Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Le strategie difensive nel contenzioso tributario - SCONTO 5% -

Editore
Maggioli Editore
Autori
Giuseppe Diretto - Idalisa Lamorgese - Iolanda Pansardi - Alessandra Rizzelli - Maurizio Villani
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Legale
Pagine
190
Pubblicato
Giugno 2015
Codice ISBN
9788891611949
Prezzo di listino
22,00
a Voi riservato
€ 20,90

Descrizione

-Principio di non contestazione
-Contraddittorio anticipato
-Difesa nelle verifiche fiscali
-Indagini bancarie

Il volume, aggiornato alla giurisprudenza più recente, illustra come impostare la strategia difensiva nel contenzioso tributario
È strutturato in DUE PARTI per una migliore fruizione dei contenuti.
Nella PRIMA PARTE si prendono in considerazione le tematiche di contestazione più frequenti nella materia tributaria, vengono commentate sia nel merito che nella procedura e avvalorate con la rassegna di giurisprudenza a fine capitolo.
Nella SECONDA PARTE invece si commentano i principali atti del processo tributario ossia il RICORSO, con le indicazioni sia per l’impostazione che per le scadenze processuali. 
Poi IL GIUDIZIO D’APPELLO dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale con i suggerimenti sulla struttura dell’atto e sui termini processuali
Infine il RICORSO PER CASSAZIONE con uno schema riassuntivo della struttura del ricorso.


Maurizio Villani 
Avvocato tributarista cassazionista specializzato in Diritto Tributario e Penale – Tributario. Relatore in vari convegni nazionali, seminari e incontri, collabora con diverse testate di settore scrivendo articoli e pareri in ambito fiscale e tributario. È autore, altresì, di diversi testi in materia di contenzioso tributario.

Giuseppe Diretto 
Commercialista; Revisore contabile; Consulente manageriale; Docente area amministrazione finanza e controllo di gestione ed esperto redazione modelli 231/2001; Esperto formazione finanziata fondi interprofessionali. Presidente Nazionale UNAGRACO e Presidente UNAGRACO BARI.

Idalisa Lamorgese 
Ha conseguito l’abilitazione alla professione forense. Specializzata in diritto tributario, collabora presso lo Studio Tributario Villani.
È autrice e coautrice di pubblicazioni in materia fiscale e tributaria e collabora con riviste giuridiche e portali giuridici specializzati nel settore.

Iolanda Pansardi 
Avvocato tributarista, Master in diritto e pratica tributaria - LL.M In Tax Law “Universus”. Collabora con lo studio legale tributario Villani. Autrice e coautrice di articoli per riviste specializzate, di volumi ed ebook in materia di diritto tributario.

Alessandra Rizzelli 
Avvocato tributarista, coautrice di volumi in materia tributaria. Collabora con lo studio legale tributario Villani. Autrice di articoli e pareri in ambito fiscale e tributario per le riviste di settore.

INDICE

PARTE PRIMA

Capitolo 1

I comportamenti antieconomici

1. L’antieconomicità

2. Direttive e prassi dell’Agenzia delle Entrate

3. Legittimità del sindacato ed onere della prova

4. Comportamenti antieconomici e detrazione Iva

5. Antieconomicità nelle operazioni c.d. infragruppo

6. Antieconomicità e compensi degli amministratori

Giurisprudenza

 

Capitolo 2

Operazioni soggettivamente inesistenti

1. La nozione di operazione soggettivamente inesistente

2. Deducibilità dei costi

3. Detrazione Iva ed onere della prova

Giurisprudenza

 

Capitolo 3

Notifica prima dei sessanta giorni

1. L’art. 12 dello Statuto del contribuente

2. L’orientamento giurisprudenziale e la difesa

3. Legittimità dell’accertamento prima dei 60 giorni

Giurisprudenza

 

Capitolo 4

La ristretta base azionaria

1. Definizione e presunzione

4. Accertamento, onere della prova e difesa del contribuente

Giurisprudenza

 

Capitolo 5

Il principio di non contestazione

1. Giurisprudenza e principio di non contestazione

2. Onere di contestazione per il ricorrente

3. Onere di contestazione per il resistente

4. Contumacia e verifica da parte del giudice

Giurisprudenza

 

Capitolo 6

Il contraddittorio anticipato

1. Premessa

2. Il contraddittorio anticipato quale principio generale e immanente dell’ordinamento. La sentenza Cassazione civile, Sezioni Unite, 18 settembre 2014, n. 19667

3. Il contraddittorio anticipato nell’accertamento da studi di settore

Giurisprudenza

 

Capitolo 7

Il litisconsorzio nel processo tributario

1. Considerazioni di carattere generale

2. La disciplina normativa del litisconsorzio nel processo tributario

3. Litisconsorzio facoltativo

 

Capitolo 8

La rimessione in termini nel processo tributario

1. La rimessione in termini nel processo civile secondo il disposto dell’art. 153, comma 2, c.p.c.

2. La portata applicativa della rimessione in termini nel processo tributario

3. La casistica della rimessione in termini nel processo tributario e l’orientamento della giurisprudenza

 

Capitolo 9

La difesa nelle verifiche fiscali

1. Introduzione

2. La difesa in caso di avviso di accertamento emesso prima dei 60 giorni

3. Ragioni, oggetto e rappresentanza nella verifica

4. Permanenza dei verificatori presso la sede del contribuente

5. L’accesso dei verificatori

5.1. Come difendersi

5.2. Accesso in abitazioni private. Gravi indizi

5.3. Accesso ad indirizzo errato

5.4. Accesso effettuato da organi della Guardia di Finanza incompetenti per territorio

5.5. Accesso presso l’azienda

5.6. Accesso presso i professionisti

5.7. Accesso alle cassette di sicurezza e loro ispezione ai fini fiscali

6. Verifiche “a tavolino”

 

Capitolo 10

Indagini bancarie

1. Introduzione

2. Alcune possibili strategie difensive

3. Le indagini finanziarie nei riguardi dei professionisti

4. Contraddittorio

5. Autorizzazione alle indagini bancarie

 

PARTE SECONDA

Capitolo 1

Ricorso tributario

1. Introduzione  

2. Reclamo e mediazione   

3. Struttura ed elementi del ricorso .  

 

Capitolo 2

Il giudizio di appello dinanzi alla Commissione Tributaria Regionale

1. Cenni introduttivi  

2. Termini di impugnazione .  

3. Giudice competente e legittimazione ad appellare .  

4. Forma dell’appello   

5. Controdeduzioni dell’appellato ed appello incidentale.  

6. Questioni ed eccezioni non riproposte   

7. Domande ed eccezioni nuove .  

8. Nuove prove in appello .  

9. Rimessione alla Commissione Provinciale

10. Non riproponibilità dell’appello dichiarato inammissibile   

 

Capitolo 3

Il ricorso per Cassazione

1. Disciplina normativa   

Schema riassuntivo - Ricorso per Cassazione