Aggiornato con:
- Novità sugli adempimenti IVA
- Il nuovo patto di stabilità interno integrato
- La tesoreria unica
L’evoluzione normativa che ha caratterizzato gli ultimi anni, i ripetuti interventi legislativi di urgenza, che sono intervenuti in modo anche caotico a disciplinare aspetti e a porre vincoli specifici al sistema organizzativo contabile e finanziario degli enti locali, hanno impegnato i revisori in continui e laboriosi aggiornamenti. Le professionalità “dedicate” sono aumentate e l’attività di formazione continua è sempre più strategica.
Nel 2011 sono state emanate norme innovative su questa funzione professionale. La “manovra di ferragosto 2011” con decreto legge n. 138/2011 ha inoltre previsto l’estrazione dei revisori da elenchi di professionisti che abbiano maturato crediti formativi sul tema specifico e si dichiarino disponibili per tale incarico. Il patto interno di stabilità 2012-2014 presenta variazioni rispetto a quello precedente; i revisori devono vigilare sul suo rispetto e la loro responsabilità si amplia a tale dichiarazione.
Questo volume offre un contributo significativo al miglioramento qualitativo della funzione di revisione. L’intento è stato quello di raccogliere e coordinare diverse sensibilità ed esperienze che operano nel mondo delle autonomie locali per sintetizzare in un unico manuale l’insieme dell’area di controllo e guidare il revisore nella sua attività di verifica e collaborazione. L’opera è redatta da commercialisti e rivolta a commercialisti che si vogliono aggiornare o preparare per assumere l’incarico di revisore degli enti locali.
La riconosciuta autorevolezza degli autori è ulteriormente dimostrata nello svolgimento dei temi a loro affidati e dalle soluzioni proposte ai tanti dubbi che tormentano gli operatori del controllo. L’ampio spazio dedicato alle verifiche da effettuare e alle soluzioni tecnico-pratiche su ogni area trattata arricchisce il volume con elementi concreti di estrema utilità.
Questa seconda edizione è stata ampliata sia all’interno dei singoli contributi, sia con l’inserimento di un nuovo capitolo riferito alla gestione e ai controlli sulla tesoreria che riprende il ritorno alla tesoreria unica stabilito dalla legge n. 27 del 2012. Il testo è inoltre aggiornato con le più recenti novità riguardo gli adempimenti IVA (di cui alla l. n. 228/2012); con le riforme in tema di finanza locale e stabilità; nonché con l’applicazione del patto di stabilità interno integrato a decorrere dal 2013.
Marcella Mulazzani
Già Ordinario di Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche presso la Facoltà di Economia dell’Università di Firenze. Ha svolto docenza e coordinamento scientifico in Master universitari di Economia delle amministrazioni pubbliche di vari Atenei. Ha fatto parte del Comitato scientifico di Dottorati di ricerca dell’Università di Firenze e di Siena per la sezione delle aziende pubbliche.
Da anni coordina corsi di alta formazione su temi di contabilità pubblica, di revisione degli Enti locali e delle aziende sanitarie pubbliche per commercialisti e dirigenti pubblici in collaborazione con ODCEC, Enti locali e ANCREL.