Ideato in aula di formazione, questo volume, alla quinta edizione, costituisce un’utile guida all’apprendimento delle nozioni fondamentali in tema di paghe e contributi.
Destinatari di riferimento sono, quindi, gli operatori degli studi di consulenza del lavoro e degli uffici di amministrazione del personale. Il testo, aggiornato alle ultime disposizioni legislative, si compone di una parte teorica, che affronta i cardini del rapporto di lavoro dipendente — in tutte le sue fasi, dalla costituzione fino all’estinzione — e una parte pratica, che si avvale di un foglio elettronico di simulazione (sul CD-Rom allegato) per l’elaborazione di un cedolino paga tipo, modificabile e aggiornabile secondo i vari livelli d’inquadramento.
Walter Caputo
Ha un diploma universitario in Amministrazione Aziendale ed è laureato in Economia e in Scienze Statistiche. Si interessa di divulgazione scientifica nonché di assistenza didattica, formazione e consulenza su tematiche del lavoro, contabili, fiscali e matematico-statistiche per scuole, aziende e liberi professionisti. Per questa stessa collana ha pubblicato “Corso base di contabilità e bilancio” (IV edizione), “Corso base controllo di gestione”, “Casi svolti di paghe e contributi” (III edizione), “Casi svolti di contabilità e bilancio”.
Il lettore, inoltre, avrà la possibilità di “dialogare” con l’autore tramite un blog consultabile all’indirizzo http://blog.libero.it/paghecontributi/. Esso ospita, oltre ad informazioni ed approfondimenti sui temi della contabilità e del calcolo della busta paga, anche articoli di divulgazione scientifica.
Capitolo I - Organizzazione del collocamento
1. Organizzazione del collocamento ordinario
1.1 Funzione
1.2 Elenco anagrafico
1.3 Procedure di assunzione
2. Organizzazione del collocamento obbligatorio
2.1 Aspetti generali
2.2 Obblighi ed esoneri
2.3 Convenzioni e incentivi
2.4 Prospetto disabili
Capitolo II - Costituzione del rapporto di lavoro
1. Contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL)
2. Contratto individuale di lavoro
3. Il Libro Unico del Lavoro
Capitolo III - Il rapporto di lavoro subordinato
1. Obblighi e diritti nel rapporto di lavoro
2. Sicurezza sul lavoro
2.1 Il nuovo Testo Unico sulla sicurezza del lavoro
3. Inquadramento e mansioni
4. Orario di lavoro
5. Part-time
Capitolo IV - Il rapporto di lavoro parasubordinato e la legge Biagi
1. Distinzione fra lavoro subordinato, autonomo, parasubordinato (lavoro a progetto)
2. Le caratteristiche delle collaborazioni: il quadro generale
2.1 Lavoro a progetto
2.2 Prestazione occasionale
2.3 Lavoro accessorio
2.4 Collaborazioni nel settore agricolo e presso artigiani
3. Nuovi rapporti lavorativi previsti dalla legge Biagi
3.1 La somministrazione di lavoro (solo più a tempo determinato a partire dal 1° gennaio 2008)
3.1.1 Il lavoro a chiamata o intermittente (nuova disciplina)
3.1.2 Il lavoro a chiamata o lavoro intermittente (job on call)
3.2 Il lavoro ripartito (job sharing): cenni
4. La certificazione dei rapporti di lavoro
Capitolo V - Rapporti di lavoro con contenuti formativi
1. Il contratto di apprendistato
2. Il contratto di inserimento
3. Il contratto di tirocinio
Capitolo VI - Parità di trattamento tra uomini e donne in materia di lavoro: dalla tutela alle azioni positive
1. Cenni storici
2. La legge n. 903/77 per la parità uomo-donna in materia di lavoro
3. Le azioni positive: L. n. 125/91 e D.Lgs. n. 196/2000
4. L’imprenditoria femminile: la legge n. 215/92
5. Recenti orientamenti in materia di occupazione femminile
Capitolo VII - Assenze dal lavoro: malattia, maternità e paternità, in fortuni, malattie professionali, ferie e permessi
1. Malattia
1.1 Certificati di malattia
1.2 Controlli
1.3 Trattamento economico e licenziamento
1.4 Comporto per sommatoria
1.5 I riflessi della malattia sulla prova, sulle ferie e sul preavviso
1.6 Cure termali
1.7 Malattia a cavaliere dell’anno solare
1.8 Giornate indennizzabili, calcolo dell’indennità di malattia e importo spettante
1.9 Disciplina della malattia per i dipendenti pubblici
2. Maternità e paternità
2.1 Divieto di licenziamento e di sospensione
2.2 Divieto dei lavori pesanti e del lavoro notturno
2.3 Astensione obbligatoria
2.4 Astensione anticipata
2.5 Astensione facoltativa
2.6 Riposi giornalieri
2.7 Visite mediche
2.8 Assenza per malattia del bambino
2.9 Affidamento e adozione
2.10 L’estensione della tutela economica per maternità
2.11 Misure previste dalla Finanziaria 2006 a sostegno della famiglia
2.12 Misure previste dalla Finanziaria 2007
3. Infortuni
3.1 Adempimenti del lavoratore
3.2 Adempimenti del datore di lavoro
3.3 Infortunio in itinere
3.4 Inchiesta giudiziaria e registro infortuni
3.5 Indennità temporanea Inail
3.6 Indennità economica a carico del datore di lavoro
3.7 Indennità permanente Inail
3.8 Trattamento contributivo e fiscale
4. Malattie professionali
4.1 Mobbing
