Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

L imprenditore agricolo

Editore
Sistemi Editoriali
Autori
C. De Stefanis - A. Quercia
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
416
Pubblicato
Aprile 2008
Codice ISBN
9788851304874
Prezzo di listino
40,00
a Voi riservato
€ 38,00

Descrizione

Cosa significa, oggi, “impresa verde”? Quanto è cambiato dopo le riforme che hanno ridefinito il profilo dell’imprenditore agricolo e facilitato, per le società di capitali, le modalità per ottenere la qualifica (e le agevolazioni ad essa conseguenti) di imprenditore agricolo professionale (IAP)? Quali opportunità può riservare l’apertura ad attività come la produzione di energia da fonti rinnovabili agroforestali e fotovoltaiche o di biocarburanti e prodotti chimici da colture effettuate sul fondo?
Attraverso un’attenta disamina del nuovo apparato legislativo e delle sue implicazioni previdenziali e fiscali – sia per quello che riguarda l’esercizio dell’attività in forma singola, sia per quanto attiene allo svolgimento della stessa in forma associata – il volume, alla sua quinta edizione, si propone come un valido supporto per saperne di più e districarsi, grazie a un utilissimo formulario presente anche sul CD-Rom allegato, tra norme e adempimenti che connotano l’imprenditoria agricola tradizionalmente intesa, l’agriturismo e la vendita diretta di prodotti agricoli.

Cinzia De Stefanis
Avvocato, pubblicista, è autrice di numerosi testi in materia di diritto societario per conto delle più importanti case editrici.
Antonio Quercia
Docente di Economia aziendale, Revisore Contabile, esercita la professione di Dottore Commercialista in Bari. Si occupa in particolare di consulenza aziendale e tributaria; esplica incarichi di consulente tecnico presso il Tribunale di Bari. È coautore di testi di diritto tributario e societario.


Parte Prima
Le riforme
(DD.lgs. nn. 227, 228 del 18 maggio 2001 d.lgs. n. 99 del 29 marzo 2004 d.lgs. n. 101 del 27 maggio 2005)
