- Acquisto e agevolazioni
- Detrazioni d’imposta
- Redditi fondiari
- Imu 2012
- Cessione dell’immobile
- Imposta di successione e donazione
- Credito d’imposta
- Immobili all’estero
- Immobili strumentali
- Imprese immobiliari
- Immobili nelle imprese industriali e commerciali
- Accertamenti
- Locazioni e imposte
- Cedolare secca 2012
Aggiornato con le novità del Decreto Semplificazione fiscale (D.L. n. 16/2012, ?convertito in Legge n. 44/2012) e con la Circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012 in tema di Imu
L’opera prende in esame l’intera disciplina tributaria nel settore immobiliare. Con taglio operativo, si analizzano le singole problematiche, relative anche alla compilazione di modelli.
Numerosi esempi e casi pratici guidano il lettore, facilitandolo nell’interpretazione e applicazione della normativa e della prassi.
La trattazione - svolta per tipologia di soggetto (privati, professionisti e imprese) in modo da rispondere alle diverse specifiche esigenze - è così suddivisa:
Parte I - IMMOBILI E PRIVATI
- L’acquisto dell’immobile - le agevolazioni prima casa - Le detrazioni di imposta - I redditi fondiari - La cessione dell’immobile ?- L’imposta di successione e di donazione - Il credito di imposta per il riacquisto della prima casa - Redditi di immobili detenuti all’estero
Parte II - IMMOBILI E PROFESSIONISTI
- Il costo di acquisizione degli immobili - Le spese relative agli immobili - La cessione degli immobili strumentali: plusvalenze e minusvalenze - La deducibilità dei canoni di locazione relativi agli immobili ?- Costi relativi agli immobili e Modello Unico
Parte III - LE IMPRESE IMMOBILIARI
Parte IV - GLI IMMOBILI NELLE IMPRESE INDUSTRIALI E COMMERCIALI
- Partecipazione al reddito degli immobili strumentali - Leasing immobiliare - Manutenzioni - Deducibilità fiscale ex art. 102 tuir - Deducibilità degli interessi passivi
Parte V - GLI ACCERTAMENTI
Parte VI - LA LOCAZIONE IMMOBILIARE
Questa edizione - che tiene conto della legge di conversione del c.d. “Decreto Semplificazione fiscale” (D.L. n. 16/2012, convertito in Legge n. 44/2012), che ha introdotto nuove regole fiscali per la locazione finanziaria, eliminando la correlazione tra durata contrattuale e deducibilità dei canoni - esce all’indomani della Circolare n. 3/DF del 18 maggio 2012 e del comunicato stampa dell’Agenzia delle entrate del 24 maggio 2012, che hanno fornito importanti chiarimenti in tema di modalità di applicazione dell’Imu per il 2012.
Andrea SchiavinatoDottore Commercialista e Revisore dei Conti. Si dedica principalmente al contenzioso tributario e al controllo di gestione. Svolge anche attività didattica presso l’Università Cattolica di Milano. Serena Francesca GiubileoDottore Commercialista e Revisore dei Conti. Si occupa di fiscalità d’impresa e di diritto societario.