- Le novità del D.lgs. n. 39 del 27 gennaio 2010 - Gli aspetti operativi: dall’incarico alla pianificazione - La valutazione del rischio e il sistema di controllo interno - Gli elementi probativi e le procedure tipiche - Le aree più delicate: frodi, fatti illeciti e continuità aziendale - La revisione di alcune aree di bilancio - Le relazioni finali - Esempi di relazioni per imprese in difficoltà - La revisione delle società in liquidazione - I controlli di qualità sugli incarichi di revisione - Le responsabilità e le sanzioni
L’opera fa il punto della nuova situazione in cui gli operatori che svolgono funzioni di organo di controllo nelle società si trovano ad operare dopo la riforma. Si esaminano le modalità di accesso a questa figura professionale e le diverse fasi in cui si svolge la sua attività: dal conferimento dell’incarico alla redazione della relazione.
Di particolare interesse è il capitolo dedicato alle procedure operative di controllo contabile: con frequenti riferimenti ai principi di revisione e alle raccomandazioni e comunicazioni della Consob, l’Autore analizza, tra l’altro, gli aspetti della documentazione necessaria al controllo, della valutazione del rischio, della verifica dei rapporti infragruppo. Esauriente e ricco di esempi è il capitolo che prende in considerazione la relazione finale sul bilancio: dopo un esame degli elementi probativi, il testo si sofferma sull’applicazione della significatività e rilevanza degli errori in bilancio, sulle diverse tipologie di giudizio, sulle relazioni nei casi di incarichi speciali. Speciale enfasi è data anche alle specificità della revisione delle piccole e medie imprese ed alle imprese in liquidazione
Il D.Lgs. n.39 del 27 gennaio 2010, in vigore dal 7 aprile 2010, ristruttura la nuova disciplina della revisione legale rispetto al precedente controllo contabile, abrogando un notevole numero di leggi e alcuni articoli del codice civile.
Questo volume esamina le modalità di accesso alla professione di Revisore Legale dei conti e le diverse fasi in cui si svolge la sua attività, dal conferimento dell’incarico alla redazione della relazione.
Completo e ricco di esempi, il Manuale si sofferma sulla revisione delle piccole e medie imprese e sulle imprese in liquidazione ed è così dettagliatamente strutturato:
1. Aspetti principali della attuale normativa sulla revisione legale (d.lgs. 39/2010)
• Le principali caratteristiche della riforma
• Principali novità per coloro che esercitano la professione di revisore
• L’analisi di riferimento della revisione legale delle società
• I principi di revisione di riferimento
• Il nuovo ruolo del Ministero dell’Economia e delle Finanze, della CONSOB e del Ministero della Giustizia e della CONSOB
2. Il soggetto incaricato della revisione legale
• Come si diventa revisore iscritto al registro dei revisori contabili
• Tirocinio professionale triennale
• L’esame di idoneità professionale per revisore legale
• La formazione successiva alla iscrizione al registro dei revisori
• L’iscrizione al registro ed il suo contenuto
• Il registro dei revisori inattivi
3. Le caratteristiche dell’incarico di revisione del bilancio
• Il conferimento e la revoca dell’incarico
• La proposta di incarico di servizi professionali ed il suo contenuto
• Il parere motivato del collegio sindacale nel conferimento dell’incarico
• I diversi tipi di servizi di revisione
4. L’indipendenza del revisore
• Il requisito dell’indipendenza: aspetto fondamentale della revisione
• Le incompatibilità e i servizi non ammessi in caso di EIP (enti di interesse pubblico)
• L’ambito di applicazione del principio di revisione sull’indipendenza
• I principi generali sull’indipendenza
• Le circostanze specifiche
• I servizi diversi dalla revisione
5. Aspetti operativi di revisione: dall’incarico alla pianificazione
• Gli obiettivi, le caratteristiche ed i limiti del controllo contabile
• Come documentare il lavoro di verifica svolto
• La significatività e la rilevanza nel processo di revisione del bilancio
• La pianificazione dei controlli
• La verifica della conformità a leggi e regolamenti
• Gli aspetti particolari in caso di primo incarico di revisione
6. La valutazione del rischio e il sistema di controllo interno
• Come valutare i rischi di errori significativi
• Il sistema di controllo interno in caso di elevata informatizzazione
• Le evoluzioni sull’analisi del rischio di revisione
• Le analisi dei rischi in un caso operativo
• Gli effetti dell’analisi del rischio di revisione
• Le procedure di revisione in risposta ai rischi identificati e valutati
