Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

L'Imposta sui Servizi Digitali - SCONTO 30% -

Editore
CEDAM
Autori
Eugenio Della Valle - Guglielmo Fransoni
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Diritto tributario d impresa
Pagine
400
Pubblicato
Dicembre 2021
Codice ISBN
9788813381721
Prezzo di listino
42,00
a Voi riservato
€ 29,40

Descrizione

Speciale Evergreen Sconto 30%

L’imposta sui servizi digitali è la risposta dell’ordinamento nazionale a una serie di “crisi”: quella dei principi su cui si fonda il sistema delle con­venzioni internazionali determinato dallo Stateless income, quella determinata dall’insorgere di un disallineamento di interessi fra gli Stati circa l’an e il quomo­do, della reazione a questi fenomeni, quello della crisi della sovranità degli Stati. Questa risposta si fonda su una soluzione innovativa: l’assunzione a presuppo­sto del tributo dei “dati” nelle molteplici forme in cui essi rilevano come auto­nomo oggetto di controllo, scambio e impiego nell’ambito di forme d’impresa cc.dd. data enabled. Lo studio dell’imposta sui servizi digitali consente di acquisire consapevolezza sia dei problemi che ne costituiscono la giustificazione di fondo, sia delle mol­teplici questioni tecniche e giuridiche sono implicate da un’imposta sui “dati”. Gli autori che hanno collaborato a questo volume offrono un quadro proba­bilmente esaustivo dei temi sul tappeto che spaziano dai problemi di diritto internazionale e unionale, al diritto dei mercati finanziari; dal diritto della pro­prietà intellettuale, al diritto pubblico dell’economia; dal diritto internazionale tributario, ai vari settori dell’ordinamento tributario nazionale tanto “formale” (accertamento, sanzioni, ecc.), quanto “sostanziale” (IVA e imposte dirette). Ed anche se dovesse realmente avverarsi la preconizzata abrogazione dell’im­posta, lo studio non dovrebbe rivelarsi un esercizio sterile non essendo ipotizza­bile che si possa assistere a un declino della centralità dei “dati”, come elemen­to discriminante della diversa condizione sociale dei membri della collettività e, quindi, come nuovo “indice” di capacità contributiva.