Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Leasing Finanziario

Editore
Seac
Autori
Lelio Cacciapaglia - Roberto Protani
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Guide operative
Pagine
0
Pubblicato
Ottobre 2015
Codice ISBN
9788868242442
Prezzo di listino
43,00
a Voi riservato
€ 40,85

Descrizione

Quando il cliente chiede al proprio consulente se per realizzare un investimento in un bene strumentale è meglio ricorrere ad un  finanziamento o ad un leasing, talvolta il professionista cerca di indirizzare la scelta sul finanziamento e ciò semplicemente perché ritiene che abbia minori complicazioni contabili e fiscali rispetto alla locazione finanziaria.

Non è questo certamente un criterio obbiettivo di valutazione delle due forme di finanziamento ed è evidente che, talvolta,  non si è fatto gli interessi del proprio cliente.  Senza trascurare la locazione operativa che, almeno per taluni beni strumentali non personalizzati e di largo consumo, risulta essere una forma di finanziamento (di fatto) che oggi è in grado di essere fortemente competitiva.

La diffidenza verso il leasing per la realizzazione di investimenti da parte di imprese e professionisti, nasce dalla non completa conoscenza della locazione finanziaria, delle sue potenzialità in termini di costi complessivi, dei criteri di rilevazione contabile e delle opportunità fiscali, rese estremamente favorevoli soprattutto a decorrere dal 1° gennaio 2014.

Questo volume si propone di trattare il leasing a 360°; dal punto di vista della contrattualistica, degli articoli in partita doppia (diversi tra soggetti OIC e soggetti IAS), dell’IVA, delle imposte sui redditi e Irap nonché, per quanto riguarda il leasing di immobili, delle imposte d’atto. Particolare attenzione è riservata al lease back e alle sue possibili forme elusive, alle problematiche connesse alla cessione del contratto di locazione a terzi,  al riscatto anticipato e al mancato riscatto, oltre alle ripercussioni  nell’ambito della crisi d’impresa.

Le disposizioni fiscali sulla locazione finanziaria sono in parte diverse tra professionisti, società di capitali, società di persone e imprese individuali e, inoltre, nel tempo, si sono diversificate, con il risultato che,  ancora oggi, è necessario tener conto per i contratti in corso le regolevigenti al momento di stipula del contratto.

Il volume, che affronta anche taluni argomenti della locazione finanziaria in forma monotematica (autovetture, settore nautico, marchi, partecipazioni, operazioni straordinarie, studi di settore, società di comodo etc.), oltre alla soluzione di casi specifici (leasing a enti pubblici, ambasciate, ONLUS, leasing vetture disabili, etc.) è  corredato da utili fogli di calcolo (scaricabili da libreri@seac.it) che consentono al professionista la simulazione tra finanziamento e leasing, nonché l’estrapolazione di elementi utili per la gestione contabile e fiscale del contratto.