• Verifica del controllo interno nel caso di elevata informatizzazione
7. Elementi probativi e procedure tipiche di revisione
• Gli elementi probativi in revisione
• Come valutare se gli elementi probativi sono adeguati e adeguati
• I tipi di elementi probativi
• Le analisi comparative
• Alcune considerazioni sulle procedure applicabili a specifiche aree
• Le conferme esterne
• Il campionamento
8. Aree particolari di revisione
• La revisione delle stime contabili
• Gli eventi successivi
9. La revisione di frodi e fatti illeciti
• Le frodi e la revisione contabile del bilancio
• Le caratteristiche delle frodi
• Lo stato dell’arte delle frodi finanziarie
• Le responsabilità della direzione e dei responsabili delle attività di governance
• I limiti tipici di una revisione contabile condotta in presenza di frodi
• l’analisi delle responsabilità del revisore di individuare errori significativi nel bilancio dovuti a frodi
• Lo scetticismo professionale
• La discussione tra i membri del team di revisione
• Le procedure di valutazione del rischio
• Come identificare e valutare i rischi di errori significativi nel bilancio per frodi
• I rischi di frode nella rilevazione dei ricavi
• I rischi di frode nelle rimanenze
• Le scritture contabili e le rettifiche
• Le frodi nelle stime contabili
• Le frodi nelle operazioni significative
• La revisione in casi in cui componenti della direzione aziendale siano coinvolti in indagini relative al pagamento di tangenti
10. Revisione della continuità aziendale
• Lo stato dell’arte delle norme sulla continuità aziendale
• Le minacce alla continuità aziendale in un contesto di crisi economica
• A chi spetta valutare la continuità aziendale
• Le procedure di revisione specifiche
• Gli aspetti di revisione dei piani di risanamento aziendale
• Le possibili conclusioni e gli effetti sulla relazione del revisore
11. Dalla revisione delle aree di bilancio al giudizio finale
• Come revisionare un’area di bilancio
• Come valutare la significatività e la rilevanza degli eventi prima di emettere il giudizio sul bilancio
• Le attestazioni finali
• Le attestazioni quali elementi probativi per la revisione
• Documentazione di supporto alle attestazioni della direzione
• Elementi fondamentali della lettera di attestazione della direzione
• Azioni da intraprendere qualora la direzione si rifiuti di rilasciare attestazioni scritte
12. Le relazioni finali del revisore
• Le caratteristiche formali della relazione finale sul bilancio
• Le caratteristiche sostanziali della relazione: le tipologie di giudizio
• I richiami di informativa
• Il giudizio di coerenza sulla relazione sulla gestione
• La relazione in caso di incarico del controllo contabile affidato al collegio sindacale
• Il deposito della relazione del soggetto incaricato del controllo
• Esempi di relazioni emesse
• La relazione sul sistema di controllo interno
• Le relazioni nel caso di incarichi speciali
13. Esempi di relazioni di revisione per imprese in difficoltà
• Il giudizio di revisione in casi di non continuità aziendale
• Le analisi delle relazioni emesse con dubbi significativi sulla continuità aziendale
• L’analisi delle relazioni con impossibilità ad esprimere un giudizio o con giudizio negativo
• I principali indicatori di scarsa continuità aziendale
• Le correlazioni tra indicatori, crisi d’impresa e crisi finanziaria
14. La revisione in caso di liquidazione di società
• La valutazione delle poste di bilancio nella liquidazione
• Le fasi della liquidazione e del controllo
• Bilancio iniziale di liquidazione
• Gli aspetti operativi del controllo
• La relazione del revisore sul bilancio in caso di liquidazione di società
15. Aspetti specifici per la revisione di medie imprese e rapporti con altri soggetti
• Le caratteristiche delle imprese ed enti minori
16. I controlli di qualità
• I controlli qualità all’interno della società di revisione
• Gli elementi del sistema di controllo qualità 495
17. Responsabilità, sanzioni amministrative e penali per i revisori
• Le sanzioni applicabili
• Le fattispecie considerate per i revisori
• Le fattispecie aggiuntive in caso in cui di collegio sindacale svolge anche revisione legale
18. I rapporti tra il revisore legale ed altri attori nel controllo
• I rapporti con i revisori interni
• I rapporti con altri attori nel controllo
• I rapporti con gli esperti
• I rapporti con il collegio sindacale
• La relazione di trasparenza
» R. Bauer, Presidente della Commissione Principi Contabili dell'ordine di Milano, Docente di Revisione aziendale all'Università Cattolica di Milano.