Il presente testo, illustra la disciplina tributaria e previdenziale degli esercenti arti e professioni, con un’analisi dei seguenti aspetti:
Il testo è aggiornato ai più recenti provvedimenti normativi e chiarimenti di prassi, che hanno comportato, tra l’altro, l’obbligo di fatturazione elettronica, l’abrogazione della scheda carburanti, la proroga del maxi ammortamento e nuove modalità di deduzione di taluni costi (es. spese di formazione e aggiornamento, spese di vitto e alloggio, etc.).
Nel testo è inoltre presente un inquadramento delle forme societarie in cui è possibile esercitare la professione (società tra professionisti, società tra avvocati, etc.).
Sezione Prima - ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE
Liberi professionisti e studi associati
Liberi professionisti
Studi associati
Forme societarie (rimando)
Società tra professionisti
Caratteristiche della STP
Elementi dell’atto costitutivo
Iscrizione nel registro delle imprese
Iscrizione all’albo
Regime disciplinare
Regime fiscale della STP
Inquadramento previdenziale dei soci
Società tra avvocati
Inquadramento civilistico
Inquadramento fiscale
Inquadramento previdenziale
Società di ingegneria
Inquadramento civilistico
Regime fiscale
Inquadramento previdenziale dei soci
Sezione Seconda - ADEMPIMENTI PER L’INIZIO DELL’ATTIVITÀ
Adempimenti fiscali di inizio attività
La “Comunica”
Termini e modalità di presentazione dei Modelli AA7 e AA9
Esercenti arti e professioni in forma individuale - Modello AA9
Tipo di dichiarazione (quadro A)
Dati identificativi del soggetto e dell’attività esercitata (quadro B)
Dati relativi al titolare (quadro C)
Scritture contabili (quadro F)
Informazioni inerenti le altre attività esercitate (quadro G)
Altre informazioni in sede di inizio attività (quadro I)
Firma della dichiarazione
Delega e impegno alla trasmissione telematica
Soggetti diversi dalle persone fisiche - Modello AA7
Codice fiscale
Inizio attività: attribuzione di codice fiscale e partita IVA (quadro A)
Soggetto d’imposta (quadro B)
Dati relativi al rappresentante e ad altri rappresentanti o soci (quadro C)
Principali codici per attività professionali ed artistiche
Adempimenti previdenziali
Iscrizione alle Casse previdenziali specifiche
esempio di domanda di iscrizione
Esempio di compilazione della domanda di iscrizione per ingegnere
Iscrizione alla Gestione Separata INPS
Liberi professionisti obbligati a iscriversi alla Gestione Separata INPS
Adempimenti privacy
Definizioni utili
Il dato nella privacy
Figure privacy
Adempimenti richiesti
Diritti dell’interessato
Adempimenti antiriciclaggio
Adeguata verifica della clientela
Obblighi di conservazione
Segnalazione delle operazioni sospette
Comunicazione violazioni uso denaro contante
Apertura della casella di posta elettronica certificata (PEC)
Inquadramento generale
L’indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica
La PEC per i professionisti
Vantaggi e svantaggi della PEC
Altri obblighi per il professionista
Sezione Terza - LA SCELTA DEL REGIME CONTABILE
Premessa
Professionista in contabilità ordinaria (regime opzionale)
Regime contabile e periodicità dei versamenti IVA
Professionista in contabilità semplificata (regime naturale)
Regime contabile e periodicità dei versamenti IVA
Regime forfetario
Requisiti di accesso
Cause di esclusione
Semplificazioni fiscali del regime
ISA, studi di settore e parametri
Determinazione del reddito
Ingresso e uscita dai regimi fiscali agevolati, riflessi IVA e reddituali
La fuoriuscita dal regime
Il regime agevolato contributivo
Regime dei contribuenti minimi
Requisiti per il mantenimento del regime dei minimi
Soggetti esclusi
semplificazioni fiscali del regime
La determinazione del reddito
Cessazione del regime dei minimi
La fuoriuscita dal regime dei minimi o dal regime forfetario
Sezione Quarta - LIBRI CONTABILI
Premessa
Registri obbligatori ai fini IVA
Aspetti generali
Esonero tenuta registri
Registro delle fatture emesse
Registro degli acquisti
Registro delle somme ricevute in deposito
Fatturazione elettronica
Libri obbligatori ai fini delle imposte sui redditi
Registro cronologico
Registro degli incassi e dei pagamenti
