L’affitto d’azienda può essere definito come un contratto con il quale il concedente trasferisce all’affittuario il diritto di godimento dell’azienda a fronte del pagamento di un canone periodico e per un periodo di tempo determinato.
Come noto, l’affitto può riguardare l’intera azienda o più aziende possedute dallo stesso imprenditore, ovvero un solo ramo dell’attività.
Questa operazione straordinaria è forse quella che più di ogni altra è stata impiegata, negli ultimi due anni, per ristrutturare e riorganizzare realtà economiche colpite dalla crisi globale.
Proprio per questa ragione, vista la scarsità di testi che si occupino specificatamente dell’argomento in questione e vista le peculiarità che caratterizzano l’affitto d’azienda, si è ritenuto utile predisporre un testo che si occupasse dell’argomento, affrontandolo in modo puntuale e completo.
Il volume si concentra infatti sugli aspetti civilistici, contabili e fiscali trattando anche, nella sua parte finale, degli aspetti giuslavoristici e delle problematiche connesse alla gestione del personale impiegato nell’azienda oggetto d’affitto.
Come sempre, il testo è corredato da numerosi esempi pratici, frutto del lavoro e dell’esperienza degli autori, e da una ampia disamina della prassi più recente ed aggiornata.