Il volume, unico per completezza di analisi e approfondimento, analizza i principi contabili internazionali IAS/IFRS e rappresenta ormai un punto di riferimento per professionisti, managers d’impresa e revisori legali.
I singoli IAS/IFRS sono presentati secondo l’ordine cronologico dei paragrafi che compongono il principio medesimo, adottando il “metodo dei casi” per far comprendere la loro applicazione alle situazioni italiane: centinaia di esempi e tavole di sintesi guidano infatti il lettore nella comprensione del testo.
L’edizione del 2014 presenta nuovi capitoli dedicati agli standards emessi recentemente dallo IASB. Innanzitutto è stato analizzato l’IFRS 13 Fair value measurement applicabile ai bilanci 2013 che fornisce importanti indicazioni sulla modalità di determinazione del fair value sia in sede di rilevazione iniziale (ad esempio per le business combination) sia in sede di valutazione successiva (ad esempio per gli strumenti finanziari).
Inoltre sono stati analizzati i nuovi principi in materia di bilancio consolidato (IFRS 10, IFRS 11 e IFRS 12) obbligatori a partire dai bilanci 2014 nonché le relative modifiche allo IAS 27 sul bilancio separato e allo IAS 28 sul metodo del patrimonio netto.
L’edizione 2014 è poi stata completata con un nuovo capitolo dedicato al Framework, ovvero al quadro sistematico per la preparazione e la presentazione del bilancio.
Tutti i capitoli (compreso quello dedicato al reddito d’impresa) sono stati aggiornati sulla base delle novità intervenute in questi due anni e che hanno riguardato soprattutto lo IAS 1 Presentazione del bilancio, lo IAS 19 Benefici ai dipendenti e gli standards dedicati agli strumenti finanziari (IAS 32, IAS 39 e IFRS 7). Infine vengono fornite alcune importanti indicazioni sull’attività che il Board sta portando avanti in materia di strumenti finanziari, rilevazione dei ricavi e leasing.
CD-ROM
Il CD-ROM contiene il testo integrale - aggiornato con le modifiche apportate dai più recenti Regolamenti (Ce) - di tutti i principi IAS e IFRS emessi dallo IASB e adottati dall'Unione europea. Oltre a IAS e IFRS sono raccolte anche le interpretazioni IFRIC e SIC.
STRUTTURA DELL'OPERA
Introduzione
1. Framework
2. IAS 1 - Presentazione del bilancio
3. IAS - 2 Rimanenze
4. IAS 7 - Rendiconto finanziario
5. IAS 8 - Utile (perdita) d’esercizio, errori determinanti e cambiamenti di principi contabili
6. IAS 10 - Fatti intervenuti dopo la data del bilancio
7. IAS 11 - Commesse a lungo termine
8. IAS 12 - Imposte sul reddito
9. IAS 16 - Immobili, impianti e macchinari
10. IAS 17 - Leasing
11. IAS 18 - Ricavi
12. IAS 19 - Benefici per i dipendenti
13. IAS 20 - Contabilizzazione dei contributi pubblici e informativa sull’assistenza pubblica
14. IAS 21 - Effetti delle variazioni dei cambi delle valute estere
15. IAS 23 - Oneri finanziari
16. IAS 24 - Informativa di bilancio sulle operazioni con controparti correlate
17. IAS 27 - Bilancio consolidato e contabilizzazione delle partecipazioni in controllate
18. IAS 28 - Contabilizzazione delle partecipazioni in collegate
19. IAS 29 - Informazioni contabili in economie iperinflazionate
20. IAS 31 - Informazioni contabili relative alle partecipazioni in joint venture
21. IAS 32 - Strumenti finanziari: Esposizione in bilancio e informazioni integrative
22. IAS 33 - Utile per azione
23. IAS 34 - Bilanci intermedi
24. IAS 36 - Riduzione di valore delle attività
25. IAS 37 - Accantonamenti, passività e attività potenziali
26. IAS 38 - Attività immateriali
27. IAS 39 - Strumenti finanziari: Rilevazione e valutazione
28. IAS 40 - Investimenti immobiliari
29. IAS 41 - Agricoltura
30. IFRS 2 - Stock option
31. IFRS 3 - Aggregazioni d'impresa
32. IFRS 4 - Contratti assicurativi
33. IFRS 5 - Attività non correnti possedute per la vendita e attività operative cessate
34. IFRS 6 - Attività di esplorazione e valutazione di risorse minerarie
35. IFRS 7 - Strumenti finanziari: informazioni integrative
36. IFRS 8 - Settori operativi
37. IFRS 13 - Valutazione del fair value
38. IFRIC 12 – Accordi per servizi di concessione
39. Nuovi IFRS e future evoluzioni
40. IAS/IFRS e reddito d’impresa per società industriali