1. La definizione di imprenditore agricolo
1.1 Premessa
1.2 L’imprenditore agricolo
1.2.1 Allevamento di animali
1.2.2 Il ciclo biologico
1.2.3 Il possesso del fondo
1.2.4 Le attività connesse
1.2.4.1 Produzione di energia elettrica tra le attività agricole (art. 1, comma 423, l. 266/2005)
1.2.5 Cooperative e consorzi
1.2.6 Iscrizione nel Registro delle Imprese
1.2.7 Attività agrituristica - Art. 3, d.lgs. n. 228/01
1.2.8 Esercizio dell’attività di vendita - Art. 4, d.lgs. n. 228/01
1.2.9 Soci di società di persone
1.3 D.Lgs. n. 227/01 - Orientamento e modernizzazione del settore forestale
1.3.1 D.Lgs. n. 226/01 - Orientamento e modernizzazione del settore della pesca e dell’acquacoltura
1.3.1.1 Imprenditore ittico - Art. 2, d.lgs. n. 226/01
1.3.1.2 Attività connesse a quella di pesca - Art. 3, d.lgs. n. 226/01
1.4 Esame generale del d.lgs. 29 marzo 2004 n. 99
1.4.1 Esame delle novità contenute nel d.lgs. 99/2004
1.5 L’ampliamento delle attività soggette a reddito agrario
1.5.1 L’ambito temporale
1.5.2 L’ambito soggettivo
1.6 Modifiche apportate al d.lgs. 29 marzo 2004 n. 99 dal d.lgs. n. 101/2005
1.7 Società agricole
2. L’iscrizione nel Registro delle Imprese
2.1 Gli effetti dell’iscrizione nel Registro delle Imprese
2.1.1 Gli adempimenti presso il registro delle imprese per la modifica della denominazione o ragione sociale
2.2 Le informazioni al REA per il settore agricolo
2.2.1 Dati rilevati direttamente dalle Camere di Commercio
2.2.2 Dati comunicati dalle aziende
2.3 L’assetto del Registro delle Imprese
2.3.1 Il numero REA (Repertorio Economico Amministrativo)
2.3.2 Numero Registro delle Imprese
2.3.3 La pubblicità legale
2.4 Istruzioni per la compilazione e la presentazione dei moduli
2.5 Denuncia al REA: soggetti obbligati
2.5.1 Iscrizione al REA: soggetti obbligati ed esclusi
2.5.2 Denuncia di inizio attività
2.6 Il diritto annuale per l’iscrizione o l’annotazione nel Registro delle Imprese (gli importi per l’anno 2008)
2.6.1 Le novità introdotte dal D.M. 1febbraio 2008
2.6.2 I nuovi scaglioni di fatturato e le aliquote
2.6.3 Gli importi stabiliti per l’anno 2008
2.6.4 Soggetti obbligati al pagamento del diritto
2.6.5 Soggetti esclusi dal pagamento del diritto
2.6.6 Cessazione dell’obbligo del pagamento del diritto
2.6.7 Modalità di pagamento
2.6.8 Termini di pagamento
3. L’agriturismo
3.1 Aspetti generali
3.2 Agricoltura o turismo?
3.3 Analisi della legge
3.3.1 Finalità della legge
3.3.2 Definizione di attività agrituristiche
3.3.3 Locali per attività agrituristiche
3.3.4 Criteri e limiti dell’attività agrituristica
3.3.5 Norme igienico-sanitarie
3.3.6 Disciplina amministrativa
3.3.7 Abilitazione e disciplina fiscale
3.3.8 Periodi di apertura e tariffe
3.3.9 Riserva di denominazione
3.3.10 Trasformazione e vendita dei prodotti
3.3.11 Programmazione e sviluppo dell’agriturismo
3.3.12 Attività assimilate
3.3.13 Osservatorio nazionale dell’agriturismo
3.4 I controlli sull’agriturismo
4. I lavoratori agricoli e la contribuzione agricola all’INPS
4.1 Aspetti generali
4.2 La contribuzione agricola all’INPS per i coltivatori diretti; coloni e mezzadri
4.2.1 L’iscrizione e i requisiti
4.2.2 La contribuzione
4.3 L’assicurazione per gli imprenditori agricoli professionali
4.3.1 L’iscrizione
4.3.2 La contribuzione
4.4 I contributi per i lavoratori autonomi agricoli
4.4.1 Quando e come pagare
4.5 L’impresa individuale
4.6 L’impresa familiare
4.6.1 I presupposti
4.6.2 La natura giuridica
4.6.3 I ruoli e i diritti del titolare e dei familiari
4.6.4 Le decisioni relative alla gestione dell’impresa familiare
4.6.5 La costituzione di un’impresa familiare
4.7 L’azienda coniugale
4.7.1 Differenza tra impresa familiare e azienda coniugale
4.8 Le diverse figure di azienda coniugale previste dall’art. 177 c.c.
4.8.1 L’azienda
4.8.2 I singoli beni
4.8.3 L’esercizio dell’impresa
4.8.4 L’imprenditore agricolo professionale (IAP)
5. La disciplina amministrativa del commercio per i produttori agricoli ed ittici
5.1 Aspetti generali riguardanti la vendita
