Cerca articoli per parola chiave, autore, editore, isbn

Manuale di Fiscalità Internazionale - SCONTO 5% -

Editore
Ipsoa
Autori
Dragonetti Alessandro - Sfondrini Anna - Piacentini Valerio
Categoria
Fiscale e Lavoro
Pagine
1600
Pubblicato
Giugno 2012
Codice ISBN
9788821738623
Prezzo di listino
130,00
a Voi riservato
€ 123,50
Promozione

Descrizione

Il manuale affronta tutte le “tematiche fondamentali” del diritto tributario internazionale: i temi della residenza e gli inquadramenti generali in materia di tassazione dei redditi prodotti in Italia e all’estero da soggetti residenti e non residenti, la doppia imposizione, i dividendi, gli interessi, le rendite finanziarie, le royalties e i redditi di lavoro dipendente. Il volume affronta anche i “temi speciali” della normativa italiana quali la stabile organizzazione, la disciplina CFC, il transfer pricing, il trust, il monitoraggio fiscale, le norme antiabuso ecc.

In questa V edizione il testo è stato aggiornato con le numerose novità normative intervenute nel corso del 2011 e nella prima parte del 2012. Inoltre sono stati aggiunti nuovi capitoli riguardanti la cooperazione amministrativa in ambito comunitario nel settore delle imposte dirette e IVA, gli aiuti di Stato e le misure di concorrenza dannosa e, infine, la normativa antiriciclaggio nelle operazioni internazionali.


STRUTTURA DELL'OPERA

Parte prima – I principi generali della fiscalità internazionale 

Cap. 1 – Definizione e analisi dei principi generali che regolano la fiscalità internazionale
Cap. 2 – Forme giuridiche di svolgimento dell’attività economica e implicazioni fiscali
Cap. 3 – La doppia imposizione
Cap. 4 – I trattati fiscali contro le doppie imposizioni
Cap. 5 – La pianificazione fiscale internazionale
Cap. 6 –  Misure fiscali anti-elusive

Parte seconda – Ue e tassazione diretta: normativa e giurisprudenza

Cap. 7 – La dimensione comunitaria del diritto fiscale
Cap. 8 – Le Direttive sui dividendi e sulle royalties
Cap. 9 – Le Direttive sul risparmio e sulle fusioni 

Parte terza  - Norme italiane e principi di fiscalità internazionale

Cap. 10 – Principi generali di tassazione: la residenza, i redditi esteri…
Cap. 11 - Metodi interni per l’eliminazione della doppia imposizione
Cap. 12 – I trattati contro le doppie imposizioni secondo la prassi italiana
Cap. 13 -  La tasazione dgli immobili
Cap. 14 – Dividendi e plusvalenze su partecipazioni (inbound e Outbound)
Cap. 15. – Interessi e rendite finanziarie (inbound e Outbound)
Cap. 16 –  Regime impositivo delle royalties nel diritto tributario internazionale
Cap. 17 – Redditi di lavoro dipendente 

Parte quarta – Temi speciali internazionali nella normativa italiana

Cap. 18. – La stabile organizzazione
Cap. 19 – Le partnerhip e la trasparenza fiscale
Cap. 20 – Il trust
Cap. 21 – Il consolidato mondiale
Cap. 22 – Norma antiabuso e deducibilità di spese da stati a fiscalità privilegiata
Cap. 23 – Il transfer pricing
Cap. 24 – La disciplina delle CFC
Cap. 25 – Il monitoraggio fiscale degli investimenti all’estero
Cap. 26 – La cooperazione amministrativa tra gli Stati
Cap. 27 - La cooperazione amministrativa in ambito comunitario nel settore delle imposte dirette
Cap. 28 – I professionisti e la normativa antiriciclaggio nelle operazioni internazionali
Cap. 29 – Gli aiuti di Stato e le misure di concorrenza dannosa

Parte quinta – Temi speciali di Iva nelle transazioni internazionali

Cap. 30 – Le operazioni tra stabile organizzazione e casa madre
Cap. 31 – Gli obblighi IVA del soggetto non residente
Cap. 32 – Il commercio elettronico e l’IVA
Cap. 33 - La cooperazione amministrativa in ambito comunitario nel comparto IVA
Cap. 34 -  Un caso di esterovestizione fittizia
Cap. 35 -  Un caso di stabile organizzazione occulta