- Commercio in sede fissa
- Commercio su aree pubbliche
- Forme speciali di vendita
- Commercio all’ingrosso
- Disciplina dei prezzi
- Vendite straordinarie
- Liberalizzazioni, SCIA e SUAP
- Vendita della stampa
- Vendita delle opere dell’ingegno
- Tutela dei consumatori
- Disciplina degli imprenditori agricoli
Negli ultimi anni, la competenza legislativa esclusiva delle Regioni in materia di commercio si è vista ridurre l’ambito di operatività dalla normativa comunitaria la quale, attraverso la direttiva servizi 123/CE/2006 ed il conseguente atto di recepimento sul nostro territorio rappresentato dal D.lgs. n. 59/2010, ha investito lo Stato centrale della analoga competenza esclusiva in materia di tutela del mercato e della concorrenza. Pertanto, proprio sulla base di tale competenza, il legislatore nazionale ha individuato un percorso procedurale amministrativo di semplificazione per le imprese ed ha approvato una serie di provvedimenti legislativi di semplificazione e liberalizzazione che, di fatto, hanno disposto anche su questioni e materie che l’articolo 117 della Costituzione aveva riservato alla competenza esclusiva regionale. Su tutte valga l’esempio della liberalizzazione degli orari delle attività commerciali e di somministrazione.
Ecco allora che il panorama della disciplina amministrativa del commercio ha subito una improvvisa accelerazione e modifica, dovendo il legislatore nazionale individuare una serie di principi fondamentali di gestione la cui valenza è riconosciuta dall’ordinamento comunitario sopra ad ogni altra norma regionale.
Questa situazione normativa rende quindi indispensabile la conoscenza dei principi fondamentali che il legislatore nazionale ha approvato in questi ultimi anni, e da qui è nata l’esigenza di creare un volume completo ed esaustivo sul commercio, sia nelle forme tradizionali che nelle varie forme speciali. Tutti gli argomenti sono stati affrontati con estrema puntualità e dovizia di particolari, cercando di far convivere la rigorosa impostazione giuridica della trattazione con le necessità di facile lettura, chiarezza e applicabilità concreta delle affermazioni e delle interpretazioni fornite.
Il Cd-Rom allegato al volume, infine, contiene un’ampia banca dati documentale, con la normativa nazionale suddivisa per argomento e le norme di tutte le regioni, le circolari e le risoluzioni del Ministero dello sviluppo economico, nonché numerose tavole sinottiche riassuntive delle legislazioni regionali sul commercio.
Saverio Linguanti è consulente di direzione ed organizzazione per gli enti locali, esperto di diritto amministrativo ?e di legislazione del commercio. ?È stato consulente giuridico dell’Ufficio Legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico per le materie della semplificazione amministrativa e Sportello Unico per le Imprese e, nelle stesse materie, è attualmente consulente di importanti amministrazioni, enti pubblici ed associazioni imprenditoriali. Svolge attività di docente formatore a livello nazionale per conto dei maggiori istituti di formazione regionali e nazionali; direttore della rivista specialistica “Commercio e Attività Produttive”, collabora con quotidiani e periodici specializzati, ed è autore di numerosi saggi e pubblicazioni in materia di commercio, pubblici esercizi, polizia amministrativa, attività turistico-ricettive e tutela del consumatore.
Daniela Paradisi è Dirigente della Divisione IV “Promozione della concorrenza” della Direzione generale per il mercato, la concorrenza, il consumatore, la vigilanza e la normativa tecnica del Ministero dello Sviluppo Economico; componente del Comitato di direzione della Rivista “Disciplina del commercio e dei servizi”, è autrice di numerose pubblicazioni in materia di disciplina del commercio.