5.1.1 I soggetti ammessi alla vendita dei prodotti agricoli ed ittici
5.1.2 Divieto di esercitare l’attività di vendita diretta
5.1.3 Vendita di prodotti agricoli esente dall’obbligo della comunicazione
5.2 Le varie modalità di vendita dei prodotti agricoli da parte degli imprenditori agricoli, singoli o associati, iscritti nel Registro delle Imprese
5.2.1 La vendita diretta dei prodotti agricoli in forma itinerante
5.2.2 Il commercio elettronico
5.2.3 Vendita al dettaglio su aree pubbliche mediante l’utilizzo di un posteggio
5.3 La cessione dell’azienda agricola
6. I contratti agrari
6.1 Diritto di prelazione in caso di nuovo affitto
6.1.1 Le condizioni della prelazione agraria
6.2 Legge 3 maggio 1982, n. 203. Norme sui contratti agrari
6.3 Oggetto del contratto di affitto di fondo rustico
6.3.1 I diritti e gli obblighi nascenti dal contratto di affitto di fondo rustico
6.3.2 Ipotesi di cessazione del contratto d’affitto agrario
7. Le altre disposizioni contenute nel d.lgs. 228/2001
7.1 Prelazione di più confinanti
7.2 I vincoli in materia di proprietà coltivatrice
7.3 Istituzione dei distretti rurali e agroalimentari
7.4 Accordi di collaborazione e convenzioni
7.5 Imprese gestite direttamente dai produttori agricoli
7.6 Aiuti da parte dell’Unione europea e dello Stato
7.7 Adozione di un atto di indirizzo e coordinamento
7.8 Commissione interministeriale per la sicurezza alimentare
7.9 Istituti della concertazione
7.10 Tutela dei territori con produzioni di particolare qualità e tipicità
7.11 Monitoraggio territoriale
7.12 Prodotti montani, incentivi all’utilizzo di indicatori di tempo e temperatura, organizzazioni professionali
7.13 Regioni a statuto speciale e province autonome di Trento e di Bolzano
Parte Seconda
Esame del d.lgs. 99/2004 e del d.lgs. 101/2005
8. Le novità sulla figura dell’imprenditore agricolo contenute nel d.lgs. 29 marzo 2004 n. 99 (così come modificato dal d.lgs. 101/2005)

8.1 Imprenditore agricolo professionale
8.1.1 Accertamento dei requisiti
8.1.2 L’attribuzione alle società della qualifica di imprenditore agricolo professionale (IAP)
8.1.3 La perdita dei requisiti
8.1.4 La denominazione o ragione sociale
8.1.5 L’attribuzione ai soci della qualifica di coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale
8.2 Altri atti di trasferimento di fondi rustici
8.3 Compendio unico
8.4 Consorzi di difesa tra imprenditori agricoli
9. Compendio unico
9.1 Considerazioni preliminari sul d.lgs. n. 99/04
9.2 Le agevolazioni fiscali
9.3 I problemi dell’indivisibilità
9.4 Le novità sul compendio unico di terreni agricoli contenute nel d.lgs. 27 maggio 2005 n. 101
10. L’imprenditore agricolo professionale società di persone
10.1 Esame dell’art. 1 del d.lgs. 29 marzo 2004 n. 99
10.2 La qualifica di imprenditore agricolo professionale per le società di persone
10.3 Le società agevolate con i prodotti dei soci
10.4 Le società di persone
10.4.1 Le caratteristiche della società in nome collettivo
10.4.2 Le caratteristiche della società in accomandita semplice
10.4.3 Le caratteristiche della società semplice
10.5 La costituzione di un’impresa in forma di società di persone
10.5.1 Il contenuto dell’atto costitutivo
10.5.2 L’atto costitutivo e lo statuto
11. L’imprenditore agricolo professionale società di capitali
11.1 La qualifica di imprenditore agricolo professionale per le società di capitali
11.2 Le società agevolate con i prodotti dei soci (rinvio)
11.3 Le caratteristiche delle società di capitali
11.3.1 La società per azioni
11.3.2 La società in accomandita per azioni
11.3.3 La società a responsabilità limitata pluripersonale
11.3.4 La società a responsabilità limitata unipersonale o con unico socio
11.4 La costituzione di una società per azioni e in accomandita per azioni
12. I consorzi
12.1 Aspetti generali
12.2 Le società agevolate con i prodotti dei soci (rinvio)
13. Le cooperative
13.1 La cooperativa a mutualità prevalente
13.1.1 Il concetto di mutualità prevalente
13.1.2 I requisiti mutualistici e le clausole statutarie
