Disciplina civilistica e fiscale
- Organizzazioni di volontariato
- Onlus
- Associazione di promozione sociale
- Associazioni sportive dilettantistiche
Con oltre 120 formule personalizzabili di:
atti, schemi, verbali, contratti,
ricevute, piani, progetti e tabelle,
ricevute, piani, progetti e tabelle
L’opera offre una puntuale disamina degli aspetti legali, civilistici, tributari, economici, pratici ed organizzativi degli enti non commerciali in generale e delle associazioni in particolare, oltre che delle società sportive dilettantistiche e delle imprese sociali, segnalandosi dunque per la completezza dell’indagine, per la chiarezza espositiva, per il rigore metodologico ed il taglio pratico e innovativo. La trattazione è così suddivisa: PARTE PRIMA: le associazioni nel panorama legislativo vigente; disamina dei modelli associativi e dei vari momenti della vita dell’associazione: adempimenti di costituzione e successivi, organi sociali, rendiconto contabile, bilancio e relazione di missione, bilancio sociale, estinzione, prestazioni di lavoro non volontario. PARTE SECONDA: disciplina tributaria, suddivisa per tipologia di associazioni; adempimenti contabili; bilanci e rendiconti; erogazioni liberali. Ampliata con: – nuovi chiarimenti su: istruzione, formazione, promozione della cultura e dell’arte, solidarietà sociale e socio sanitaria, consultori familiari, tutela e valorizzazione dell’ambiente, attività sportive dilettantistiche, gestione degli immobili; – nuovi capitoli dedicati a: 5 per mille, Modello “EAS”, comunicazione dei dati rilevanti ai fini fiscali, prevenzione e contrasto all’evasione, nuove regole comunitarie ai fini IVA (modello INTRA 12 e modello INTRA 13).
DOMANDE E RISPOSTE: una sezione di risposte a quesiti, strutturate in modo da rendere ancora più chiaro l’argomento. TABELLE DI SINTESI: per illustrare graficamente gli argomenti di maggiore interesse. FORMULARIO: oltre 120 formule, schemi, atti, verbali, contratti, ricevute, piani, progetti e tabelle, riportati anche sull’allegato Cd-Rom per la personalizzazione e la stampa. DOCUMENTAZIONE: viene riportato per intero ogni articolo di legge citato nella trattazione, al fine di inquadrare con chiarezza l’argomento affrontato.