- Il nuovo imprenditore agricolo.
- La rilevanza del ciclo biologico e la nuova nozione di coltivazione del fondo.
- La silvicoltura, l’allevamento di animali.
- Manipolazione, conservazione, trasformazione e valorizzazione dei prodotti agricoli.
- Fornitura di beni o servizi, valorizzazione del territorio e del patrimonio rurale e forestale, ricezione e ospitalità.
- Responsabilità dell’imprenditore agricolo e dei collaboratori.
- Scambio di mano d’opera o di servizi in agricoltura.
- Impresa agricola e fallimento.
- La nozione di prodotti agricoli.
- La responsabilità dell’imprenditore agricolo per danni da prodotti difettosi.
- L’esercizio dell’attività di vendita dei prodotti agricoli.
- L’attività agrituristica.
- Il decreto forestale.
Parte prima: La vicenda storica dell’impresa agricola (A. Jannarelli). – Sez. Prima: Dagli albori del Novecento alla codificazione del 1942. – Sez. Seconda: L’impresa agricola tra Codice civile, legislazione speciale e disciplina comunitaria prima della riforma del 2001. – Parte seconda: (A. Vecchione). – Premessa. – I. Materia agricola e principi costituzionali. – II. L’impresa agricola nella realtà attuale. – III. Le attività agricole principali. – IV. Le attività agricole connesse. – Sez. Prima: Le attività connesse aventi ad oggetto i prodotti agricoli. – Sez. Seconda: Le attività connesse aventi ad oggetto la fornitura di servizi. – .V. Lo statuto dell’imprenditore agricolo. – VI. L’imprenditore agricolo nelle fonti speciali e figure professionali ad esso equiparate. – VII. Le attività agricole tra tutela del consumatore e controllo pubblico. – Indice degli Autori. – Indice della giurisprudenza. – Indice delle fonti. – Indice analitico.