13.2 L’atto costitutivo
13.2.1 La denominazione sociale
13.2.2 Il numero dei soci per costituire una società cooperativa
13.2.3 I ristorni
13.2.4 I regolamenti
13.3 Società cooperative con qualifica di imprenditore agricolo professionale
13.4 Cooperative agricole beneficiarie del recupero Ici
13.4.1 I requisiti oggettivi
13.4.2 Decorrenza della possibilità di chiedere il rimborso Ici versato e non dovuto
13.4.3 Disposizioni normative per l’esenzione dall’Ici per le cooperative agricole
Parte Terza
La disciplina fiscale dell’imprenditoria agricola
14. Il regime speciale IVA in agricoltura

14.1 Premessa
14.2 Regime speciale e meccanismo di detrazione forfetaria dell’IVA sugli acquisti e percentuali di compensazione
14.2.1 Presupposto soggettivo
14.2.2 Limiti quantitativi posti al concetto di produttore agricolo nel regime speciale IVA
14.2.3 Presupposto oggettivo
14.2.4 Adempimenti contabili ed obblighi per i soggetti rientranti nel regime speciale ordinario
14.3 Esonero e semplificazione degli adempimenti contabili
14.3.1 Regime di esonero
14.3.2 Cessazione del regime di esonero e semplificato
14.4 Regime forfetizzato previsto dall’art. 34bis, d.P.R. n. 633/72
14.5 Regime normale
14.6 Passaggio dal regime speciale a quello ordinario
14.7 Passaggio dal regime ordinario a quello speciale
15. Le imposte sui redditi in agricoltura
15.1 Premessa
15.2 Reddito dominicale
15.2.1 Definizione ed individuazione dei terreni non produttivi di reddito dominicale
15.2.2 Imputazione del reddito dominicale
15.2.3 Determinazione del reddito dominicale
15.2.4 Riduzioni temporanee del reddito dominicale per perdite per mancata coltivazione e per eventi naturali
15.2.5 Variazioni permanenti del reddito dominicale
15.2.6 Denuncia e decorrenza delle variazioni
15.3 Reddito agrario
15.3.1 Classificazione delle attività agricole
15.3.2 Individuazione dei terreni non produttivi di reddito agrario
15.3.3 Quando il reddito agrario diventa reddito di impresa
15.3.4 Imputazione del reddito agrario
15.3.5 Determinazione del reddito agrario
15.3.6 Riduzioni temporanee del reddito agrario per perdite per mancata coltivazione e per eventi naturali
15.3.7 Variazioni permanenti del reddito agrario e relativa denuncia e decorrenza
15.3.8 Determinazione del reddito di impresa derivante dall’esercizio delle attività agricole di cui all’art. 32 TUIR
15.3.9 Il nuovo regime fiscale per le attività che eccedono i limiti di reddito agrario
15.3.10 Il regime di tassazione delle “Società di trasformazione”
15.4 Determinazione del reddito di impresa derivante dall’esercizio dell’attività di allevamento di animali
15.4.1 Procedimento di calcolo per la determinazione forfetaria del reddito di impresa derivante da attività di allevamento animali
15.4.2 Obblighi contabili particolari per le imprese di allevamento
16. IRAP in agricoltura
16.1 Soggetti passivi e soggetti esclusi dall’IRAP in ambito agricolo
16.2 Base imponibile dell’IRAP
16.3 Modalità di determinazione della base imponibile
16.3.1 I produttori agricoli (imprenditori individuali e società semplici) titolari di reddito agrario, rientranti nei limiti previsti dall’art. 32 del TUIR, gli esercenti attività di allevamento di animali, che determinano forfetariamente il reddito ai sensi dell’art. 56, 5comma del TUIR, nonché i soggetti che esercitano attività di agriturismo, che si avvalgono del regime forfetario di cui all’art. 5, l. n. 413/1991
16.3.2 I produttori agricoli (imprenditori individuali) che esercitano attività agricole eccedenti i limiti di cui all’art. 32 del TUIR nonché quelli che esercitano attività di allevamento di animali e attività di agriturismo e che non si avvalgono dei regimi forfetari previsti rispettivamente dall’art. 56, 5comma del TUIR e dall’art. 5, l. n. 413/1991
16.3.3 Produttori agricoli nella forma giuridica di società di persone o società di capitali.
16.3.4 Produttori agricoli che esercitano le attività di cui all’art. 56 bis del TUIR e società agricole di cui all’art. 1, comma 1094 della finanziaria 2007.
