AGGIORNATISSIMO
Il Manuale dell’IMU è un contributo all’inquadramento e all’applicazione dell’Imu, al di là dei profili concretamente “operativi” che scaturiscono dalle regole su cui l’imposizione è fondata: traendo spunto dall’esperienza maturata in quasi 20 anni di Ici, il Manuale si concentra in modo specifico sui presupposti e sull’oggetto della nuova imposta, nonché sui soggetti passivi e sulla base imponibile. Da queste riflessioni nascono i presupposti per approfondire infine gli adempimenti a carico dei contribuenti e l’attività di controllo dei Comuni.
La volontà di marcare un significativo distacco dalla “solita” guida al pagamento di una imposta: è questo l’intento che Angelo Busani ha voluto perseguire impostando il volume nella forma del Manuale. Pure significativo è il momento in cui questo Manuale è preparato.
L’Imu è infatti pensata per essere il simbolo di una svolta nella contrastata gestione della finanza pubblica del nostro Paese.
La crisi economica chiama a un serio ripensamento nella definizione dei presupposti del prelievo tributario, nella ripartizione del carico fiscale tra i cittadini e le imprese e nella distribuzione del gettito che ne consegue tra l’erario statale e gli enti territoriali.
L’imposta municipale dovrebbe quindi essere uno dei capisaldi della auspicabile ripartenza in cui tutti speriamo e un punto centrale dell’impostazione federale dell’imposizione fiscale.
STRUTTURA