Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

La Revisione Legale - Tecniche e Procedure

Editore
Maggioli Editore
Autori
Bauer Riccardo
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Professionisti & Imprese
Pagine
680
Pubblicato
Gennaio 2013
Codice ISBN
9788838777152
Prezzo di listino
64,00
a Voi riservato
€ 60,80
Promozione

Descrizione

Tecniche e procedure
- Aspetti operativi: dall’incarico alla pianificazione
- Valutazione del rischio e sistema di controllo interno
- Elementi probativi e le procedure tipiche
- Frodi, fatti illeciti e continuità aziendale
- Asserzioni di bilancio
- Relazioni finali
- Esempi di relazioni per imprese in crisi
- Revisione delle società in liquidazione
- Controlli di qualità
- Responsabilità e sanzioni
Aggiornato con i primi tre decreti attuativi del D.Lgs. n. 39/2010 (G.U. del 29 agosto 2012), in vigore dal 13 settembre 2012

L’opera fa il punto della nuova situazione in cui gli operatori che svolgono funzioni di organo di controllo nelle società si trovano ad operare, dopo i primi tre decreti attuativi (in vigore dal 13 settembre 2012) della Riforma introdotta dal D.Lgs. n. 39/2010, ovvero:
- il D.M. n. 144/2012, che disciplina le modalità di iscrizione nel Registro dei revisori legali;
- il D.M. n. 145/2012, che indica e disciplina i requisiti necessari per l’iscrizione nel Registro dei revisori legali;
- il D.M. n. 146/2012, che disciplina le modalità di svolgimento del tirocinio per l’abilitazione alla professione di revisore legale, nonché l’istituzione e la tenuta del Registro del tirocinio presso il MEF.
Nel testo si esaminano le modalità di accesso alla figura professionale del revisore legale dei conti e le diverse fasi in cui si svolge la sua attività: dal conferimento dell’incarico alla redazione della relazione.
Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile: con frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob, l’Autore analizza, tra l’altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo, della valutazione del rischio, della verifica dei rapporti infragruppo.
Esauriente e ricco di esempi è il capitolo che prende in considerazione la relazione finale sul bilancio: dopo un esame degli elementi probativi, il testo si sofferma sull’applicazione della significatività e rilevanza degli errori in bilancio, sulle diverse tipologie di giudizio, sulle relazioni nei casi di incarichi speciali.
Speciale enfasi è data anche alle specificità della revisione delle piccole e medie imprese e delle imprese in liquidazione.
 
Riccardo Bauer
Presidente della Commissione Principi Contabili dell’Ordine di Milano, si occupa di revisione e controllo da oltre 30 anni; ha operato in una società di revisione multinazionale ove ha svolto revisione operativa per 15 anni e formazione professionale per i successivi. Autore di numerose pubblicazioni in tema di controllo e revisione, gestisce alcune rubriche periodiche su riviste specializzate e si occupa anche di Principi contabili internazionali e di mediazione. Mediatore accreditato presso il Ministero della Giustizia, è anche Docente di revisione aziendale all’Università Cattolica di Milano, dottore commercialista e revisore dei conti.