16.4 Aliquota applicabile nel settore agricolo
16.5 Ripartizione della base imponibile delle imprese agricole
17. Imposta comunale sugli immobili (ICI)
17.1 Premessa
17.2 Presupposto soggettivo ed oggettivo dell’imposta
17.3 Terreni agricoli
17.4 Fabbricati rurali
17.5 Determinazione della base imponibile
17.6 Aliquota applicabile
17.7 Dichiarazione ICI
18. Altre imposte indirette
18.1 Atti aventi per oggetto il trasferimento di terreni agricoli
18.1.1 Trasferimenti di terreni agricoli e relative pertinenze a favore di soggetti non agricoltori
18.1.2 Trasferimenti di terreni agricoli a favore di imprenditori agricoli professionali
18.1.3 Trasferimenti di terreni agricoli a favore di giovani agricoltori
18.1.4 Trasferimenti di terreni agricoli a contadino nell’ambito delle agevolazioni per la formazione e l’arrotondamento della proprietà contadina
18.1.5 Trasferimenti di terreni agricoli situati in territori montani a coltivatore diretto nell’ambito delle agevolazioni per l’arrotondamento o l’accorpamento della proprietà contadina
18.1.6 Trasferimenti di terreni agricoli situati in comunità montane a favore di coltivatore diretto e di imprenditori agricoli a titolo principale per l’arrotondamento o l’accorpamento della proprietà contadina
18.1.7 Trasferimenti di terreni agricoli costituenti il compendio unico a favore di coltivatore diretto e di imprenditori agricoli professionali
18.2 Atti aventi per oggetto l’affitto di terreni agricoli
Parte Quarta
Gli strumenti finanziari nazionali a sostegno dell’agricoltura
19. Gli strumenti finanziari nazionali per l’avvio o lo sviluppo di un’attività agricola

19.1 Come ottenere finanziamenti
19.1.1 Fondi nazionali
19.1.2 Fondi locali
19.2 Promozione e sviluppo dell’imprenditorialità giovanile l. 44/1986 e sue modifiche ex l. 95/1995
19.3 Legge 25 febbraio 1993, n. 215
19.4 Decreto 19 marzo 1999, n. 147 - Regolamento recante criteri e modalità di concessione ai giovani agricoltori delle agevolazioni di cui all’art. 1, c. 2, d.l. 31 gennaio 1995, n. 25, conv. dalla l. 29 marzo 1995, n. 95, a favore dell’imprenditorialità giovanile
19.5 Art. n. 51 l. 448 del 23 dicembre 1998, misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo
19.5.1 Allegato: attività di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli e silvicoli escluse dall’Unione Europea – Decisione 94/173/CE del 22 marzo 1994
19.6 Istanze per l’attribuzione dei crediti d’imposta per gli investimenti nelle aree svantaggiate
19.7 Finanziaria 2007: guida agli incentivi fiscali nel settore agricolo
19.7.1 I requisiti oggettivi
19.7.2 Investimenti agevolabili
19.7.3 Requisiti e criteri di ammissibilità (art. 2, decreto 2 agosto 2002)
19.7.4 Le spese ammissibili per gli investimenti nelle imprese agricole
19.7.5 Requisiti dei beneficiari e criteri di ammissibilità
19.7.6 Spese ammissibili
19.7.7 Credito d’imposta per le imprese agricole e agroalimentari soggette a un regime obbligatorio di certificazione
19.7.8 Il calcolo
19.7.9 Incentivi fiscali finalizzati alla internazionalizzazione del sistema agroalimentari
19.7.10 Aumento della misura dell’esclusione dalla base imponibile
19.7.11 Modalità applicative
19.7.12 Attestazione di effettività
19.8 Le proroghe previste dalla finanziaria 2008
SUL CD-ROM
APPENDICE NORMATIVA

D.M. 11 luglio 2007. — Programmazione delle risorse nell’ambito del fondo per la competitività e lo sviluppo, ai sensi dell’articolo 1, comma 841 della legge 27 dicembre 2006, n. 296
D.M. 26 ottobre 2007. — Individuazione dei beni che possono formare oggetto delle attività agricole connesse, di cui all’articolo 32 del TUIR
D.M. 27 settembre 2007, n. 213. — Regolamento recante modalità applicativa per l’opzione per l’imposizione dei redditi ai sensi dell’art. 32 del TUIR
L. 23 dicembre 2005, n. 266. — Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato (legge finanziaria 2006) (articolo estratto)
D.Lgs. 27 maggio 2005, n. 101. — Ulteriori disposizioni per la modernizzazione dei settori dell’agricoltura e delle foreste, a norma dell’articolo 1, comma 2, della legge 7 marzo 2003, n. 38
D.L. 22 novembre 2004, n. 279. — Disposizioni urgenti per assicurare la coesistenza tra le forme di agricoltura transgenica, convenzionale e biologica
D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 102. — Interventi finanziari a sostegno delle imprese agricole, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettera i), della legge 7 marzo 2003, n. 38