Registro dei beni ammortizzabili
Libri obbligatori per il personale dipendente
Il Libro unico del lavoro
Sezione Quinta - PROFESSIONISTA E IVA
IVA: aspetti generali
Operazioni attive (rilevanti ai fini IVA)
Acquisti
Fatture emesse
Dalla fattura cartacea a quella elettronica
Momento di emissione della fattura
Requisiti della fattura
L’avviso di parcella
Fattura ed esenzione IVA
Cessione di beni ammortizzabili
Registrazione delle fatture emesse: rinvio
Fatture d’acquisto
Detraibilità dell’IVA sugli acquisti
Registrazione delle fatture d’acquisto: rinvio
La fatturazione elettronica
Composizione della fattura
Liquidazioni periodiche IVA
Oggetto della liquidazione
Liquidazione IVA mensile
Liquidazione IVA trimestrale
Imposta a credito
Versamento dell’imposta
Acconto IVA
Metodo storico
Metodo previsionale
Metodo alternativo (delle “operazioni effettuate”)
Soggetti esclusi dal versamento dell’acconto
Scomputo dell’acconto
Modalità di versamento
Annotazione dell’acconto versato
Sezione Sesta - COMPENSI E SPESE
Determinazione del reddito
Determinazione analitica del reddito
Compensi pagati “a cavallo d’anno”
Casi particolari di determinazione del reddito
Trattamento delle perdite
Regime delle perdite per i soggetti IRPEF
Parte Prima - Trattamento fiscale delle operazioni attive
Compensi
Compensi lordi
Collaborazioni e lavoro autonomo
Rapporto di lavoro autonomo con O.N.G. idonee
Incasso dei compensi per le professioni sanitarie
Rimborsi spese
Rimborsi in senso stretto
Rimborsi assimilati ai compensi
Schemi riassuntivi rimborsi spese
Altri componenti positivi
Cessione di beni strumentali
Cessione di autoveicoli
Cessione della clientela e elementi immateriali
Ulteriori proventi
Parte Seconda - Trattamento fiscale dei costi
Spese relative agli immobili
Acquisto in proprietà o costruzione
Trattamento ai fini IVA - Registro
Trattamento ai fini IRPEF
Locazione non finanziaria
Trattamento ai fini IVA - Registro
Trattamento ai fini IRPEF
Locazione finanziaria (leasing)
Trattamento ai fini IVA - Registro
Trattamento ai fini IRPEF
Spese di ammodernamento, ristrutturazione e manutenzione
Trattamento ai fini IVA
Trattamento ai fini IRPEF
Spese relative agli autoveicoli
Tipologia di veicoli
Acquisto del veicolo
Acquisizione in leasing del veicolo
Noleggio dell’autoveicolo
Costi connessi agli autoveicoli
Spese telefoniche
Trattamento ai fini IVA
Trattamento ai fini delle imposte sui redditi
Spese di pubblicità
Trattamento ai fini IVA
Trattamento ai fini IRPEF
Trattamento ai fini IRAP
Spese di rappresentanza
Definizione
Trattamento ai fini IVA
Trattamento ai fini IRPEF
Trattamento ai fini IRAP
Schema riassuntivo spese di rappresentanza - Omaggi
Spese per alberghi e ristoranti
Inquadramento generale
Trattamento ai fini IVA
Trattamento ai fini IRPEF
Trattamento ai fini IRAP
Spese di formazione e aggiornamento professionale
Trattamento ai fini IVA
Trattamento ai fini IRPEF
Compensi ad altri professionisti
Trattamento ai fini delle imposte sui redditi
Trattamento ai fini IRAP
Spese per il personale dipendente e assimilato
Inquadramento generale
Collaborazioni
Trattamento fiscale delle spese relative ai dipendenti
Deducibilità dei costi per il personale
Rimborsi spesa a dipendenti/collaboratori
Rimborso chilometrico per i veicoli del dipendente
IRAP
Compensi pagati ai familiari
Accantonamenti al T.F.R. e contributi previdenziali
Altri costi e spese
Beni strumentali mobili
Oggetti d’arte, d’antiquariato o da collezione
Cessione di bene strumentale (minusvalenza)
Beni immateriali: software e banche dati su cd-rom
spese di manutenzione e riparazione su beni mobili (propri o di terzi)
Interessi passivi
Servizi di certificazione/orientamento/sostegno all’imprenditorialità
Assicurazione contro il mancato pagamento dei compensi
Consumi ed altre spese varie
Ripartizione delle spese per servizi comuni tra professionisti
Il professionista “titolare” dei contratti
Gli “altri” professionisti
Sezione Settima - PROFESSIONISTA E RITENUTE
Premessa
Ritenute d’acconto subìte dal professionista
Determinazione della base imponibile della ritenuta
Esposizione della ritenuta in fattura
Versamento della ritenuta d’acconto
