l'imprenditore non vuole rischiare

L'ITV: l'informazione tariffaria vincolante

Uno sguardo all'Europa

Uno sguardo alla normativa italiana

6. ESEMPI PRATICI

Tessile

Occhialeria

Meccanica

Calzaturiero

7. NORMATIVA

8. GIURISPRUDENZA