Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

IAS/IFRS

Editore
Ipsoa
Autori
Dezzani Flavio - Busso Donatella - Biancone Paolo Pietro
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Manuali blu
Pagine
2928
Pubblicato
Febbraio 2012
Codice ISBN
9788821737695
Prezzo di listino
150,00
a Voi riservato
€ 142,50
Promozione

Descrizione

L'introduzione dei principi contabili IAS/IFRS in Europa e in Italia ha determinato la coesistenza di due corpus di principi contabili: i "principi contabili IAS/IFRS" (o "principi contabili internazionali") ed i "principi contabili italiani" (o "Local GAAP" o "principi contabili civilistici").
Questo volume si occupa esclusivamente dei "principi IAS/IFRS", senza far emergere divergenze tra i "principi contabili internazionali" ed i "principi contabili italiani".
I singoli "principi IAS/IFRS" sono analizzati secondo l'ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio medesimo, adottando anche il "metodo dei casi" per far comprendere la loro applicazione alle situazioni italiane.
Questa seconda edizione considera i principi contabili omologati dall'Unione Europea, tuttavia nel Capitolo XXXVI sono illustrate le principali novità introdotte dai nuovi principi contabili non ancora omologati e dagli Exposure Drafts attualmente in discussione. E' stato inoltre aggiunto un nuovo capitolo dedicato all'IFRIC 12.
Il volume è destinato ai Managers delle Imprese (Dirigente Amministrativo, C.F.O. - Chief Financial Officer, Operatori nel settore dell'Accounting), a Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (Professionisti aventi il ruolo di Consulenti delle Imprese), ai Revisori contabili, aventi la funzione della revisione legale dei bilanci d'esercizio (o bilancio separato) e dei bilanci consolidati, nonché agli Studenti dei corsi di Accounting della laurea in Economia Aziendale presso le Università Italiane.

CD-ROM
Il CD-ROM contiene il testo integrale - aggiornato con le modifiche apportate dai più recenti Regolamenti (Ce) - di tutti i principi IAS e IFRS emessi dallo IASB e adottati dall'Unione europea. Oltre a IAS e IFRS sono raccolte anche le interpretazioni IFRIC e SIC..

STRUTTURA DELL'OPERA

Introduzione
1. IAS 1 - Presentazione del bilancio
2. IAS - 2 Rimanenze
3. IAS 7 - Rendiconto finanziario
4. IAS 8 - Utile (perdita) d'esercizio, errori determinanti e cambiamenti di principi contabili
5. IAS 10 - Fatti intervenuti dopo la data del bilancio
6. IAS 11 - Commesse a lungo termine
7. IAS 12 - Imposte sul reddito
8. IAS 16 - Immobili, impianti e macchinari
9. IAS 17 - Leasing
10. IAS 18 - Ricavi
11. IAS 19 - Benefici per i dipendenti
12. IAS 20 - Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull'assistenza pubblica
13. IAS 21 - Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere
14. IAS 23 - Oneri finanziari
15. IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con controparti correlate
16. IAS 27 - Bilancio consolidato e contabilizzazione delle partecipazioni in controllate
17. IAS 28 - Contabilizzazione delle partecipazioni in collegate
18. IAS 29 - Informazioni contabili in economie iperinflazionate
19. IAS 31 - Informazioni contabili relative alle partecipazioni in joint venture
20. IAS 32 - Strumenti finanziari: Esposizione in bilancio e informazioni integrative
21. IAS 33 - Utile per azione
22. IAS 34 - Bilanci intermedi
23. IAS 36 - Riduzione di valore delle attività
24. IAS 37 - Accantonamenti, passività e attività potenziali
25. IAS 38 - Attività immateriali
26. IAS 39 - Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione
27. IAS 40 - Investimenti immobiliari
28. IAS 41 - Agricoltura
29. IFRS 2 - Stock option
30. IFRS 3 - Aggregazioni d'impresa
31. IFRS 5 - Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate
32. IFRS 6 - Attività di esplorazione e valutazione di risorse minerarie
33. IFRS 7 - Strumenti finanziari: informazioni integrative
34. IFRS 8 - Settori operativi
35. IFRIC 12 - Accordi per servizi di concessione
36. Nuovi IFRS e future evoluzioni
37. IAS/IFRS e reddito d'impresa per società industriali ed holding industriali