Il volume esamina le novità in tema di antiriciclaggio dopo l'approvazione del D.Lgs. n. 231 del 21 novembre 2007, che ha recepito la Direttiva 2005/60/Ce e riscritto le regole sugli obblighi di verifica della clientela, di registrazione dei dati nell'archivio informatico o cartaceo e di segnalazione delle operazioni sospette, in capo ai professionisti, ai quali la nuova disciplina richiede di osservare obblighi più complessi rispetto al passato: infatti non è più sufficiente procedere all'identificazione del cliente, ma la situazione e i comportamenti assunti dallo stesso devono essere monitorati durante l'intera durata del rapporto professionale. Alcune delle novità hanno anche un impatto di tipo fiscale, poiché i dati registrati e conservati a cura dei soggetti individuati dal decreto legislativo potranno essere impiegati ai fini delle attività di verifica fiscale.
Il volume intende costituire una vera e propria guida operativa per i professionisti, arricchita da un'ampia casistica, che ne rende il contenuto immediatamente fruibile sia per i più esperti, sia per quanti hanno iniziato recentemente la libera professione. L'opera è poi completata da approfondimenti, una parte dedicata alle sanzioni e un'appendice delle disposizioni che disciplinano la materia.