L'ammortamento è un procedimento tecnico - contabile con il quale il valore del bene strumentale viene ripartito nei diversi esercizi in proporzione al deperimento, all’obsolescenza ed al consumo subìto dallo stesso nell'attività produttiva.
Il testo, che fornisce un'opportuna distinta evidenziazione di aspetti civilistici ed aspetti fiscali, analizza la disciplina dell’ammortamento dei beni materiali ed immateriali acquisiti dall’impresa e dall’esercente arti e professioni, anche alla luce delle novità emanate in materia dal legislatore e dei chiarimenti forniti mediante prassi amministrativa.
Fra gli argomenti considerati, si citano le spese di manutenzione e riparazione su beni di terzi, il software, l’imputazione dei contributi in conto capitale, in conto impianti o in conto esercizio, l'eliminazione degli ammortamenti extracontabili, la deducibilità dei canoni di leasing.
A chiusura della pubblicazione sono, infine, riportate, oltre alla principale normativa/prassi dettata in materia, le tabelle ministeriali aggiornate dei coefficienti di ammortamento.