TECNICHE E PROCEDURE
- Come si diventa Revisori - Aspetti operativi: dall’incarico alla pianificazione - Analisi del sistema di controllo interno - Valutazione dei rischi e asserzioni di bilancio - Elementi probativi e procedure tipiche - Revisione delle frodi, fatti illeciti - Criticità per mancanza di continuità aziendale - Relazioni finali del Revisore - Esempi di relazioni con nuovo stile - Controlli di qualità - Responsabilità e sanzioni
Aggiornato con i Principi ISA Italia validi dal 1° gennaio 2015
Il volume fa il punto della nuova situazione in cui gli operatori che svolgono funzioni di organo di controllo nelle società si trovano ad operare. Nel testo si esaminano le modalità di accesso alla figura professionale del revisore legale dei conti e le diverse fasi in cui si svolge la sua attività: dal conferimento dell’incarico alla redazione della relazione.
Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile, ricco di frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob.
I nuovi Principi di revisione ISA Italia, aventi effetto dal 1° gennaio 2015, costituiscono parte integrante del Manuale.
In particolare, sono stati approfonditi gli aspetti relativi al Principio di revisione 250B, dedicato alle verifiche della regolare tenuta della contabilità sociale e al Principio 700, sulle nuove forme della Relazione finale di revisione.
L’Autore analizza, tra l’altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo, della valutazione del rischio, in generale e soprattutto nella verifica delle parti correlate.
Particolarmente importanti sono i capitoli 16 e 17 che prendono in considerazione diversi esempi sulla redazione della relazione finale del bilancio: dopo un esame degli elementi probativi, il testo si sofferma sull’importanza della significatività e della rilevanza degli errori in bilancio e sui loro effetti sulle diverse tipologie di giudizio.
Riccardo Bauer Dottore commercialista con specializzazione in revisione contabile, ha operato per circa 30 anni in una società di revisione multinazionale ove ha svolto revisione operativa per 15 anni e formazione professionale per i successivi. Autore di numerose pubblicazioni in tema di controllo, di revisione e di bilancio, gestisce alcune rubriche periodiche su riviste specializzate e si occupa anche di Principi contabili nazionali e internazionali. È stato Mediatore accreditato presso il Ministero della Giustizia e rappresentante italiano presso l‘IFAC. È Docente di revisione aziendale all’Università Cattolica di Milano e in alcuni Master internazionali in lingua inglese.
INDICE
1 Aspetti principali della revisione legale e i principi di riferimento
1.1 Introduzione
1.2 Le principali caratteristiche del d.lgs. 39/2010
1.2.1 Disposizioni speciali riguardanti gli enti di interesse pubblico
1.3 Il quadro di riferimento nazionale della revisione legale delle società
1.4 I principi di revisione applicabili in Italia: ISA Italia
1.4.1 I principi di revisione internazionali
1.5 Il ruolo del Ministero dell’economia e delle finanze, della Consob, dell’IVASS, della Banca d’Italia e del Ministero della giustizia