Ulteriori obblighi del professionista percettore
Lo scomputo delle ritenute non certificate
Ritenuta d’acconto sui bonifici per spese detraibili
Ritenute effettuate dal professionista a dipendenti e assimilati
Individuazione dei soggetti “sostituiti”
Adempimenti in carico al professionista-sostituto
Ritenute effettuate dal professionista ad altri lavoratori autonomi
Ritenute d’acconto applicate dal professionista
Versamento della ritenuta d’acconto del 20% da parte del professionista
Ulteriori obblighi del professionista - sostituto d’imposta
Ritrasferimento delle ritenute residue dai soci allo studio
Nozioni generali
Il consenso dei soci
Utilizzo da parte dello studio associato
Visto di conformità
Sezione Ottava - PROFESSIONISTA E IRAP
Applicabilità dell’IRAP ai professionisti
Profili di costituzionalità e autonoma organizzazione
Profili di costituzionalità
Il concetto di autonoma organizzazione
Determinazione base imponibile lavoratori autonomi
Soggettività passiva IRAP
Attività professionale
Determinazione della base imponibile
Compensi percepiti
Spese inerenti l’attività esercitata
Collegamento tra quadro RE e dichiarazione IRAP
Ripartizione regionale dell’IRAP
Ripartizione regionale dell’IRAP
Istanze di rimborso e presentazione di ricorsi
Alternative per il contribuente ed onere della prova
Istanze di rimborso e presentazione di ricorsi
Sezione Nona - PROFESSIONISTA E CONTRIBUTI PREVIDENZIALI
Premessa
Assicurazione infortuni (esonero)
Casse previdenziali professionali
Soggetti obbligati
Soggetti esclusi
Iscrizione alla cassa
Struttura della contribuzione
Contributo integrativo per prestazioni verso la P.A.
Deducibilità dei contributi
Versamento dei contributi
Principali casse professionali
Gestione Separata INPS
Soggetti obbligati
Soggetti esclusi
Soggetti non residenti
Iscrizione all’INPS
Calcolo del contributo
Versamento del contributo
Fatturazione dei compensi e rivalsa del 4%
Deducibilità dei contributi e quadro RP
Contributi ammessi in deduzione
Indicazione nel Modello REDDITI
Documentazione necessaria
Sezione Decima - LE DICHIARAZIONI E COMUNICAZIONI FISCALI
Dichiarazioni fiscali del professionista
Modalità di presentazione
Soggetti obbligati
Presentazione mediante servizio telematico diretto
Presentazione tramite soggetti abilitati
Invio da parte dell’intermediario della propria dichiarazione
Termini e modalità di versamento
Termini di versamento
Modalità di versamento
La comunicazione delle liquidazioni periodiche IVA
Soggetti obbligati ed esonerati
Termini e modalità di presentazione
Composizione del modello
Dichiarazione annuale IVA
Quadro VA – Informazioni e dati relativi all’attività
Quadro VE - Operazioni attive e determinazione del volume d’affari
Sezione 2 - Operazioni imponibili agricole, commerciali o professionali
Sezione 3 - Totale imponibile e imposta
Sezione 4 - Altre operazioni
Sezione 5 - Volume d’affari
Quadro VF - Operazioni passive e IVA ammessa in detrazione
Esercizio della detrazione IVA
Sezione 1 - Ammontare acquisti e importazioni
Sezione 3 - Determinazione dell’IVA ammessa in detrazione
Dichiarazione dei redditi
Quadro RE - Redditi di lavoro autonomo
Quadro RH - Partecipazione in studi associati
Sezione I - Dati della associazione professionale
Sezione III - Determinazione del reddito - Dati comuni alle sezioni I e II
Sezione IV - Riepilogo
I nuovi indici sintetici di affidabilità (ISA)
Come funzionano i nuovi ISA
Dichiarazioni del sostituto d’imposta
Il Mod. CU
Modello 770
Dichiarazione IRAP
Sezione V - Esercenti arti e professioni
Compilazione del modello e determinazione dell’imposta: esempio
Sezione Undicesima - ALTRI ASPETTI DI INTERESSE
Cessione (e acquisizione) dello studio professionale
Professionista cedente
Professionista acquirente
Precisazioni della Giurisprudenza e dell’Agenzia delle Entrate
Decesso del professionista
Compensi e spese derivanti dall’attività del de cuius
Adempimenti IVA
Adempimenti imposte dirette
Targhe professionali e imposta sulla pubblicità
L’imposta comunale sulla pubblicità
La superficie imponibile dei mezzi pubblicitari
L’esenzione dall’applicazione del tributo
Le targhe dei professionisti
NORMATIVA