5. Ferie
6. Permessi
6.1 Il diritto allo studio
6.2 Le facilitazioni per i lavoratori studenti
6.3 Le 150 ore
6.4 I congedi formativi
6.5 La licenza (o congedo) matrimoniale
6.6 Gravi motivi familiari
6.7 I permessi per i donatori di sangue
6.8 Il servizio di leva
Capitolo VIII - Il diritto allo sciopero
1. Generalità
2. Tipi di sciopero
3. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali
Capitolo IX - I contributi previdenziali
1. Aspetti generali
2. Inquadramento previdenziale dei datori di lavoro
3. Imponibile contributivo
3.1 Compensi in denaro
3.2 Compensi in natura e utilità diverse
4. Calcolo
5. Pagamento
6. Adempimenti del datore di lavoro
6.1 Denunce mensili e semestrali
6.2 Emens
6.3 CUD (Certificazione unica dei redditi di lavoro dipendente, equiparati ed assimilati)
6.4 Dichiarazione annuale dei sostituti d’imposta
6.5 DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva)
Capitolo X - Gli elementi della retribuzione
1. Generalità
2. Retribuzione mensile
2.1 Elementi di base
2.2 Elementi accessori
2.3 Elementi in natura
3. Compensi a periodicità plurimensile
3.1 Mensilità aggiuntive
3.2 Premi aziendali
Capitolo XI - Gli assegni per il nucleo familiare
1. Generalità
2. Campo di applicazione
3. Disciplina
4. Adempimenti
5. L’assegno per il nucleo familiare ai lavoratori parasubordinati
Capitolo XII - La rilevazione contabile delle retribuzioni
1. Aspetti generali
2. Liquidazione della retribuzione
3. Liquidazione dei contributi inps a carico dell’impresa
4. Ritenute previdenziali e fiscali sulle retribuzioni
5. Pagamento delle retribuzioni ai dipendenti
6. Regolamento del debito verso l’INPS e verso l’erario
Capitolo XIII - L’imposta sui redditi di lavoro dipendente
1. Aspetti generali
2. Aliquote e imponibile fiscale
2.1 La detassazione sperimentale degli straordinari e dei premi di produttività
3. Detrazioni d’imposta
3.1 Detrazione per il coniuge a carico
3.2 Detrazione per figli a carico
3.3 Detrazione per altri familiari a carico
3.4 Detrazione per lavoro dipendente
4. Il conguaglio di fine anno
5. Le addizionali all’IRPEF
5.1 Addizionale regionale
5.2 Addizionale comunale
5.3 Addizionale provinciale
6. Novità IRPEF dalla Finanziaria 2008
6.1 Detrazioni agli inquilini
6.2 Redditi fondiari
6.3 Carichi di famiglia
6.3.1 Detrazione fiscale per famiglie numerose
6.3.2 Nuova determinazione del reddito complessivo ai fini del calcolo delle detrazioni fiscali
6.3.3 Detrazione fiscale per chi riceve assegni periodici di mantenimento
6.3.4 Dichiarazione per ottenere le detrazioni fiscali
6.4 Altri sconti fiscali
6.5 Ristrutturazioni
6.6 Risparmio energetico
6.7 Misura fiscale di sostegno a favore dei contribuenti con basso reddito
7. IRPEF: un quadro di sintesi
Capitolo XIV - Forme di estinzione individuale del rapporto di lavoro
1. I principi generali dei licenziamenti individuali
2. La motivazione del licenziamento
3. Le procedure di licenziamento
4. Impugnazione del licenziamento, conciliazione e arbitrato
5. Il sanzionamento del licenziamento illegittimo
6. Le dimissioni del lavoratore
Capitolo XV - Il TFR
1. Aspetti generali
2. Calcolo del TFR
2.1 Retribuzione annua utile al TFR
2.2 Rivalutazione delle quote di TFR maturate
2.3 Tassazione del TFR
2.3.1 TFR maturato fino al 31 dicembre 2000
2.3.2 TFR maturato dal 1° gennaio 2001
3. Anticipazione di TFR
4. Acconto di TFR
5. Le comunicazioni relative al TFR
6. I crediti per TFR e il Fondo di garanzia
7. La premorienza del lavoratore: l’indennità corrisposta ai superstiti
Capitolo XVI - La previdenza complementare
1. Aspetti generali
2. La riforma del TFR in breve
3. Le regole fino al 31 dicembre 2006
3.1 I fondi pensione: agevolazioni fiscali, prestazioni e anticipazioni
3.2 I fondi pensione: perdita dei requisiti, decesso dell’aderente e trasferimento
3.3 I fondi pensione: tassazione delle prestazioni
4. Le regole dal 1° gennaio 2007
4.1 I fondi pensione: agevolazioni fiscali per gli iscritti
4.2 Il conferimento del TFR maturato a partire dal 1° gennaio 2007
4.3 I fondi pensione: prestazioni e anticipazioni
4.4 I fondi pensione: perdita dei requisiti, decesso e trasferimento
4.5 Le misure compensative per le imprese
4.6 La tassazione dei fondi pensione
Capitolo XVII - La destinazione del TFR: alcuni possibili criteri di scelta
1. Aspetti generali: la valutazione della propensione al rischio
2. Confronto rivalutazione/rendimento
3. La valutazione delle anticipazioni
4. Disponibilità delle somme: quali requisiti devono essere soddisfatti?
5. Tassazione: convengono le forme pensionistiche complementari?
6. Chi non è un lavoratore dipendente cosa può fare?
7. È possibile prevedere il futuro della previdenza in Italia?
Allegato n. 1 - Schema di funzionamento del metodo della partita doppia
Allegato n. 2 - Quiz di verifica sugli argomenti principali del testo
Allegato n. 3: Soluzioni ai quiz di verifica
Bibliografia