Pur essendo definita “dichiarazione semplificata dei soggetti che si avvalgono dell’assistenza fiscale” il modello 730, nel corso degli anni, ha assunto caratteristiche di notevole complessità.
Numerosi sono, infatti, gli interventi dell’Agenzia delle Entrate al fine di fornire chiarimenti interpretativi relativamente a nuove discipline fiscali (es: cedolare secca) ma anche in riferimento a singole casistiche ormai consolidate.
Tra le molteplici Circolari e Risoluzioni emanate dall’Agenzia delle Entrate nel corso del 2011, si segnalano, in particolare, la Circolare n. 20 e le Risoluzioni n. 28 e n. 35.
Per gli operatori del settore è, quindi, indispensabile provvedere ad un costante aggiornamento in campo fiscale, considerando la ricaduta che le modifiche normative e le precisazioni ministeriali generano nella compilazione del modello dichiarativo e sul servizio di assistenza fornito al contribuente.
Il presente volume accompagna il lettore nella corretta procedura di compilazione della dichiarazione, offrendo un’analisi dettagliata dei singoli quadri; particolare attenzione ed evidenza è data alle novità apportate e alle discipline agevolative previste, tra cui è opportuno segnalare:
• l’introduzione della cosiddetta “cedolare secca”;
• l’obbligo di indicare i dati catastali identificativi degli immobili ristrutturati al fine di usufruire della detrazione del 36%;
• l’agevolazione prevista sulle somme per l’incremento della produttività e la detrazione spettante al personale del comparto sicurezza, difesa e soccorso;
• la detrazione del 55% per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio energetico.
La guida tiene conto anche delle novità previste per i modelli rilasciati ai lavoratori o pensionati (Mod. CUD 2012, CUPE, etc…), documenti indispensabili ai fini della compilazione della dichiarazione dei redditi.