Il testo – dopo una sintetica parte introduttiva, dedicata agli aspetti civilistici dell’impresa agricola – tratta le logiche dell’investimento nel settore agrario, illustrando le varie agevolazioni che attualmente sono riconosciute in ambito nazionale e internazionale e gli strumenti idonei a far decollare l’impresa agricola, sia con riferimento al capitale proprio dell’imprenditore che al capitale di terzi, vale a dire ricorrendo al prestito bancario oppure agli strumenti creditizi e finanziari che vengono più utilizzati in tale ambito, inclusi quelli per l’internazionalizzazione dell’impresa. Successivamente, si esamina tutto il trattamento fiscale dell’azienda agricola, ovviamente con particolare attenzione al regime speciale IVA riservato ai produttori agricoli. Gli ultimi capitoli sono infine dedicati ad attività di particolare attualità in questo settore, vale a dire quella agrituristica e quella relativa alla produzione di energia elettrica, entrambe analizzate dallo specifico punto di vista dell’imposizione tributaria.
Salvatore Cataldo, è “educatore finanziario”. Da anni svolge l’attività
di consulenza e formazione nel settore bancario presso istituti di formazione e intermediari finanziari di rilevanza nazionale.
Luca Signorini, pubblicista e commercialista in Verona. Collaboratore di primari gruppi editoriali operanti a livello nazionale nel campo della pubblicistica e della formazione ai professionisti. Relatore in corsi e convegni e autore di vari testi in materia fiscale.