1.6 La futura riforma della revisione legale dei conti: la direttiva 56/2014/UE e il Regolamento (UE) n. 537/2014
1.6.1 La direttiva 56/2014/UE: caratteristiche principali
1.6.2 Il Regolamento (UE) n. 537/2014
2 Il soggetto incaricato della revisione legale
2.1 Introduzione
2.2 Come si diventa un revisore iscritto al Registro dei revisori legali
2.3 Tirocinio professionale triennale del revisore
2.4 L’esame di idoneità professionale per revisore legale
2.4.1 Commissione esaminatrice
2.4.2 La formazione successiva alla iscrizione al Registro dei revisori
2.5 L’iscrizione al Registro ed il suo contenuto
2.6 Registro dei revisori inattivi
2.7 Differenze con la professione di dottore commercialista
3 Responsabilità dei revisori, sanzioni amministrative e penali
3.1 Introduzione
3.2 Le sanzioni applicabili
3.3 Le fattispecie di reato penale per i revisori
3.3.1 Falsità nelle relazioni o nelle comunicazioni dei responsabili della revisione legale (art. 27)
3.3.2 Corruzione dei revisori (art. 28)
3.3.3 Impedito controllo (art. 299
3.3.4 Compensi illegali (art. 30)
3.3.5 Illeciti rapporti patrimoniali con la società (art. 31)
3.4. Le fattispecie aggiuntive in caso di Collegio Sindacale incaricato anche della revisione legale
3.4.1 Responsabilità civili
3.4.1.1 La responsabilità contrattuale
3.4.1.2 La responsabilità extracontrattuale
3.4.1.3 La quantificazione del danno
3.4.2 Responsabilità penali
4 Le caratteristiche dell’incarico di revisione del bilancio
4.1 Il conferimento e la revoca dell’incarico: oggi e in futuro
4.1.1 Analisi delle norme in materia per l’incarico e la sua revoca
4.2 La proposta di incarico di servizi professionali ed il suo contenuto
4.3 La revisione delle società controllate
4.4 Il parere motivato dell’organo di controllo nel conferimento dell’incarico
4.5 I diversi tipi di servizi di revisione
4.5.1 I servizi di financial audit: revisione del bilancio d’esercizio e consolidato
4.5.2 I servizi di financial audit: revisioni limitate
4.5.3 Procedure di verifica concordate richieste dal committente
4.5.4 Compilazione di dati e prospetti
4.5.5 Livello di affidabilità e tipi di servizi di financial auditing
5 L’indipendenza del revisore
5.1 L’expectation gap
5.2 L’indipendenza del revisore secondo il d.lgs. 39/2010
5.3 L’indipendenza del revisore secondo il principio di revisione sull’indipendenza ISA Italia n. 200
5.4 L’indipendenza del revisore alla luce della futura riforma della revisione legale dei conti
6 Aspetti operativi di revisione
6.1 Introduzione
6.2 Gli obiettivi, le caratteristiche e i limiti della revisione legale
6.3 Come documentare il lavoro di verifica svolto
6.4 La significatività nel processo di revisione del bilancio
6.5 La fase di pianificazione
6.6 La verifica della conformità a leggi e regolamenti
6.6.1 La responsabilità della direzione aziendale
6.6.2 Ruolo del revisore nel valutare la conformità a leggi e regolamenti
6.6.3 L’accertamento della mancata conformità a leggi e regolamenti
6.6.4 La comunicazione della mancata conformità a leggi e regolamenti
6.7 Le peculiarità in caso di primo incarico di revisione
7 La valutazione del rischio
7.1 Introduzione
7.2 Il rischio di revisione
7.3 Come valutare i rischi di errori significativi
7.3.1 Procedure di valutazione del rischio
7.3.2 Comprensione dell’impresa e del suo contesto
7.3.2.1 Settore di attività, regolamentazione e quadro normativo sull’informazione economico-finanziaria
7.3.2.2 Natura e caratteristiche dell’impresa, inclusa la scelta ed applicazione di principi contabili
7.3.2.3 Obiettivi, strategie e rischi dell’impresa
7.3.2.4 Misurazione ed esame della performance economico-finanziaria dell’impresa
7.3.2.5 Controllo interno
7.3.3 Rischi significativi che richiedono una speciale considerazione oggi
7.3.4 Rischi derivanti dai sistemi informatici
7.4 Le analisi dei rischi in un caso specifico
7.5 Gli effetti dell’analisi del rischio aziendale
8 Il sistema di controllo interno
8.1 Introduzione
8.2 Il sistema di controllo interno: funzione, obiettivi e componenti
8.2.1 Caratteristiche di ogni sistema di controllo interno
8.2.2 Composizione del sistema di controllo interno (SCI)
8.2.2.1 L’ambiente di controllo
8.2.2.2 La valutazione dei rischi
8.2.2.3 Le attività di controllo
8.2.2.4 Informazione e comunicazione
8.2.2.5 Monitoraggio
8.3 Un modello di controllo – Enterprise Risk Management (ERM)
8.4 I limiti di ogni sistema di controllo interno
8.5 Gli attori nel sistema di controllo interno
9 Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati
9.1 Introduzione
9.2 Le risposte generali di revisione
9.3 Le procedure di revisione in risposta ai rischi di errori significativi a livello di asserzioni
9.4 La natura, la tempistica e l’estensione delle procedure di revisione
9.5 Le procedure di conformità
9.6 Le procedure di validità
9.7 Verifica del controllo interno nel caso di elevata informatizzazione
10 Elementi probativi e procedure tipiche di revisione
10.1 Gli elementi probativi: caratteristiche generali
10.2 Come valutare gli elementi probativi
10.3 Tipi di procedure di revisione per la raccolta di elementi probativi
10.3.1 Ispezioni
10.3.2 Osservazioni
10.3.3 Conferme esterne
10.3.4 Ricalcoli
10.3.5 Riesecuzioni
10.3.6 Indagini
10.3.7 Analisi comparative
10.4 Applicazione delle analisi comparative
10.5 Alcune considerazioni sulle procedure tipiche applicabili a specifiche aree
