Il testo illustra la disciplina del lavoro autonomo ai fini dell’IRPEF e dell’IRAP, esaminando anche i nuovi regimi dei minimi, “agevolato” e per i lavoratori rientrati in Italia.
La materia del reddito di lavoro autonomo, pur interessando un vasto numero di contribuenti, è stata finora scarsamente “esplorata” sia dai commentatori che dall’Amministrazione finanziaria. Le principali problematiche ancora non compiutamente risolte riguardano, ad esempio:
Anche ai fini dell’IRAP non mancano questioni aperte.
Particolarmente delicata e complessa risulta, infine, la scelta della linea di difesa rispetto alle eventuali contestazioni dell’Amministrazione finanziaria.
Con il presente manuale si è voluta affrontare tutta la complessa disciplina dei redditi di lavoro autonomo ed assimilati, estendendo l’esame anche alla determinazione della base imponibile IRAP. Sono state, inoltre, trattate le problematiche relative agli obblighi dichiarativi e contabili, alle ritenute e alle metodologie di accertamento riguardanti i soggetti in esame.
STRUTTURA
Capitolo I: LA DISCIPLINA IRPEF DEI REDDITI DI LAVORO AUTONOMO ED ASSIMILATI
Capitolo II: LA DISCIPLINA IRAP PER GLI ESERCENTI ARTE E PROFESSIONE
Capitolo III: GLI OBBLIGHI CONTABILI, DICHIARATIVI E DI VERSAMENTO
Capitolo IV: LE METODOLOGIE DI ACCERTAMENTO