Conferimento, fusione, scissione, trasformazione e liquidazione rappresentano uno strumento valido e talora obbligato per la crescita e il rinnovamento strutturale di ogni impresa. Soprattutto in tempi economicamente insicuri. Tutte le operazioni straordinarie, proprio perché costituiscono uno dei momenti chiave della vita di ogni azienda, devono essere attentamente valutate dai soggetti coinvolti per le notevoli implicazioni dal punto di vista procedurale, contabile e fiscale. Il libro fornisce un indispensabile supporto pratico, unito a un ottimo grado di approfondimento, a tutti i professionisti e gli operatori economici in quanto affronta tutti gli aspetti interessati: > le disposizioni civilistiche introdotte con la riforma del diritto societario, quali ad esempio quelle in tema di conferimenti, fusioni e scissioni tra società interamente possedute e le nuove tipologie di trasformazioni; > la corretta rappresentazione delle operazioni esaminate nelle scritture contabili delle società coinvolte; > i profili fiscali di imposizione diretta e indiretta alla luce della riforma del diritto tributario di cui al D.Lgs. 12 dicembre 2003, n. 344, e successive modifiche, focalizzandosi sui nuovi criteri di tassazione applicabili alle operazioni straordinarie. In appendice una scelta delle massime più interessanti elaborate dalla Commissione Società del Consiglio Notarile di Milano e dal Comitato Triveneto dei Notai.