Il volume fornisce una trattazione aggiornata, sistematica ed autorevole delle disposizioni che si occupano in modo specifico del calcolo dell'imponibile IRES ed IRAP delle società che adottano gli IAS/IFRS.
L'analisi pone particolare attenzione al coordinamento con le norme che interessano la generalità delle società, per definirne sia l'effettiva portata derogatoria, sia le numerose "zone d'ombra" che continuano a riscontrarsi nella loro interpretazione ed applicazione tanto a causa della forte lacunosità degli interventi normativi realizzati quanto della scarsa attenzione sinora rivolta alla materia sia da parte dell'Agenzia delle Entrate (con la recente circolare n. 7/E del 28 febbraio 2011, ha fornito delle prime, ma ancora assai sommarie indicazioni), sia da parte della dottrina.
Le tematiche approfondite dagli Autori delineano le regole IAS/IFRS, per poi sviluppare le implicazioni sul piano impositivo, per verificare se, e in che misura, i valori esposti, e le scelte compiute, in bilancio in applicazione degli IAS/IFRS possano essere trasferiti nella misurazione dell'imponibile.
Uno strumento di studio e di orientamento unico per completezza e grado di approfondimento per aziende, professionisti, funzionari dell'Amministrazione finanziaria.
STRUTTURA DEL VOLUME
Breve riassunto dell'indice
Capitolo 1 - La «questione fiscale» delle società IAS/IFRS
Capitolo 2 - Aspetti comparati e prospettive europee (CCCTB)
Capitolo 3 - I criteri di qualificazione IAS/IFRS
Capitolo 4 - IAS/IFRS e imputazione temporale
Capitolo 5 - I ricavi e le plusvalenze patrimoniali
Capitolo 6 - Azioni, quote di partecipazione e strumenti finanziari similari
Capitolo 7 - Gli strumenti finanziari non partecipativi
Capitolo 8 - Le sopravvenienze attive e passive e la First time adoption
Capitolo 9 - Le rimanenze di magazzino
Capitolo 10 - I lavori su ordinazione
Capitolo 11 - I benefici ai dipendenti
Capitolo 12 - Gli interessi passivi
Capitolo 13 - Le immobilizzazioni tecniche e gli immobili non strumentali
Capitolo 14 - Le attività immateriali
Capitolo 15 - Le operazioni di leasing per le società utilizzatrici IAS/IFRS
Capitolo 16 - Le operazioni di leasing per le società di leasing
Capitolo 17 - La valutazione dei crediti
Capitolo 18 - I componenti imputati direttamente a patrimonio
Capitolo 19 - Gli strumenti finanziari derivati
Capitolo 20 - Le cessioni e i conferimenti di azienda
Capitolo 21 - Gli scambi di partecipazioni
Capitolo 22 - Fusioni e scissioni contabilizzate IFRS 3
Capitolo 23 - Fusioni e scissioni under common control
Capitolo 24 - La determinazione dell'imponibile IRAP