10.5.1 Le riconciliazioni bancarie
10.5.2 Rimanenze di magazzino
10.5.3 Contenziosi e contestazioni e richiesta di informazioni ai legali sulle cause in corso
10.6 Le conferme esterne
10.7 Il campionamento
11 Le asserzioni di bilancio
11.1 Introduzione
11.2 La natura delle asserzioni
11.3 Le categorie di asserzioni
11.4 Un caso pratico di utilizzo delle asserzioni per la verifica di specifiche voci di bilancio
12 Aree particolari di revisione
12.1 La revisione delle stime contabili
12.2 La revisione dei rapporti tra parti correlate
12.3 Gli eventi successivi
13 Dalla revisione delle aree di bilancio al giudizio finale
13.1 Introduzione
13.2 Come revisionare una area di bilancio
13.2.1 Revisionare le asserzioni esistenza, diritti ed obblighi e completezza dei crediti verso clienti
13.2.2 Revisionare l’asserzione – valutazione – dei crediti verso clienti
13.3 La valutazione del lavoro svolto e il sommario degli errori riscontrati
13.3.1 Caratteristiche generali
13.3.2 E E sistono parametri di riferimento per la significatività degli errori non corretti?
13.3.3 Sommario degli errori riscontrati
13.4 Esempio
13.5 Le attestazioni finali
13.5.1 Responsabilità del management in relazione alla predisposizione dei bilanci
13.5.2 Le attestazioni quali elementi probativi per la revisione
13.5.3 Elementi fondamentali della lettera di attestazione della direzione
13.5.4 Azioni da intraprendere se il management si rifiuta di rilasciare attestazioni scritte
14 Revisione della continuità aziendale
14.1 Lo stato dell’arte delle norme sulla continuità aziendale
14.2 Le minacce alla continuità aziendale in un contesto di crisi economica
14.2.1 Indicatori economico-finanziari
14.2.2 Indicatori gestionali
14.2.3 Altri indicatori
14.3 A chi spetta valutare la continuità aziendale
14.4 Le procedure di revisione specifiche
14.5 Gli aspetti di revisione dei piani di ristrutturazione e risanamento aziendale
14.5.1 Caratteristiche del piano
14.5.2 Un caso applicativo
14.6 Le possibili conclusioni e gli effetti sulla relazione del revisore
15 La revisione di frodi e fatti illeciti
15.1 Le frodi e la revisione legale del bilancio
15.2 Le caratteristiche delle frodi
15.2.1 Manipolazione di informazioni economico-finanziarie
15.2.2 Appropriazioni illecite di beni ed attività dell’impresa
15.3 I motivi per cui si commettono le frodi
15.4 Lo stato dell’arte delle frodi
15.5 Le responsabilità della direzione e dei responsabili delle attività di governance
15.6 I limiti tipici di una revisione legale in presenza di frodi
15.7 Lo scetticismo professionale
15.8 La discussione tra i membri del team di revisione
15.9 Le procedure di valutazione del rischio
15.10 I rischi di frode nei ricavi
15.11 I rischi di frode nelle rimanenze
15.12 I rischi di frode nelle scritture contabili e nelle rettifiche
15.13 I rischi di frode nelle stime contabili
15.14 I rischi di frode nelle operazioni significative
16 Le relazioni finali del revisore
16.1 Introduzione
16.2 Le caratteristiche e i tipi di relazione di revisione sul bilancio
16.2.1 I presupposti per l’espressione del giudizio sul bilancio
16.2.2 Gli elementi costitutivi della relazione del revisore
16.2.3 I tipi di relazioni standard: il giudizio senza modifiche (positivo)
16.3 Le caratteristiche sostanziali della relazione: le tipologie di giudizio
16.4 I richiami di informativa
16.5 Il giudizio di coerenza sulla relazione sulla gestione
16.6 La relazione in caso di incarico di revisione legale affidato al Collegio Sindacale
16.7 Il deposito della relazione di revisione legale
16.8 La relazione sul sistema di controllo contabile interno
16.9 Le relazioni nel caso di incarichi speciali
16.9.1 La relazione di revisione in caso di relazione semestrale
16.9.2 Le relazioni su dati previsionali (forecast
16.9.3 Le relazioni per lo sponsor
16.9.4 Il parere di congruità
17 Esempi di paragrafi descrittivi nelle relazioni sui bilanci
17.1 Dissensi e rilievi
17.2 Limitazione nel processo di revisione
17.3 Incertezze
17.4 Direzione e coordinamento
17.5 Richiami di informativa
18 La verifica della regolare tenuta della contabilità
18.1 Introduzione
18.2 Procedure di verifica
18.3 Tempi, documentazione e risultati delle verifiche
19 I controlli di qualità
19.1 Introduzione
19.2 I controlli di qualità all’interno della società di revisione
19.3 Gli elementi di un sistema di controllo qualità
19.3.1 Responsabilità delle persone che ricoprono un ruolo di leadership rispetto alla qualità all’interno della società
19.3.2 Requisiti etici
19.3.3 Assegnazione del team assegnato all’incarico
19.3.4 Risorse umane
19.3.5 Esecuzione dell’incarico
19.3.6 Monitoraggio
20 I rapporti tra il revisore legale ed altri attori nel controllo
20.1 I rapporti con la revisione interna (internal audit)
20.2 I rapporti con altri revisori prima e durante l’incarico di revisione legale
20.2.1 Rapporti tra revisore incaricato ed altri revisori
20.2.2 Rapporti tra revisori “uscenti” e revisori “entranti”
20.3 I rapporti con gli esperti
20.4 I rapporti con il Collegio Sindacale
20.5 Le comunicazioni con la direzione e i responsabili delle attività di governance del gruppo
20.6 La relazione di trasparenza delle società di revisione
Glossario
Appendice
1. D.lgs. 27 gennaio 2010, n. 39
2. Elenco dei principi di revisione ISA Italia
3. Sintesi delle modifiche al bilancio d’esercizio e consolidato