Il volume analizza, con ampie esemplificazioni, la gestione del reddito di lavoro dipendente e ad esso assimilato, le componenti di reddito utili ai fini della determinazione della base imponibile da assoggettare a prelievo fiscale, soffermandosi sugli elementi che non concorrono, anche solo parzialmente, alla formazione del reddito. Ampio spazio è dedicato alle tipologie di tassazioni del reddito di lavoro: tassazione ordinaria, tassazione separata, tassazione del TFR, tassazione degli importi trattenuti per pignoramento, tassazione del reddito di lavoro prestato all'estero, gestione fiscale del lavoratore deceduto e delle liquidazioni agli eredi. Da ultimo sono affrontati in modo operativo gli obblighi del sostituto d'imposta relativamente all'assistenza fiscale, al versamento dell'imposta, agli obblighi certificativi e dichiarativi anche alla luce delle novità previste dal D.Lgs. 1752014. Particolari approfondimenti sono relativi alla detassazione dei premi di risultato e alla possibilità di optare per il c.d. Premio sociale così come previsto dalla L. 2082015. Un capitolo è dedicato interamente alla gestione del Welfare Aziendale evidenziando le importanti aperture disposte dalla Legge di Stabilità 2016. Uno studio puntuale è dedicato alla gestione delle somme derivanti dal contenzioso giudiziario ed extra-giudiziario, in particolare soffermandosi sulla disciplina sanzionatoria in caso di licenziamento illegittimo dei contratti a tutele crescenti così come previsto dal D.Lgs. 232015. Non mancano approfondimenti in materia di diritto tributario del lavoro internazionale e in particolare sugli elementi qualificanti del reddito di lavoro prodotto all'estero.