I contribuenti che nel 2012 o negli anni precedenti hanno presentato il modello di inizio attività sono obbligati alla presentazione della dichiarazione annuale IVA.
Il testo si propone come guida alla compilazione di due fondamentali adempimenti IVA, ovvero:
- la dichiarazione annuale IVA 2013;
- la comunicazione annuale dati IVA.Entrambi i modelli sono commentati nel testo, rigo per rigo, e ad integrazione sono proposti anche esempi pratici di compilazione dei singoli quadri.
Il modello di dichiarazione annuale IVA/2013 concernente l’anno d’imposta 2012 deve essere utilizzato sia dai contribuenti tenuti alla presentazione di tale dichiarazione in via autonoma, sia dai contribuenti obbligati a comprendere la dichiarazione annuale IVA nel modello UNICO 2013.Inoltre, come per gli anni scorsi in presenza di particolari situazioni il contribuente potrà presentare in alternativa il modello IVA BASE/2013 che costituisce una versione semplificata di quello “ordinario”.
Nel testo, ampio spazio è dedicato agli aspetti generali quali modalità e termini di presentazione delle dichiarazioni, termini di versamento dell’imposta, modalità di compensazione dei crediti, profili sanzionatori, ravvedimento operoso, etc…
Le novità più interessanti in materia di IVA, che impattano sulla compilazione della dichiarazione annuale, riguardano quest’anno:
• l’introduzione nei quadri VE e VF dei righi dedicati alle operazioni realizzate con il regime dell’IVA per
cassa (art. 32-bis, D.L. n. 83/2012), e nel quadro VO per comunicare l’opzione;
• la soppressione del quadro VR, dato che la richiesta di rimborso del credito annuale da quest’anno si
effettua compilando direttamente il quadro VX o, in caso di presentazione della dichiarazione unificata, il
quadro RX del Mod. UNICO.