D.Lgs. 29 marzo 2004, n. 99. — Disposizioni in materia di soggetti e attività, integrità aziendale e semplificazione amministrativa in agricoltura, a norma dell’articolo 1, comma 2, lettere d), f), g), l), ee), della legge 7 marzo 2003, n. 38
D.M. 23 maggio 2001, n. 278. — Regolamento di attuazione dell’articolo 9, commi 3 e 4, del decreto del Presidente della Repubblica 7 dicembre 1995, n. 581, per l’indicazione delle notizie riguardanti gli esercenti attività agricola da iscrivere nel REA e per la definizione delle modalità semplificate per la loro acquisizione ed il loro aggiornamento
D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 228. — Orientamento e modernizzazione del settore agricolo, a norma dell’articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57
D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 227. — Orientamento e modernizzazione del settore forestale, a norma dell’articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57
D.Lgs. 18 maggio 2001, n. 226. — Orientamento e modernizzazione del settore della pesca e dell’acquacoltura, a norma dell’articolo 7 della legge 5 marzo 2001, n. 57
Legge 5 marzo 2001, n. 57. — Disposizioni in materia di apertura e regolazione dei mercati (Articoli estratti)
D.Lgs. 18 agosto 2000, n. 267. — Testo unico delle leggi sull’ordinamento degli enti locali (Articolo estratto)
Legge 23 dicembre 1999, n. 499. — Razionalizzazione degli interventi nei settori agricolo, agroalimentare, agroindustriale e forestale (Articolo estratto)
D.Lgs. 29 ottobre 1999, n. 490. — Testo unico delle disposizioni legislative in materia di beni culturali e ambientali, a norma dell’art. 1 della legge 8 ottobre 1997, n. 352 (Articoli estratti)
D.Lgs. 30 luglio 1999, n. 300. — Riforma dell’organizzazione del Governo, a norma dell’articolo 11 della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Articolo estratto)
Legge 27 luglio 1999, n. 268. — Disciplina delle “strade del vino”
D.M. 31 maggio 1999, n. 248. — Regolamento recante criteri e modalità per la concessione della garanzia e per la gestione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese (Articolo estratto)
Regolamento (CE) n. 1257/1999 del consiglio del 17 maggio 1999. — Sul sostegno allo sviluppo rurale da parte del Fondo europeo agricolo di orientamento e di garanzia (FEAOG) e che modifica ed abroga taluni regolamenti (Articoli estratti)
Legge 17 maggio 1999, n. 144. — Misure in materia di investimenti, delega al Governo per il riordino degli incentivi all’occupazione e della normativa che disciplina l’INAIL, nonché disposizioni per il riordino degli enti previdenziali (Articolo estratto)
D.M. 19 marzo 1999, n. 147. — Regolamento recante criteri e modalità di concessione ai giovani agricoltori delle agevolazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del D.L. 31 gennaio 1995, n. 26, convertito dalla legge 29 marzo 1995, n. 95, a favore dell’imprenditorialità giovanile. (G.U. 24-05-1999, n. 119)
Legge 23 dicembre 1998, n. 448. — Misure di finanza pubblica per la stabilizzazione e lo sviluppo (Articolo estratto)
Legge 15 dicembre 1998, n. 441. — Norme per la diffusione e la valorizzazione dell’imprenditoria giovanile in agricoltura (Articolo estratto)
Legge 30 luglio 1998, n. 281. — Disciplina dei diritti dei consumatori e degli utenti (Articolo estratto)
Legge 21 maggio 1998, n. 164. —Misure in materia di pesca e di acquacoltura (Articolo estratto)
D.Lgs. 30 aprile 1998, n. 173. — Disposizioni in materia di contenimento dei costi di produzione e per il rafforzamento strutturale delle imprese agricole, a norma dell’articolo 55, commi 14 e 15, della legge 27 dicembre 1997, n. 449 (Articoli estratti)
D.Lgs. 31 marzo 1998, n. 114. — Riforma della disciplina relativa al settore del commercio, a norma dell’articolo 4, comma 4, della legge 15 marzo 1997, n. 59 (Articoli estratti
D.M. 18 febbraio 1998, n. 306. — Regolamento recante norme per la concessione di agevolazioni finanziarie all’imprenditorialità giovanile
D.M. 11 maggio 1995. — Definizione dei criteri e delle modalità di concessione delle agevolazioni all’imprenditoria giovanile
Legge 29 marzo 1995, n. 95. — Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 31 gennaio 1995, n. 26, recante disposizioni urgenti per la ripresa delle attività imprenditoriali
D.L. 31 gennaio 1995, n. 26. — Disposizioni urgenti per la ripresa delle attività imprenditoriali. Convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, co. 1 della legge 29 marzo 1995, n. 95.
