Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale dell Accertamento delle Imposte

Editore
Ipsoa
Autori
Capolupo Saverio
Categoria
Fiscale e Lavoro
Collana
Manuali blu
Pagine
3100
Pubblicato
Giugno 2011
Codice ISBN
9788821735295
Prezzo di listino
160,00
a Voi riservato
€ 152,00
Promozione

Descrizione

Unico nel panorama editoriale italiano, il MANUALE DELL'ACCERTAMENTO DELLE IMPOSTE, giunto alla settima edizione, offre un'ampia ed organica trattazione della materia.

Nel manuale, l'Autore esamina le diverse tipologie di accertamento (sintetico, induttivo, parziale, con adesione) con particolare attenzione alla natura dei poteri degli uffici finanziari (accessi, ispezioni) alle forme di elusione, agli strumenti di difesa a disposizione del contribuente con le garanzie, ampiamente analizzate, offerte dallo Statuto del contribuente.

Tra le più importanti novità che hanno interessato questa materia, l'Autore pone particolare attenzione le disposizioni che hanno riguardato, da un lato, l'introduzione di un sistema di tracciabilità dei flussi finanziari relativi ai contratti pubblici, dall'altro, l'emanazione di nuove disposizioni in materia di accertamento che, pur essendo dirette nei confronti di soggetti sottoposti a misure di prevenzione, di fatto interessano qualsiasi soggetto che, nell'ambito delle attività imprenditoriali o professionali, sia venuto a contatto con soggetti formalmente destinatari della previsione normativa.

Sempre in tale ottica vanno richiamati i provvedimenti comunitari volti a migliorare la collaborazione amministrativa internazionale sia nel comparto dell'IVA che delle imposte sui redditi e degli altri tributi non oggetto di una specifica disciplina.

Importanti anche gli effetti della parziale attuazione del federalismo fiscale (DLgs. n. 23/2011) sia per l'attribuzione alle Regioni di una propria autonomia finanziaria sia a livello di federalismo municipale.

Il lavoro di aggiornamento ha riguardato anche le modifiche di carattere legislativo e gli orientamenti consolidati a tutela del contribuente tra i quali citano il ricorso, ormai generalizzato, all'istituto dell'interpello, la sospensione dell'atto impositivo, le maggiori garanzie a favore del segreto professionale, i rimedi avverso il rigetto della richiesta di autotutela, la revisione del ricorso all¿accertamento immotivato mediante l'applicazione degli studi di settore, ecc.

 

STRUTTURA DEL VOLUME

Parte I - LE DICHIARAZIONI
Parte II - LE SCRITTURE CONTABILI
Parte III - LE RITENUTE
Parte IV - POTERI E FACOLTÀ
Parte V - L'ACCERTAMENTO
Parte VI - LE SANZIONI AMMINISTRATIVE E PENALI
Parte VII - I DIRITTI DEI CONTRIBUENTI
Parte VIII - PROFILI PROCESSUALI
Parte IX - LA FINANZA LOCALE
Parte X - PROFILI INTERNAZIONALI