Legge 31 gennaio 1994, n. 97. — Nuove disposizioni per le zone montane (Articoli estratti)
Legge 29 dicembre 1993, n. 580. —Riordinamento delle camere di commercio, industria, artigianato e agricoltura (Articolo estratto)
Legge 19 luglio 1993, n. 236. — Conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 20 maggio 1993, n. 148, recante interventi urgenti a sostegno dell’occupazione
Legge 25 febbraio 1992, n. 215. — Azioni positive per l’imprenditoria femminile
Legge 5 febbraio 1992, n. 104. — Legge quadro per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (Articolo estratto)
Legge 5 febbraio 1992, n. 102. — Norme concernenti l’attività di acquacoltura
Legge 5 ottobre 1991, n. 317. — Interventi per l’innovazione e lo sviluppo delle piccole imprese (Articolo estratto)
Legge 28 agosto 1989, n. 302. — Disciplina del credito peschereccio di esercizio (Articolo estratto)
Legge 28 febbraio 1986, n. 44. — Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 30 dicembre 1985, n. 786, concernente misure straordinarie per la promozione e lo sviluppo della imprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno
D.L. 30 dicembre 1985, n. 786. — Misure straordinarie per la promozione e lo sviluppo della imprenditorialità giovanile nel Mezzogiorno. Convertito in legge, con modificazioni, dall’art. 1, legge 28 febbraio 1986, n. 44.
Legge 5 dicembre 1985, n. 730. — Disciplina dell’agriturismo
Legge 3 maggio 1982, n. 203. — Norme sui contratti agrari (Articoli estratti)
Legge 17 febbraio 1982, n. 41. — Piano per la razionalizzazione e lo sviluppo della pesca marittima (Articoli estratti)
Legge 20 ottobre 1978, n. 674. — Norme sull’associazionismo dei produttori agricoli
Legge 28 gennaio 1977, n. 10. — Norme per la edificabilità dei suoli (Articoli estratti)
Legge 9 maggio 1975, n. 153. — Attuazione delle direttive del Consiglio delle Comunità europee per la riforma dell’agricoltura (Articolo estratto)
Direttiva n. 75/268 (cee) del consiglio, del 28 aprile 1975 sull’agricoltura di montagna e di alcune zone svantaggiate. — (Articolo estratto)
Legge 14 agosto 1971, n. 817. — Disposizioni per il rifinanziamento delle provvidenze per lo sviluppo della proprietà coltivatrice (Articoli estratti)
Legge 11 febbraio 1971, n. 11. — Nuova disciplina dell’affitto di fondi rustici (Articolo estratto)
Legge 26 maggio 1965, n. 590. — Disposizioni per lo sviluppo della proprietà coltivatrice (Articolo estratto)
Legge 12 giugno 1962, n. 567. — Norme in materia di affitto dei fondi rustici
CODICE CIVILE (Articoli estratti)
CIRCOLARI INPS
ALLEGATI
FORMULARIO

Agriturismo
Coltivatore diretto
Cooperativa
Dichiarazioni Sostitutive
Enpaia
Imprenditore agricolo professionale
Vendita prodotti agricoli